Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Piloti italiani iridati – La classe 500, la “regina”
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Piloti italiani iridati – La classe 500, la “regina”

Aprile 1st, 2021 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La Porsche e le moto
La Porsche e le moto
3 giugno 1959: debutta nel Motomondiale il costruttore giapponese Honda
3 giugno 1959: debutta nel Motomondiale il costruttore giapponese Honda

Anche se non al livello della 125 e della 250, anche nella classe 500, ricordata come la classe regina del motociclismo agonistico (o anche top class all’inglese), case e piloti italiani hanno saputo distinguersi.

Due i costruttori che per anni hanno dominato, la Gilera prima e la MV Agusta dopo, un’eredità raccolta nel 2007 dalla Ducati.

Tra i piloti appare superfluo ricordare il lungo dominio di Giacomo Agostini che, dopo i trionfi in sella alla MV, seppe ripetersi con la Yamaha due tempi.

Qualcosa di italiano ritroviamo anche nelle Suzuki che portarono al titolo Lucchinelli e Uncini, moto ufficiali affidate alle cure della scuderia di Roberto Gallina.

Quando, nel 2002, la MotoGP soppiantò la 500, Valentino Rossi allungò la sua striscia vincente nella top class iniziata con l’ultimo titolo della storia della classe 500. Valentino infatti conquistò il titolo della MotoGP negli anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2008, 2009. Quindi ad oggi (Dicembre 2020) Rossi risulta essere l’unico italiano iridato della MotoGP.

Purtroppo nessun pilota italiano può vantare il titolo della F750, categoria disputata in soli tre anni (1977, 1978, 1979) e che inizialmente sembrava destinata, dopo un periodo di rodaggio, a sostituire la 500.

  • 1950 Umberto Masetti  Gilera
  • 1952 Umberto Masetti  Gilera
  • 1957 Libero Liberati      Gilera
  • 1966 Giacomo Agostini MV Agusta
  • 1967 Giacomo Agostini MV Agusta
  • 1968 Giacomo Agostini MV Agusta
  • 1969 Giacomo Agostini MV Agusta
  • 1970 Giacomo Agostini MV Agusta
  • 1971 Giacomo Agostini MV Agusta
  • 1972 Giacomo Agostini MV Agusta
  • 1975 Giacomo Agostini Yamaha
  • 1981 Marco Lucchinelli Suzuki
  • 1982 Franco Uncini       Suzuki
  • 2001 Valentino Rossi    Honda

Aggirnamento al 6 novembre 2022

Il 6 novembre 2022, finendo al nono posto a Valencia, atto finale del Campionato del Mondo, Francesco Bagnaia su Ducati si è laureato Campione del Mondo della MotoGP; 50 anni dopo Agostini, che nel 1972 aveva conquistato l’iride con la MV Agusta 500, un pilota italiano è campione del mondo della classe regina su una moto italiana.

3             
3
Shares
  • Tags
  • Gallina
  • gilera
PROSSIMO ARTICOLO WorldSBK - Rea da record nei test di Barcellona. Ducati seconda con Redding
ARTICOLO PRECEDENTE Nuovo Opel Mokka con fari IntelliLux LED Matrix

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004 Piloti, storie e glorie
Dicembre 5th, 2023

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood Piloti, storie e glorie
Novembre 28th, 2023

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni” Piloti, storie e glorie
Novembre 21st, 2023

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni”

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Dic 5th 9:43 AM
Articoli e Notizie

Scenic E-Tech Electric nella short-list delle sette finaliste del premio Car of the Year 2024

Dic 5th 9:41 AM
Mondocorse

Da Biaggi a Rossi: l’evoluzione della Yamaha M1 (Mission One) dal 2002 al 2004

Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218