Anche se non al livello della 125 e della 250, anche nella classe 500, ricordata come la classe regina del motociclismo agonistico (o anche top class all’inglese), case e piloti italiani hanno saputo distinguersi.
Due i costruttori che per anni hanno dominato, la Gilera prima e la MV Agusta dopo, un’eredità raccolta nel 2007 dalla Ducati.
Tra i piloti appare superfluo ricordare il lungo dominio di Giacomo Agostini che, dopo i trionfi in sella alla MV, seppe ripetersi con la Yamaha due tempi.
Qualcosa di italiano ritroviamo anche nelle Suzuki che portarono al titolo Lucchinelli e Uncini, moto ufficiali affidate alle cure della scuderia di Roberto Gallina.
Quando, nel 2002, la MotoGP soppiantò la 500, Valentino Rossi allungò la sua striscia vincente nella top class iniziata con l’ultimo titolo della storia della classe 500. Valentino infatti conquistò il titolo della MotoGP negli anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2008, 2009. Quindi ad oggi (Dicembre 2020) Rossi risulta essere l’unico italiano iridato della MotoGP.
Purtroppo nessun pilota italiano può vantare il titolo della F750, categoria disputata in soli tre anni (1977, 1978, 1979) e che inizialmente sembrava destinata, dopo un periodo di rodaggio, a sostituire la 500.
- 1950 Umberto Masetti Gilera
- 1952 Umberto Masetti Gilera
- 1957 Libero Liberati Gilera
- 1966 Giacomo Agostini MV Agusta
- 1967 Giacomo Agostini MV Agusta
- 1968 Giacomo Agostini MV Agusta
- 1969 Giacomo Agostini MV Agusta
- 1970 Giacomo Agostini MV Agusta
- 1971 Giacomo Agostini MV Agusta
- 1972 Giacomo Agostini MV Agusta
- 1975 Giacomo Agostini Yamaha
- 1981 Marco Lucchinelli Suzuki
- 1982 Franco Uncini Suzuki
- 2001 Valentino Rossi Honda
Aggirnamento al 6 novembre 2022
Il 6 novembre 2022, finendo al nono posto a Valencia, atto finale del Campionato del Mondo, Francesco Bagnaia su Ducati si è laureato Campione del Mondo della MotoGP; 50 anni dopo Agostini, che nel 1972 aveva conquistato l’iride con la MV Agusta 500, un pilota italiano è campione del mondo della classe regina su una moto italiana.