Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Ford Capri, la Mustang Europea
Home
Amarcord

Ford Capri, la Mustang Europea

Gennaio 7th, 2021 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Le GT dei favolosi anni' 60: la Apollo GT (conosciuta anche come Vetta Ventura)
Le GT dei favolosi anni' 60: la Apollo GT (conosciuta anche come Vetta Ventura)
Le avversarie della GTO: AC Cobra e Shelby Daytona
Le avversarie della GTO: AC Cobra e Shelby Daytona

La Ford Capri è una coupé prodotta dalla Ford europea (Germania e Gran Bretagna) dal 1969 al 1986; venne presentata il 24 gennaio 1969 al Salone dell’auto di Bruxelles, con lo slogan: “La macchina che ti eri sempre promesso”.

Una GT alla portata di tutti. L’idea alla base della nascita della Ford Capri era semplice e, si sperava, vincente: proporre al pubblico europeo una coupé non troppo costosa che replicasse il successo riscosso dalla Mustang negli Usa.

Nella storia della Ford la denominazione di un modello “Capri” non era nuova, infatti venne adottata prima per una lussuosa Lincoln (marchio in cui si identificava la divisione di lusso della Ford) dei primi anni cinquanta e in seguito, negli anni sessanta, per la versione coupé della berlina di classe media Consul Classic (conosciuta anche come 315).

La Ford Capri si meritò l’appellativo di Mustang europea perché il concetto di automobile era lo stesso della cugina americana: una carrozzeria dalla linea sportiva su una meccanica di grande diffusione; in realtà le due coupé si differenziavano per dimensioni e cilindrate ma erano accomunate dalla matita dello stilista nordamericano Philip Thomas Clark.

La nuova proposta della Ford era basata sui componenti meccanici della Ford Cortina Mk2, pertanto aveva un’impostazione classica con motore anteriore e trazione posteriore, freni a disco sul davanti e a tamburo al retrotreno.

Le cilindrate dei motori delle versioni base variavano dai 1.300 ai 1.700cc per le Capri prodotte in Germania, dai 1.300 ai 1.600cc per quelle prodotte in Inghilterra.

I motori tedeschi erano i 4 cilindri a V con potenze comprese tra 50 e 74 CV già adottati sulla Taunus; quelli inglesi erano invece dei 4 in linea della serie Kent che erogavano tra i 52 e gli 82 CV.

Le versioni top, più performanti, nel caso del prodotto inglese adottavano un V4 da 2000 cc della serie Essex mentre la sorella tedesca venne dotata di un V6 sempre da 2000cc.

Alla fine del 1969, arrivarono anche le versioni sportive: la 3000 GT in Inghilterra con l’Essex V6, capace di 138 CV  e la 2300 GT in Germania con 125 CV.

Seguì la RS2600 su cui venivano basate le versioni destinate alle competizioni. La Capri RS, elaborata fino ad erogare 325 CV, partecipò al Campionato Turismo Europeo aggiudicandosi i titoli piloti nel 1971 e nel 1972.

Per gli allestimenti c’era un ampio ventaglio di proposte: base, L, XL, GT, GT XL e GT XLR, con la possibilità di avere il cofano nero satinato (una moda dell’epoca ripresa dalle auto da rally) e il tetto rivestito in vinile.

La produzione della Capri iniziò il 14 dicembre del 1968 nello stabilimento di Halewood in Inghilterra e il 16 dicembre 1968 nello stabilimento di Colonia nella Germania occidentale.

La Ford Capri ebbe un notevole successo commerciale tanto che nell’agosto 1973 venne prodotto il milionesimo esemplare. Quando l’ultima Capri venne costruita, il 19 dicembre 1986, vennero conteggiati 1.886.647 di esemplari prodotti tra le varie serie. La Capri venne venduta, fino al 1976, anche negli Stati Uniti, sotto il marchio della controllata Mercury.

Nel 1972 fu sottoposta ad un leggero restyling, con i fari più grandi, l’introduzione della barra antirollio posteriore e gli interni rivisitati; contestualmente i propulsori tedeschi V4 furono pensionati.

Nel 1974 viene lanciata la seconda serie, denominata Capri II, senza più differenze tra gli esemplari fabbricati nei diversi impianti europei. La seconda serie venne prodotta dal 1974 al 1977; era dotata di una carrozzeria ridisegnata molto più pratica grazie al portellone posteriore.

La terza serie, denominata Mark3, prodotta dal 1977 al 1986, era caratterizzata da una migliore aerodinamica e maggiori prestazioni.

Nel 1982 la Ford tedesca sviluppò un’edizione limitata sovralimentata che erogava 190 CV che consentivano una velocità massima di 220 km/h, anch’essa caratterizzata dal logo RS. Un’altra edizione limitata, la Tickford Capri, utilizzava il 2.8 Injection potenziato a 206 CV; era una vettura molto lussuosa grazie agli interni completamente in pelle e alla moquette Wilton. Per il solo mercato sudafricano venne commercializzata dal 1970 al 1972 la Capri Perana V8, una muscle car che montava un 5 litri V8 derivato da quello della Mustang e dalla Fairlane opportunamente adattato dalla Basil Green Motors di Johannesburg. Infine, una ulteriore versione limitata fu la Capri 280 prodotta in 280 esemplari con differenziale a slittamento limitato, interni Recaro completamente in pelle e cerchi a sette razze da 15″.

67             
67
Shares
  • Tags
  • consul
  • Essex
  • Kent
  • Mercury
  • Perana
  • Taunus
PROSSIMO ARTICOLO Le favolose GT anni '60: la AMC AMX/3 una Gran Turismo italo americana
ARTICOLO PRECEDENTE La 365P, prima Ferrari stradale a motore posteriore

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette Amarcord
Settembre 24th, 2023

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali Amarcord
Giugno 8th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

La Marciano 268A Amarcord
Maggio 29th, 2023

La Marciano 268A

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

Set 20th 12:47 PM
Auto Modelli

Le triplette Ferrari in Formula 1

Set 19th 11:29 AM
Auto Modelli

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218