Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Dicembre 10th, 2020 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Dopo la gara del Qatar cosa possiamo aspettarci dalla Desmosedici?
Dopo la gara del Qatar cosa possiamo aspettarci dalla Desmosedici?
Perché oggi le tribune degli autodromi sono quasi sempre tristemente vuote?
Perché oggi le tribune degli autodromi sono quasi sempre tristemente vuote?

A consuntivo la classe MotoGP del Motomondiale 2020 ha portato notevoli novità in materia di piloti, novità che possono preludere ad un vero e proprio cambiamento generazionale in corso.

I top rider che ci hanno entusiasmato con le loro gesta negli ultimi anni sono ormai tutti fuori dai giochi. Dall’anno prossimo non vedremo più in gara Crutchlow e Dovizioso, a meno di ripensamenti per l’italiano (non è escluso che per il 2021 la Honda lo chiami a sostituire Marquez ancora convalescente); senza risalire a Stoner ricordiamo che Pedrosa ha abbandonato le competizioni già da un anno, Lorenzo era già fuori dai giochi e Rossi ha decisamente imboccato la via del tramonto.

Ma la vera novità è stata quella di ben cinque piloti alla loro prima vittoria in un Gran Premio della Top Class iridata: Brad Binder, Joan Mir, Franco Morbidelli, Miguel Oliveira e Fabio Quartararo.

A rafforzare la tesi di un rinnovamento dei ranghi è il fatto che tre di questi – Morbidelli, Oliveira e Quartararo – hanno conquistato più di un Gran Premio escludendo di fatto l’ipotesi sulla casualità del loro successo mentre Mir, pur con una sola vittoria ma appena al secondo anno di MotoGP, ha dimostrato una sostanziale consistenza tanto da aggiudicarsi la corona di Campione del Mondo e Binder si è aggiudicato il titolo di rookie dell’anno.

In totale questi 5 piloti si sono aggiudicati 10 Gran Premi sui 14 in calendario, poco più dei due terzi: notevole!

Gli altri vincitori sono stati i più esperti Dovizioso, Petrucci, Rins e Vinales con una sola vittoria a testa.

E’ dunque effettivamente in atto un ricambio ai vertici della MotoGP o tutto è dovuto alla forzata assenza di Marquez e alle difficoltà di Dovizioso (o meglio della Ducati) nel risolvere il problema della incompatibilità del nuovo pneumatico posteriore Michelin con la Desmosedici, difficoltà acuita dalla mancanza di test adeguati a causa del COVID?

Sicuramente questa fortuita combinazione di eventi ha favorito questo avvicendamento, ma non tutto è dovuto al caso. Infatti da qualche anno la maggior parte dei costruttori impegnati nel Motomondiale ha puntato sui giovani nella comprensibile speranza di scoprire un nuovo talento in grado di contrastare Marquez.

Al momento il costruttore che ha ottenuto il maggior ritorno da questa politica è stata senza ombra di dubbio Suzuki quando ha ingaggiato Álex Rins e Joan Mir; ma non è andata male neanche alla Yamaha con Quartararo e alla KTM con Binder e Oliveira.

Per completare il quadro dei costruttori partecipanti alla MotoGP diremmo che Honda si è defilata fidando nel talento di Marquez e nella voglia di Pol Espargaro di affermarsi definitivamente come un top rider mentre l’Aprilia si è probabilmente “distratta” con la vicenda Iannone.

Per il 2021 la Ducati ha spinto ancor di più nel perseguire questa politica di ringiovanimento ingaggiando Bastianini e Marini, rispettivamente Campione del Mondo e secondo in classifica della Moto2, ed il veloce spagnolo Martinez anche lui proveniente dalla Moto2 mentre in prima squadra è stato promosso l’ancor giovane Bagnaia; uno squadrone formato perciò da tre italiani e tre stranieri di cui quattro giovani e due “anziani” quali Miller, 25 anni ed il trentenne Zarco.

Ovviamente da questa analisi è esclusa qualunque considerazione su Marquez perché non sappiamo in che condizioni fisiche e mentali potrebbe rientrare, nè al momento possiamo sapere “quando” potrebbe rientrare o se addirittura le conseguenze dell’incidente e dell’avventato rientro prematuro porteranno ad un esito negativo sul prosieguo della carriera di questo rarissimo talento.

3             
3
Shares
  • Tags
  • Brad Binder
  • ducati
  • Fabio Quartararo
  • Franco Morbidelli
  • Joan Mir
  • Michelin
  • Miguel Oliveira
  • suzuki
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Golf Alltrack, il crossover tra Variant e SUV ora disponibile in Italia
ARTICOLO PRECEDENTE La lunga dinastia delle Maserati Biturbo

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

I recordmen del motomondiale: iridati in più di due classi diverse BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 8th, 2020

I recordmen del motomondiale: iridati in più di due classi diverse

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218