Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
I recordmen del motomondiale: iridati in più di due classi diverse
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

I recordmen del motomondiale: iridati in più di due classi diverse

Ottobre 8th, 2020 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La DUCATI ritorna "FACTORY", parliamone!
La DUCATI ritorna "FACTORY", parliamone!
Tourist Trophy. SI o NO?
Tourist Trophy. SI o NO?

Molti anni prima che irrompesse sulla scena internazionale Valentino Rossi, altre due leggende del motociclismo avevano stabilito un record difficilmente replicabile ovvero laurearsi Campione del Mondo in tre diverse classi del Motomondiale.

I due straordinari recordmen sono ben noti al pubblico degli appassionati:
– Mike Hailwood, 9 volte iridato, tre volte in 250, due volte in 350, quattro volte in 500:
– Phil Read, 7 volte iridato, una volta in 125, 4 in 250 e due nella 500.

Dopo Valentino, un altro fuoriclasse riuscirà nell’impresa: è l’attuale Campione del Mondo Marc Marquez che ha eguagliato questo straordinario record laureandosi campione della 125 nel 2010 per poi ripetersi in Moto2 nel 2012 arrivando poi al filotto dei 6 titoli MotoGP con la sola interruzione dello sciagurato 2015.

Abbiamo per un attimo tralasciato il ricordo dei titoli di Rossi perché sul suo record aleggiano due diverse teorie, ovvero c’è chi gli attribuisce il record assoluto di quattro categorie diverse essendosi laureato campione in 125, 250, 500 e MotoGP e chi invece lo metterebbe alla pari con gli altri tre supertitolati ritenendo la MotoGP solo una evoluzione regolamentare della 500, la classe regina.
Insomma, la si potrebbe definire una questione filosofica.

Non vi è dubbio che tecnicamente la 500 e la MotoGP, pur essendo l’una la sostituta dell’altra, siano parenti molto lontane ma allora, sulla base di questo stesso principio, come considerare alla stessa stregua le straordinarie 250 degli anni ’60 che presentavano caratteristiche molto diverse fra di loro, 2 e 4 tempi, spaziando dal monocilindrico Ossa fino alle “urlanti” 6 cilindri della Honda? Che similitudine possiamo attribuire alla Honda RC162 del 1961 con la strepitosa RC166 del biennio 1966/67 con le quali Hailwood ha conquistato i suoi tre titoli (1961, 1966, 1967) nella 250? E quale “parentela”, a parte il marchio, possiamo riconoscere alle Yamaha con cui Read ha conquistato i suoi quattro titoli (1964, 1965, 1968, 1971), ricordando che dopo i due successi conquistati con le “sibilanti” Yamaha RD05 4 cilindri 2 tempi fu costretto dal regolamento (complice anche il ritiro della Yamaha) a passare alle più semplici e meno pretenziose bicilindriche TD2?

E, anche se può sembrare una forzatura, perché non riconoscere a Read e Hailwood il titolo della TT-F1 conquistato rispettivamente nel 1977 e nel 1978? È vero che non sono classi canoniche del Motomondiale ma sono comunque categorie a cui venne riconosciuto (una decisione politica in realtà) il rango di Campionato del Mondo.

E perché non considerare classi diverse le tre fasi della MotoGP, dalla prima 990 fino a 6 cilindri alla attuale 1000 con limitazioni su cilindri e alesaggio passando per la 800?
In tal caso Valentino potrebbe vantare di aver addirittura conquistato il titolo in 5 categorie diverse (125, 250, 500, MotoGP 990, MotoGP 800).

Ammessa la validità di queste considerazioni, rimarrebbe fuori Marquez con “sole” tre classi iridate in cui si è laureato campione mentre anche Lorenzo rientrerebbe nella ristretta cerchia dei laureati in almeno tre classi (250, MotoGP 800, MotoGP 1000).
In definitiva, come ho già avuto modo di scrivere in diverse occasioni, anche i numeri possono essere letti con una certa discrezionalità guidata dalla suggestione delle nostre simpatie più o meno marcate per poter giungere alle conclusioni a noi più gradite.

124             
124
Shares
  • Tags
  • Hailwood
  • lorenzo
  • marquez
  • Read
  • rossi
PROSSIMO ARTICOLO Quella brutta vicenda di Read con la Benelli al TT del 1969
ARTICOLO PRECEDENTE CIGT - Al Mugello l'Audi sugli scudi, ma la Mercedes risponde

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218