Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
1962, la Honda entra nel mercato delle 4 ruote
Home
Amarcord

1962, la Honda entra nel mercato delle 4 ruote

Ottobre 5th, 2020 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La storia del monocilindrico Desmo nella storia della Ducati: tornerà?
La storia del monocilindrico Desmo nella storia della Ducati: tornerà?
Le Ferrari Formula 1 a colori
Le Ferrari Formula 1 a colori

Nel 1962 la Honda mise in produzione la S500, una piccola spider spinta da un 4 cilindri 4 tempi di 531cc che erogava 44CV a 8000 giri/min. La Honda S500 è stata la prima automobile prodotta in serie dalla Honda. Motore anteriore e trazione posteriore con due catene (!!!), una per ogni ruota posteriore, quasi a testimoniare le radici motociclistiche della casa giapponese.

Allo spider, che nel frattempo aveva beneficiato di un aumento di cilindrata fino a 606cc, si affiancò una versione coupè ma la novità più significativa fu l’abbandono della trasmissione a catena, ancora presente su S500 e S600 vendute in Giappone, per passare ad un albero di trasmissione convenzionale in vista di un programma di esportazioni. Nel 1966 la cilindrata fu innalzata fino ad 800 cc.

La piccola sportiva nipponica arrivò in Europa nel 1964; ricordo che era il periodo delle piccole sportive come le FIAT 850 coupé e spider e la Innocenti spider 950 e delle tipiche spider inglesi di come la Austin-Healey Sprite, la MG Midget e la Triumph Spitfire.

Le due piccole sportive giapponesi sfoggiavano brillanti motori 4 cilindri, due gioiellini dalla raffinata meccanica con doppio albero a camme in testa, alimentazione con quattro carburatori Keihin e albero motore ruotante su cuscinetti a rulli (altro retaggio motociclistico) che erogavano potenze specifiche prossime ai 100 CV/litro: nel piccolo 600 scalpitavano 57CV mentre l’800 ne erogava ben 78; all’epoca si fantasticava che quei motorini potessero frullare abbondantemente oltre 8000 giri/min.

La velocità massima era di 160 Km/h, tanto che all’epoca furono definite le sportive più veloci nella categoria fino a 1000cc.

Dopo pochi mesi, per ampliare la propria fetta di mercato, la Honda presentò una utilitaria, la N360 con motore bicilindrico raffreddato ad aria da 354cc e 31CV. Per la spiccata somiglianza con la imperversante Mini Minor venne ribattezzata a furor di popolo la Mini Honda.

              
  • Tags
  • N360
  • s500
  • s600
  • s800
PROSSIMO ARTICOLO WorldSBK - Jonathan Rea fa 99 ma Scott Redding rimanda la festa iridata
ARTICOLO PRECEDENTE Lancia Aurelia B24, la famosa protagonista del film “Il sorpasso”

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

La Marciano 268A Amarcord
Maggio 29th, 2023

La Marciano 268A

Autobianchi A112, l’ultima “elaborata” di Carlo Abarth, l’erede mancata della 1000 TC Radiale Abarth
Aprile 6th, 2023

Autobianchi A112, l’ultima “elaborata” di Carlo Abarth, l’erede mancata della 1000 TC Radiale

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 29th 2:01 PM
Amarcord

La Marciano 268A

Mag 24th 4:01 PM
Articoli e Notizie

Renault Rafale: il SUV coupé top di gamma

Mag 22nd 3:56 PM
Mondocorse

Nuvolari e la Scuderia Ferrari sbarcano negli USA e trionfano alla prestigiosa Coppa Vanderbilt

Mag 20th 9:11 AM
Articoli e Notizie

Alpine A290_β: la sportività fatta city car!

Mag 19th 10:40 PM
Mondocorse

Johnny Alberto Cecotto, un campione “incompleto”, iridato nella 350 e nella F750, meno fortunato nella classe regina

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218