Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Opel GT, la mini Corvette
Home
Amarcord

Opel GT, la mini Corvette

Settembre 28th, 2020 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Ferrari GTO, la singolare origine del nome
Ferrari GTO, la singolare origine del nome
Mike Hailwood - La storia completa della sua vita
Mike Hailwood - La storia completa della sua vita

La piccola sportiva della Opel venne prodotta dal 1968 fino al 1973.

Il corpo vettura della GT, disegnato da un gruppo guidato da Erhard Schnell, veniva costruito dalla carrozzeria Chausson e poi trasferito ad un’altra carrozzeria, la Brissonneau et Lotz, che ne curava le finiture. L’assemblaggio definitivo e la meccanica erano invece opera dello stabilimento Opel di Bochum, dove venivano assemblate anche le Kadett.

L’elegante e filante corpo vettura “copriva” gruppi meccanici provenienti dalla grande serie, prevalentemente di origine Opel Kadett e Rekord.

Al momento del lancio la Opel GT era proposta nelle motorizzazioni da 1100 cm³ erogante 60 CV e da 1900 cm³ con 90 CV. La velocità massima dichiarata era rispettivamente di 155 e 185 km/h. La GT 1100 non incontrò il successo del pubblico a causa delle scarse prestazioni e fu tolta di produzione rimpiazzata dalla GT/J 1900, ossia una versione semplificata ed economica della GT 1900.

La Opel GT è stata prodotta in più di 100.000 esemplari (103.463) di cui solo 3.573 nella cilindrata minore da 1.1 litri. La quasi totalità delle vetture è stata destinata al mercato statunitense e solo in una percentuale molto più bassa è stata venduta in Europa.

La linea della GT si ispirava chiaramente alla contemporanea Corvette C3 (sia la Opel che la Chevrolet facevano parte del gruppo General Motors) con la quale condivideva, sia pure in scala ridotta, molte soluzioni stilistiche, a partire dal corpo vettura basso e profilato, il lungo frontale appuntito e dotato di fari a scomparsa, la fiancata con i parafanghi molto pronunciati, i fari posteriori tondi e sdoppiati e la caratteristica coda tronca. Gli interni erano di chiara impostazione sportiva con la strumentazione dotata di contagiri, amperometro, manometro per l’olio, termometro dell’acqua, indicatore livello carburante e orologio.

Nulla da rimproverare a questa piccola ed elegante sportiva se non il difetto di non avere un vero e proprio bagagliaio: posteriormente non vi era infatti alcun vano apribile, ma semplicemente il serbatoio carburante, mentre la ruota di scorta trovava posto nel piccolo spazio dietro ai due sedili, spazio che fungeva anche da piccolo bagagliaio.

La Opel GT fu impiegata anche nelle competizioni; in particolare ricordiamo la versione preparata da Conrero per gareggiare nella categoria GT gruppo 4 che raggiunse potenze di ben oltre i 200CV ed ottenne anche alcuni buoni risultati. Tra i risultati più prestigiosi ricordiamo:

  • la Targa Florio del 1971, dove la Opel GT 1900 pilotata da Salvatore Calascibetta ottenne il primo posto in Gruppo 4 nella sua classe ed il nono posto assoluto, sbaragliando le temutissime Porsche 911;
  • nel 1972, una Opel GT 1900 fu condotta alla vittoria da Alberto Rosselli, che si piazzò primo nella categoria fino a 2 litri ed ottavo assoluto in occasione della Coppa Intereuropa di Monza.

142             
142
Shares
  • Tags
  • corvette
PROSSIMO ARTICOLO Lancia Aurelia B24, la famosa protagonista del film “Il sorpasso”
ARTICOLO PRECEDENTE MV Agusta 500 “R19” Gran Sport (1950)

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218