Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 21st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La nuova BMW M 1000 RR
Home
Moto Modelli
BMW Motorrad

La nuova BMW M 1000 RR

Settembre 23rd, 2020 Davide Raggio BMW Motorrad, Moto Modelli

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Novità Peugeot Scooters Gamma 2016
Novità Peugeot Scooters Gamma 2016
Nuova Honda NC750X
Nuova Honda NC750X

BMW Motorrad ha già introdotto la strategia di successo dell’offerta di veicoli M alla fine del 2018 per le moto e da allora offre accessori opzionali M e parti M per aumentare le prestazioni. Con la nuova BMW M 1000 RR – da qui in avanti indicata come M RR in breve – il primo modello M di BMW Motorrad basato sulla S 1000 RR (RR in breve) sta ora celebrando la sua premiére mondiale. BMW Motorrad segue la filosofia della lettera più forte del mondo: M rappresenta in tutto il mondo il successo nelle corse automobilistiche e il fascino dei modelli BMW ad alte prestazioni ed è rivolto a clienti con esigenze particolarmente elevate in materia di prestazioni, esclusività e personalizzazione.

Con una potenza del motore di 156 kW (212 CV), un peso del motociclo DIN ridotto a soli 192 kg e sospensioni e aerodinamica progettate per le massime prestazioni in pista, la nuova M RR soddisfa le principali aspettative nel segmento top delle Superbike.

Il motore a quattro cilindri della M RR è basato sul motore della RR rivisto in ottica racing sport. Più potenza di picco e più elevato regime di rotazione massimo.

La nuova M RR utilizza un motore a quattro cilindri in linea raffreddato ad acqua basato sull’unità motrice della RR con tecnologia BMW ShiftCam che modifica la fasatura e l’alzata delle valvole, modificato comprensibilmente in direzione della massima prestazione su circuito nell’utilizzo racing. Raggiunge la sua potenza massima di 156 kW (212 CV) a 14.500 giri/min. La coppia massima di 113 Nm viene sprigionata a 11.000 rpm. Oltre a regime massimo di rotazione aumentato a 15.100 giri/min, il motore M RR ha significative ottimizzazioni tecniche come i nuovi pistoni forgiati a 2 anelli di Mahle, le camere di combustione adattate, la compressione aumentata a 13,5, le bielle in titanio più lunghe e leggere da Pankl, i bilancieri a dito più sottili e leggeri, condotti di aspirazione completamente lavorati a macchina con nuova geometria del condotto e ottimizzazioni su alberi a camme e area di aspirazione. Il sistema di scarico leggero è per di più realizzato in titanio. Il nuovo motore M RR è ancora più potente di quello della RR da cui deriva nel range da 6.000 giri/min a 15.100 giri/min, un arco di erogazione che è particolarmente rilevante per le dinamiche di guida in pista, ma senza perdere le sue qualità affascinante propulsore anche per la guida sportiva su strada.

Appendici alari M e parabrezza alto: frena dopo e accelera prima grazie alla forza deportante aerodinamica senza penalizzare la velocità massima.

L’aerodinamica è stata un punto decisivo nelle specifiche tecniche per il lavoro di sviluppo della M RR. Oltre ad una velocità massima che è la più alta possibile e assolutamente necessaria per vincere le gare, c’era un altro obiettivo nelle specifiche tecniche della M RR: stabilire il miglior contatto possibile delle ruote con la strada – soprattutto in accelerazione. Le alette M poste nella parte anteriore della moto, che sono state sviluppate durante i test intensivi in pista e nella galleria del vento del GRUPPO BMW e sono fatte di carbonio con rivestimento trasparente, tengono conto di questo in quanto producono una deportanza aerodinamica e quindi carichi aggiuntivi della ruota in base alla velocità. Il carico aggiuntivo sulla ruota anteriore contrasta la tendenza all’impennata, il controllo di trazione deve regolare di meno, e una maggiore potenza erogata può tramutarsi in accelerazione: di conseguenza il pilota migliora i propri tempi sul giro. L’effetto delle alette è evidente anche nelle curve e in frenata, la deportanza consente una frenata ritardata e garantisce una maggiore stabilità in curva.

Progettazione del telaio specifica per l’uso in pista con geometria modificata, distribuzione ottimizzata del carico delle ruote e regolabilità estesa del pivot del forcellone.

Il telaio della nuova M RR si basa sul quello di alluminio della RR con il telaio a ponte in alluminio al suo centro. Ha una forcella rovesciata ottimizzata e un rivisto monoammortizzatore con molla blu e cinematismo progressivo Full Floater Pro. L’obiettivo primario del design del telaio era quello di ottenere i migliori tempi sul giro possibili in pista. Il telaio della M RR è quindi intransigentemente progettato per la pista, ma convince anche con qualità su strada. Particolare attenzione è stata prestata all’ottimizzazione della guidabilità, della frenata e del controllo anti-squat e del migliore feeling possibile del pilota per la ruota anteriore e posteriore.

Freni M per la prima volta per BMW Motorrad così come ruote in carbonio M di serie.

Con la nuova M RR, c’è per la prima volta una moto BMW con freni M – come i veicoli M di BMW M GmbH. Sono stati sviluppati direttamente dall’esperienza in pista con i freni delle moto da corsa della BMW Motorrad nel Campionato del Mondo Superbike e forniscono la massima stabilità al fading e la massima controllabilità. Esternamente, le pinze freno M hanno un rivestimento anodizzato blu in combinazione con il logo M. Con le ruote in carbonio M, la nuova M RR ha più componenti high-tech per le massime prestazioni su pista e su strada.

Strumentazione combinata con display TFT da 6,5 pollici perfettamente leggibile e interfaccia OBD che può essere utilizzata con il codice di attivazione per il data logger M GPS e Il laptrigger M GPS.

Il quadro strumenti del nuovo M RR ha lo stesso design di base del RR e ha un’animazione di avvio M. Come parte degli accessori opzionali, un codice di attivazione (contenuto del pacchetto M competition) può essere utilizzato per fornire un pacchetto dati completo per l’uso del laptrigger M GPS e M GPS data logger (Accessori Originali BMW Motorrad) tramite l’interfaccia OBD del cluster di strumenti.

Nata per le corse: il design M e il linguaggio dinamico della M RR indicano le massime prestazioni in pista.

La nuova M RR enfatizza i suoi geni da corsa con la combinazione colore  base bianca brillante /M Sport nei colori di base azzurro, blu scuro e rosso. Ulteriori caratteristiche della M RR sono le coperture del motore in grigio granito e il tappo di riempimento del carburante verniciato di nero.

Senza compromessi nel design e nella tecnologia: M RR con il pacchetto M Competition.

Per coloro che non sono ancora soddisfatti della nuova M RR in assetto standard, il pacchetto M Competition fornisce un’affascinante miscela di componenti di classe sia per il raffinato appassionato di tecnologia da corsa, sia per l’esteta. Oltre al software laptrigger M GPS e al corrispondente codice di attivazione, il pacchetto M comprende anche il pacchetto di parti fresate M, il pacchetto in carbonio M, un forcellone argento più leggero da 220 g, la catena M Endurance ottimizzata per l’attrito, senza manutenzione e con trattamento DLC e il pacchetto passeggero che include la cover per il codone.

              
  • Tags
  • BMW M 1000 RR
  • bmw motorrad
  • M Competition
  • M RR
  • superbike
PROSSIMO ARTICOLO Nuove Sandero, Sandero Stepway e Logan: essenziali e moderne, la prova del tre!
ARTICOLO PRECEDENTE WorldSSP - Andrea Locatelli vince ancora ed è Campione del Mondo

Davide Raggio

Napoletano, perito elettrotecnico, motociclista, vive a Napoli. Appassionato sin dalla tenera età di motori e fotografia, con un occhio di riguardo per il mondo dei raduni e delle road race. Nel 2013 ho studiato fotografia ed è iniziata la mia avventura come fotografo sportivo. Il mio motto è; "dici quello che pensi, pensi quello che dici. Se questa regola venisse rispettata ci sarebbero molti meno problemi".

Consigliati per te

Suzuki presenta la nuova V-Strom 650 Explorer Moto Modelli
Febbraio 27th, 2023

Suzuki presenta la nuova V-Strom 650 Explorer

La nuova BMW M 1000 RR BMW Motorrad
Ottobre 17th, 2022

La nuova BMW M 1000 RR

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano Moto Modelli
Settembre 23rd, 2022

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 21st 4:37 PM
Auto Modelli

Kia svela EV9: avveniristico SUV 100% elettrico

Mar 19th 11:18 PM
Auto Modelli

Prova Ford Explorer, l’inarrestabile SUV americano

Mar 18th 5:04 PM
Articoli e Notizie

Renault Austral – il particolare: l’head-up display che rasenta la perfezione

Mar 15th 10:31 PM
Articoli e Notizie

Renault Espace: svelati il tetto panoramico e gli interni

Mar 15th 10:09 PM
Articoli e Notizie

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218