Andrea Locatelli ed il team Bardahl Evan Bros. hanno riscritto la storia del WorldSSP. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la formazione guidata da Fabio Evangelista è Campione del Mondo Supersport, mentre il pilota bergamasco, all’esordio nella categoria, è Campione del Mondo piloti 2020.
La matematica vittoria è arrivata in Catalogna, al termine della seconda gara del Round Acerbis di Catalogna al Circuit de Barcelona-Catalunya, che ha visto ancora una volta Locatelli dominare e conquistare il successo, suggellando nella maniera migliore la conquista del suo primo titolo mondiale.
Per il pilota italiano la giornata più dolce dell’anno si è aperta con un avvio a rilento dalla pole position, ma sempre nel pieno controllo della situazione. Guadagnata una posizione dietro l’altra, Locatelli è andato a conquistare la prima posizione nel corso del nono dei diciassette giri previsti, tagliando il traguardo con due secondi di vantaggio su Lucas Mahias e Philipp Oettl, compagni di squadra nel Kawasaki Puccetti Racing.
Già Campione italiano del CIV Moto3, il bergamasco ha così ottenuto la decima vittoria su undici gare disputate, ed è soprattutto diventando matematicamente Campione del Mondo Supersport 2020, visti i 104 punti di vantaggio su Mahias a due round dalla conclusione del campionato.
Conquistate tutte le partenze al palo della stagione, al neo iridato è sfuggita una sola vittoria, in Gara1 a Barcellona, quando il maltempo e le circostanze hanno impedito a Locatelli di salire sul podio. Ad approfittarne è stato Andy Verdoïa, pilota del team MS Racing, che è così risultato il più giovane vincitore nella classe intermedia.
La pioggia caduta violentemente al Montmelo ha infatti scombinato le carte, con Verdoïa che ha deciso di non fermarsi ai box per il cambio delle gomme. Una scelta vincente dato che è stato il francese il leader all’ultimo rilevamento cronometrico prima dell’interruzione dell’undicesimo giro. Alle spalle del pilota Yamaha sono giunti il connazionale Lucas Mahias e Kyle Smith, che ha sostituito l’infortunato Jules Cluzel in sella alla R6 del GMT94 Yamaha.
Prossimo appuntamento a Magny-Cours il primo fine settimana di ottobre.