Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Le GT dei favolosi anni ’60: la Lamborghini 3500 GTZ
Home
Amarcord

Le GT dei favolosi anni ’60: la Lamborghini 3500 GTZ

Settembre 18th, 2020 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La storia del monocilindrico Desmo nella storia della Ducati: tornerà?
La storia del monocilindrico Desmo nella storia della Ducati: tornerà?
Un atteso ritorno Honda: l’Africa Twin, ma parliamo dalle sue origini ad oggi
Un atteso ritorno Honda: l’Africa Twin, ma parliamo dalle sue origini ad oggi

La carrozzeria Zagato nel 1965 realizzò sulla base della Lamborghini 350 GT la Lamborghini 3500 GTZ (dove la Z era appunto l’iniziale del carrozziere) su ordinazione del marchese Gerino Gerini, concessionario milanese della casa del toro, per uso personale. La vettura, dalle linee fortemente ispirate alle auto da competizione, venne presentata al Motor Show di Londra del 1965.

La scelta del carrozziere non poteva essere più indicata se si pensa che Zagato aveva vestito alcune tra le più belle GT dell’epoca come l’Aston Martin DB4 GT, le Lancia Appia e Flaminia, le varie berlinette Abarth, le Alfa Romeo Giulietta SZ e Giulia TZ/TZ2, la OSCA 1600 GT e tante altre. Il designer della Zagato, Ercole Spada, realizzò una linea spiccatamente sportiva, più compatta e aerodinamica del modello originale, mantenendone però le caratteristiche tipiche delle Gran Turismo di alte prestazioni e comoda fruibilità.

Alla sua apparizione la vettura ottenne ottimi riscontri di stampa e pubblico tanto che alcune settimane dopo Zagato ricevette un nuovo ordine da Dani Gambirasi, cugino dell’allora proprietario della Lancia Giampiero Pesenti.

L’esemplare presentato a Londra era verniciato di bianco con interni neri, mentre quella allestita per Gambirasi era color argento con interni neri.

Ma dopo questi due esemplari non ci fu alcun seguito produttivo, in parte perché la vettura non aveva convinto appieno Lamborghini ma soprattutto, e forse solo per questo, perché l’anno successivo a Torino sarebbe stata presentata una Lamborghini dai tratti marcatamente sportivi che avrebbe segnato un’epoca: la Miura.

Probabilmente l’operazione della GTZ era nata dalla casa madre che voleva tastare con discrezione il campo delle vetture con caratteristiche più estreme delle sue 350 GT infatti a Zagato fu consegnato un telaio della 350 GT accorciato di 10 cm. ed un primo esemplare del motore da 3929 cm³ (anche se da alcuni documenti risulterebbe essere un motore da 3500 cm³ su cui erano stati montati pistoni speciali della REPCO).

Sulla base dei disegni di Ercole Spada Zagato rivestì l’autotelaio con una carrozzeria in alluminio leggero; la vettura, che dei caratteri distintivi delle Zagato dell’epoca adottava la tipica coda tronca ma non invece la doppia bombatura sul tetto, aveva un rapporto tra superfici e volumi che mostravano una certa somiglianza con la Ferrari 25O GTO e al contempo anticipavano le linee dell’Alfa Romeo TZ 2. Le linee del corpo frontale apparivano più equilibrate ed omogenee di quelle della coda, forse troppo elaborata.

In seguito il marchese Gerini vendette il suo esemplare ad un compratore australiano che la volle ridipinta di rosso e fece spostare il posto di guida da sinistra a destra; nel 1999 fu rivenduta ad un collezionista tedesco e sottoposta a restauro per riportarla alle condizioni originali, tranne per gli interni di vinile che vennero rifatti in legno e cuoio. Si ritiene invece che l’esemplare di Gambirasi sia andato distrutto in un incidente stradale.

              
  • Tags
  • Dani Gambirasi
  • Ercole Spada
  • Gerino Gerini
  • Miura
  • Zagato
PROSSIMO ARTICOLO WorldSBK, Catalunya - Redding non incide, Rea vede il titolo
ARTICOLO PRECEDENTE Renault Twingo Electric: al via gli ordini in Italia

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

DKW RT 125, la moto più copiata al mondo Amarcord
Novembre 16th, 2023

DKW RT 125, la moto più copiata al mondo

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette Amarcord
Settembre 24th, 2023

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali Amarcord
Giugno 8th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218