Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il dominio della Mercedes nel mondiale 2020
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Il dominio della Mercedes nel mondiale 2020

Agosto 19th, 2020 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

C’è differenza tra i piloti plurititolati di epoche diverse?
C’è differenza tra i piloti plurititolati di epoche diverse?
C’è qualcosa nel DNA di DUCATI e FERRARI che le accomuna
C’è qualcosa nel DNA di DUCATI e FERRARI che le accomuna

Analizzando superficialmente i risultati dei primi Gran Premi del 2020, la Mercedes sembra aver fatto un importante passo avanti nelle prestazioni; il che, al netto di alcuni problemi legati alla gestione degli pneumatici, è molto probabile perché l’evoluzione in Formula 1 non si ferma mai, ma questo non è l’unico motivo.

Naturalmente uno dei motivi per cui la Mercedes domina ormai da tempo il Mondiale di Formula 1 è costituito dal fatto di avere tra le sue fila un talento come Hamilton.

I dati cronometrici dei primi tre Gran premi raccontano che nessun’altra monoposto si è qualificata a meno di mezzo secondo dalla Mercedes mentre il suo vantaggio in gara si è mantenuto mediamente nell’ordine 9 decimi al giro.

Ma analizzando più dettagliatamente questi dati emerge un dato contrastante, cioè che le squadre di media classifica hanno ridotto la differenza delle loro prestazioni in qualifica rispetto a quelle della Mercedes, il che significa che McLaren, Renault e Racing Point sono progredite più della Mercedes stessa.

Se ne può dedurre quindi che in realtà sono le prestazioni di Ferrari e Red Bull ad esser calate rispetto al 2019 facendosi raggiungere dalle monoposto del gruppo di media classifica e ci sembra di poter affermare che, sia pure per cause diverse, questo sia accaduto in entrambi i casi per motivi di natura aerodinamica.

Infatti, senza addentrarmi in discorsi di tecnica sofisticata di cui non sono all’altezza di discettare, la Ferrari per i noti motivi regolamentari in materia di Power Unit ha perso il suo significativo vantaggio di potenza dell’anno scorso ma il progetto di base è rimasto quello concepito intorno alla potenza del motore dello scorso anno pertanto le sue prestazioni in curva non sono tali da compensare la perdita di velocità lungo i rettilinei a causa del freno aerodinamico.

Per quanto riguarda invece la Red Bull, a seguito delle restrizioni regolamentari in materia aerodinamica, partendo dall’impostazione progettuale del 2019, i tecnici non sono ancora riusciti a trovare la giusta equilibratura avendo una macchina instabile con un andamento variabile dal sovrasterzo al sottosterzo e con mancanza di grip e quindi i piloti accusano mancanza di feeling per la imprevedibilità di comportamento della monoposto 2020. Ma per loro fortuna il talentuoso Verstappen ogni tanto riesce a metterci una pezza.

Possiamo perciò concludere che con la W11 Mercedes ha messo in campo una monoposto sicuramente evoluta, ma Ferrari e Red Bull, i suoi due rivali più agguerriti dello scorso anno, hanno perso prestazioni, creando uno spazio di cui le altre squadre, McLaren e Renault in particolare, si stanno progressivamente appropriando anche se non ancora in maniera costante.

E visto che qui si parla anche di Ferrari, vorrei rifarmi alle dichiarazioni di Binotto il quale, ammettendo con molta onestà il fallimento del progetto 2020, proietta le sue ambizioni di rivalsa al 2022 quando andrà in vigore il nuovo regolamento.

Sembra quasi di rivivere il mondiale del 1980 quando la Ferrari, dopo aver conquistato il titolo l’anno precedente con Scheckter, mise in atto una svolta epocale abbandonando lo sviluppo del glorioso 12 cilindri a V 180° per dedicarsi allo sviluppo del motore sovralimentato; ma a differenza di quella volta, non mi sembra che le future modifiche regolamentari siano tanto rivoluzionarie da rimescolare le carte rimettendo tutti i costruttori alla pari facendoli ripartire da zero.

Per fortuna, visto il congelamento delle monoposto, la Ferrari ha tutto il tempo per pianificare il proprio futuro, sia da un punto di vista organizzativo che progettuale, e questa potrebbe essere l’ultima spiaggia per l’attuale gruppo dirigente e per qualche tecnico.

I tifosi del Cavallino aspettano fiduciosi; la fede Ferrarista è difficile da scalfire.

              
  • Tags
  • Ferrari
  • hamilton
PROSSIMO ARTICOLO 16 agosto 2020, 50 vittorie Ducati in MotoGP: da Capirossi a Dovizioso, passando per Stoner
ARTICOLO PRECEDENTE 3 aprile 1966, il canto del cigno della Gilera 500/4

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218