Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La Suzuki TR500 da Gran Premio
Home
Amarcord

La Suzuki TR500 da Gran Premio

Agosto 15th, 2020 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

MV Agusta 500 “R19” Gran Sport (1950)
MV Agusta 500 “R19” Gran Sport (1950)
1966 Lamborghini presenta la Miura ed il mondo della GT all'italiana cambia per sempre
1966 Lamborghini presenta la Miura ed il mondo della GT all'italiana cambia per sempre

Sebbene nel 1967 si fosse ritirata ufficialmente dalle competizioni iridate, nel 1968 la Suzuki allestì una moto da competizione con una 500 bicilindrica 2 tempi derivata dal modello stradale, la T500 Cobra (1967 – 1978) nota anche come Titan.

La nuova moto da competizione, battezzata TR500 (codice interno XR05), in questa sua prima versione conservava il raffreddamento ad aria come la moto stradale da cui derivava ma il motore era montato su un nuovo telaio ispirato al famoso Norton Featherbed. Per questa operazione la Suzuki si era ispirata alla iniziativa privata del talentuoso pilota e tecnico spagnolo-francese Jacques Roca che, con il sostegno del distributore francese Suzuki, Pierre Bonnet, costruì una versione da corsa della Titan le cui prestazioni impressionarono positivamente la Suzuki tanto da intraprendere la stessa strada. Il debutto avvenne nel 1968 alla 200 miglia di Daytona con i piloti Ron Grant e Mitsuo Itoh che finirono rispettivamente 5° e 9°. Nelle stagioni successive la potenza fu progressivamente aumentata da un iniziale 63,5 a 71,5 CV.

Nel 1971 la TR500 fece il suo debutto in Europa, ancora con il propulsore raffreddato ad aria; in quella stagione la guidarono l’olandese Rob Bron, l’australiano Jack Findlay e il neozelandese Keith Turner. Nel Campionato mondiale di quell’anno Turner si classificò 2°, Bron 3 ° e Findlay 5°; quest’ultimo portò alla Suzuki la sua prima vittoria in un Gran Premio iridato nella classe 500 vincendo il GP dell’Ulster.

Spinta dal successo del bicilindrico raffreddato ad aria, per il 1973 la Suzuki sviluppò la versione raffreddata a liquido, la XR05 II. La TR500 del 1974 arrivò a 78 CV a 8700 giri/min. che sull’ultima versione, quella del 1975, ebbero un ulteriore incremento a 80CV erogati a 8900 giri/min.

Ricordiamo che nel 1972 il motore della Suzuki Titan fu utilizzato, in una versione elaborata da Peter Inchley che erogava circa 70 CV, sulla artigianale JADA 500 da Gran Premio realizzata dal pilota Jack Findlay e dal celebre specialista di freni a tamburo Daniele Fontana (il nome Jada derivava dalle iniziali dei loro nomi); il leggerissimo telaio, in tubi Reynolds, fu realizzato dallo specialista Belletti, lo stesso che aveva realizzato anche un telaio speciale per la Honda 500 di Hailwood; passato Findlay ufficiale con la SAIAD, importatore ufficiale Suzuki per l’Italia, la Jada passò nelle mani del pilota/giornalista Nico Cereghini.

Ma il bicilindrico giapponese visse una nuova vita nel 1976 quando, su iniziativa della SAIAD, la Bimota realizzò la SB1 dedicata ai piloti juniores, che utilizzava il motore TR500 MkIII raffreddato ad acqua con frizione a secco e cambio a sei marce.

365             
365
Shares
  • Tags
  • Cobra
  • Fontana
  • Jack Findlay
  • Jada
  • Keith Turner
  • Mitsuo Itoh
  • Rob Bron
  • SAIAD
  • SB1
  • T500
  • titan
  • XR05
PROSSIMO ARTICOLO Brad Binder, erede di una prestigiosa stirpe di piloti anglofoni
ARTICOLO PRECEDENTE La Coyote X di Hardcastle and McCormick

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218