Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
405 Km/h, la velocità massima più alta mai raggiunta in circuito ed è firmata Peugeot
Home
Articoli e Notizie
Curiosità

405 Km/h, la velocità massima più alta mai raggiunta in circuito ed è firmata Peugeot

Maggio 17th, 2020 Fabio Avossa Curiosità

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Racebooking, il Facebook dei Piloti
Racebooking, il Facebook dei Piloti
Arriva in libreria “Ducati, 90 anni di eccellenza italiana”
Arriva in libreria “Ducati, 90 anni di eccellenza italiana”

La prima 24 ore di Le Mans venne disputata nel 1923; da allora si è disputata ogni anno fino ai giorni nostri ad eccezione del 1936, per ragioni economiche, e del periodo compreso tra il 1940 ed il 1948 a causa della seconda guerra mondiale. La gara si disputa su un tracciato semi-permanente della lunghezza di oltre 13 chilometri, utilizzando per buona parte strade aperte alla normale circolazione per tutto il resto dell’anno; nel corso degli anni diverse sezioni appositamente costruite hanno sostituito le strade normali. Sin dalla prima edizione il lungo rettilineo dell’Hunaudières è parte integrante e caratteristica del “circuit de la Sarthe”.

L’Hunaudières, uno dei tratti normalmente aperti alla circolazione stradale in quanto fa parte della Route Nationale 158/D338 che collega Le Mans alla città di Tours, inizia dopo la curva Tertre Rouge e termina all’ingresso della curva Mulsanne; inizialmente si sviluppava su una lunghezza di 6,75 Km tanto da risultare il più lungo rettilineo al mondo; in seguito, a causa dei numerosi incidenti causati dalle elevatissime velocità raggiungibili, è stato spezzato in tre tronconi con l’inserimento di due chicane.

Rimane comunque uno fra i più famosi rettilinei al mondo, se non il più famoso in assoluto.

Un rettilineo così lungo ha spinto i progettisti a sviluppare soluzioni aerodinamiche sempre più evolute, spesso realizzate esclusivamente per la 24 ore (ricordiamo le famose “code lunghe” di Ferrari e Porsche degli anni ’70) perché le elevatissime velocità di punta, vista l’abbondanza di tratti rettilinei, sono determinanti almeno quanto le velocità di percorrenza in curva ai fini della prestazione media sul giro. Nel tempo quindi si è registrata una continua escalation delle velocità massime; a partire da velocità di poco inferiori ai 300 Km/h degli anni ’50, negli anni ’70 si superavano abbondantemente in 350 Km/h.

Ma è con i Gruppi C degli anni ’80 che venne raggiunto il culmine delle prestazioni; le velocità incominciarono ad avvicinarsi ai 400 km/h per poi superarli alla 24 ore del 1988 con la WM-P88 di Roger Dorchy che toccò la strabiliante velocità record di 405 km/h.

La Welter-Meunier P88 (o WM P88) era una Gruppo C realizzata nel 1988, con l’appoggio della casa madre, da due tecnici della Peugeot le cui iniziali WM davano il nome alla vettura; non presentava caratteristiche tecniche particolari se non un’aerodinamica molto spinta e raffinata realizzata nell’ambito del progetto “Objectif 400” che si poneva appunto l’obiettivo di superare la barriera dei 400 km/h sul rettilineo dell’Hunaudières.

Il propulsore era un WM-Peugeot PRV ZNS5 V6 90° di 2.974cc con doppio Turbocompressore Garrett che erogava circa 900 CV. A parte questo exploit velocistico, la WM non ottenne mai un risultato di prestigio a Le Mans.

Temendo una ulteriore escalation della velocità, la FIA impose all’ACO (l’ente organizzatore della 24 ore) di modificare il rettilineo che perciò nel 1990 venne spezzato in tre tronconi con l’inserimento di due chicane; da allora i prototipi che gareggiano a Le Mans non sono più in grado di raggiungere i picchi di velocità degli anni ’80, poiché i tre tronconi sono troppo brevi.

2             
2
Shares
  • Tags
  • Gruppo C
  • Hunaudières
  • le mans
  • Mulsanne
  • P88
  • Peugeot
  • Roger Dorchy
  • Sarthe
  • Tertre Rouge
  • WM
PROSSIMO ARTICOLO Le Abarth ALFA ROMEO
ARTICOLO PRECEDENTE Nuove Giulia e Stelvio Quadrifoglio MY2020: bellezza all’ennesima potenza

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

La storia del logo Mazda Articoli e Notizie
Dicembre 30th, 2020

La storia del logo Mazda

Italiani protagonisti del Motomondiale sin dal 1949 Curiosità
Maggio 21st, 2020

Italiani protagonisti del Motomondiale sin dal 1949

Wanda: cinquantenne tutta sprint in viaggio per l’Europa Articoli e Notizie
Settembre 5th, 2019

Wanda: cinquantenne tutta sprint in viaggio per l’Europa

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218