Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Maggio 3rd, 2020 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La funzione dell'elettronica nella gestione dei motori
La funzione dell'elettronica nella gestione dei motori
Pompe e pinze freno, radiale è meglio!
Pompe e pinze freno, radiale è meglio!

Ormai è di dominio pubblico che la fibra di carbonio fornisce il miglior rapporto tra peso e resistenza meccanica, basti pensare ai telai delle Formula 1 che vengono fabbricati con questo materiale a partire dagli anni ’80.

Fu John Barnard che progettò il primo telaio in carbonio per la McLaren MP4/1 del 1981, tecnologia che divenne poi uno standard per la categoria; da allora anche la sicurezza delle monoposto, in caso di impatto, è notevolmente migliorata.

Inizialmente nel motociclismo la fibra di carbonio è stata utilizzata prevalentemente per sovrastrutture o protezioni al solo scopo di risparmiare sul peso; un esempio per tutte le carenature. Poi, con l’approfondimento della conoscenza del comportamento di questo sofisticato materiale, gli ingegneri hanno cominciato ad utilizzarlo per ruote, freni, forcelloni e foderi delle forcelle.

Ma nella MotoGP ancora non si vedono telai realizzati in fibra di carbonio.

Eppure oggi che si parla tanto di flessibilità laterale e verticale i vantaggi nell’uso del carbonio potrebbero essere ben altri; infatti il carbonio offre più opzioni: si può cambiare la composizione del materiale mediante la posa dei fogli variandone la trama e la direzione delle fibre per ottenere proprietà diverse, cosa non possibile con l’acciaio o l’alluminio.

Gli ingegneri potrebbero così essere più precisi nel controllo della rigidità, della flessione e dei punti di torsione con la fibra di carbonio rispetto all’alluminio avendo quindi maggiori possibilità di creare esattamente il giusto tipo di flessione laterale per migliorare l’aderenza e quindi far curvare al meglio la moto.

Tuttavia, ci sono segnali che la MotoGP si stia finalmente muovendo in questa direzione. La maggior parte dei costruttori lavora con la fibra di carbonio come integrazione della convenzionale struttura dei telai in alluminio mediante l’apposizione di “pelli” di fibra di carbonio sull’alluminio per modificarne il grado di rigidità; la Suzuki si è spinta un po’ oltre utilizzando il carbonio per realizzare le bretelle che sostengono il motore.

Ma ormai la conoscenza del comportamento di questo materiale è tale che ci sembra lecito chiedersi quando sarà utilizzato con funzione strutturale, cioè quando potremo vedere il primo telaio realizzato interamente in fibra di carbonio nella MotoGP?

In realtà qualche esperimento in tale campo è stato già visto.

La fibra di carbonio si è vista nei paddock dei  Gran Premi motociclistici già nel 1984, quando Niall Mackenzie portò in gara ai Gran Premi di Gran Bretagna e di Svezia una Armstrong/Rotax 250 con telaio in fibra di carbonio realizzato dalla Reynard Motorsport, un costruttore di auto da competizione.

Nel 1984 la HRC costruì una versione aggiornata della famigerata NR500 con un telaio interamente in fibra di carbonio; oltre al telaio erano realizzati in carbonio il forcellone, le ruote, i cursori della forcella, i freni ed i silenziatori. La moto rimase allo stadio di esercizio tecnico mentre la Honda già spadroneggiava nel Motomondiale con la NS500 a due tempi.

Alla  8 ore di Suzuka del 1985 partecipò la Dome Black Buffalo, una Honda CBX750 con telaio in fibra di carbonio, costruita dalla DOME, un costruttore giapponese di auto da competizione. La moto si comportò bene ma fu costretta al ritiro per una caduta.

Nel 1990 la Ferrari Engineering di Piero Ferrari, il figlio del Drake, costruì uno splendido telaio in fibra di carbonio per la Cagiva C590;  la moto venne presentata in occasione del Gran Premio di Cecoslovacchia,  Randy Mamola lo testò ma lo bocciò ritenendolo troppo rigido.

Dovranno passare quasi 20 anni prima di avere notizie di una proposta interessante con la Ducati GP9 che, pur mantenendo il motore in funzione portante, abbandonò il telaio in traliccio di tubi per sostituirlo con una monoscocca in fibra di carbonio che fungeva anche da airbox. La Desmosedici con il telaio in carbonio ha vinto sette gare tra il  2009 e il 2010, tutte con Casey Stoner. Questa soluzione venne mantenuta fino alla GP11, ma già durante l’ultima parte della stagione 2011 fu sostituita da uno scatolato simile ma realizzato in alluminio per poi passare al più tradizionale doppio trave. Il telaio non è durato molto più a lungo probabilmente perché il concetto di Ducati di utilizzare il motore come parte del telaio non consentiva di ottenere il giusto grado di flessibilità.

In tempi più recenti ricordiamo che nel 2016 la BMW ha presentato due brevetti per i telai motociclistici con fibra di carbonio al posto dell’alluminio e che nel 2017 è nata a Maranello la Vins che ha presentato una moto in due versioni, Vins Duecinquanta e Vins Duecinquanta Competizione, entrambe dotate di telaio monoscocca portante in fibra di carbonio.

428             
428
Shares
  • Tags
  • Armstrong
  • Barnard
  • Black Buffalo
  • Cagiva c590
  • Dome
  • Ferrari Engineering
  • GP9
  • Honda NR500
  • mclaren
  • MP4/1
  • Piero ferrari
  • Reynard
  • vins
PROSSIMO ARTICOLO Una riflessione sui piloti di epoche diverse
ARTICOLO PRECEDENTE News week 7°: Ducati, smartworking e ripresa della produzione. Bmw Motorrad Italia: il supporto ai clienti. F1: prossimi alla ripartenza? Rossi: i dubbi sul suo futuro. Trofeo Maxienduro e Scrambler 2020

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

La tecnologia della MotoGP va controcorrente rispetto ai tempi Articoli Tecnici
Aprile 2nd, 2020

La tecnologia della MotoGP va controcorrente rispetto ai tempi

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218