Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 6th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Stoner vs Marquez: un capitolo mancante nella storia del Motomondiale
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Stoner vs Marquez: un capitolo mancante nella storia del Motomondiale

Aprile 29th, 2020 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Tutta colpa di Iannone?
Tutta colpa di Iannone?
Tornano le eredi dei monocilindrici anni '70?
Tornano le eredi dei monocilindrici anni '70?

Due leggende del Motomondiale le cui carriere non si sono mai incrociate se non nel periodo in cui Stoner ha indossato i panni del collaudatore prima per Honda (2014/2015) e in seguito per Ducati (2016/2018).

In quelle occasioni Casey, nonostante fosse fuori dalle competizioni, aveva dimostrato di essere allo stesso al livello di Marc sul piano della velocità pura.

Peccato non averli mai visti incrociare le loro traiettorie in un Gran Premio iridato, di sicuro sarebbe stata una sfida stellare.

Non è invece proponibile un confronto sui rispettivi palmarès (Márquez conta già 56 vittorie in MotoGP contro le 38 vittorie di Casey Stoner) perché Stoner si è ritirato prematuramente.

Eppure da una intervista rilasciata da Livio Suppo, ex team-manager Ducati e Honda, apprendiamo che i due avrebbero potuto non solo incontrarsi sulle piste del mondiale, ma addirittura costituire un dream-team in Honda. Queste le dichiarazioni di Suppo:

“Il ritiro di Stoner scombinò i piani della Honda: noi pensavamo che corresse per noi per un po’ di anni. Nel 2011 avevamo già firmato con Marquez, con l’idea di fare una squadra Marquez/Stoner. A Jerez nel 2012, Nakamoto gli fece un’offerta che pensavamo fosse irrinunciabile dal punto di vista economico: erano veramente tanti soldi, ma lui disse di no. Credo che lui fosse arrivato all’esasperazione di quella vita”.

Dunque il ritiro di Stoner ci ha sicuramente privato di una di quelle che usiamo definire “la sfida del secolo” ma purtroppo l’australiano ha lasciato la MotoGP nel bel mezzo della sua brillante carriera, quando era al top della maturità agonistica.

Sono due dei talenti più grandi che hanno calcato le piste del motomondiale negli ultimi anni; alcune caratteristiche sicuramente li accomunano: una guida spettacolare, un raro talento che si traduce in una ancor più rara capacità di adattare la propria tecnica di guida alle caratteristiche della moto che viene loro affidata.

I due assi si differenziano profondamente dal punto di vista caratteriale; Stoner era un solitario, introverso, burbero se non addirittura irascibile, Marquez, al contrario, ha un carattere solare con atteggiamenti sempre positivi.

Probabilmente questo aspetto avrebbe potuto essere un vantaggio a favore di Marquez per la sua capacità di superare i momenti difficili con più positività.

Ma chi può dire come sarebbe finita? Come sarebbe stata la loro convivenza nello stesso team?

Probabilmente Stoner avrebbe sofferto l’aggressività di Marquez mentre lo spagnolo avrebbe accusato una leggera inferiorità sul piano della pura velocità.

Ancor più difficile immaginare l’andamento delle loro sfide su moto diverse.

Difficile anche dire se la differenza di età (Stoner è nato il 16 ottobre 1985, Marquez il 17 febbraio 1993), avrebbe avuto un peso considerando che Stoner era all’apice della carriera mentre Marquez era un debuttante in MotoGP ma ha dimostrato di non soffrire di sudditanze psicologiche.

E allora ci si potrebbe affidare al giudizio degli addetti ai lavori.

Livio Suppo: “Questo non lo si può dire, non lo sa nessuno. Sicuramente Casey era un talento pazzesco. Se si fossero ritrovati insieme in MotoGP sicuramente gli appassionati avrebbero visto delle bellissime gare. Poi dire che questo avrebbe ridotto il numero di titoli vinti da parte di Marc è difficile dirlo. Marquez è un altro fenomeno pazzesco e ha vinto battendo piloti davvero molto forti come Dani (Pedrosa), Jorge (Lorenzo) e Valentino”.

Cal Crutchlow: “Pagherei per vedere questa sfida… In una gara normale dove è difficile superare, Stoner vincerebbe più facilmente. Ma in una lotta corpo a corpo avrebbe la meglio Márquez“.

Shūheii Nakamoto, vice presidente HRC: “Di tutti i piloti con cui ho lavorato, penso che Casey Stoner sia stato il migliore. Ce n’erano altri che erano anche veloci e di talento, ma era speciale, il più geniale, persino di Marc Márquez. Casey “odiava” il controllo della trazione. Quando l’abbiamo disattivato, il modo in cui ha accelerato senza perdere la ruota posteriore è stato il migliore possibile secondo le leggi della fisica. Sembrava che avesse un sensore al suo interno. Era un genio, nessuno poteva copiarlo“.

Roberto Clerici, soprannominato Ginetto, meccanico al fianco di Marc Marquez e in passato anche di Casey Stoner: «Marquez è un genio. E un ragazzo d’oro. Come pilota, è il migliore di sempre. Io lo so, ne ho avuti tanti. Ha la capacità di andare oltre i limiti con naturalezza, trova la soluzione a qualsiasi problema. È sempre un passo avanti: il primo a sperimentare un certo stile di guida, a saltare da una moto all’altra nel flag-to-flag, a scegliere questa o quella soluzione tecnica. Con una spaventosa voglia di vincere». «In sei anni non ha mai alzato la voce. Sorride sempre. Una persona semplice, vera».  «Forse solo Stoner gli si è avvicinato, come velocità. Però Marc riesce a restare freddo nei momenti che contano».

Dunque, neanche gli esperti del settore sanno dare una risposta risolutiva (e come sarebbe potuto essere); probabilmente sarebbe finita sostanzialmente alla pari, alternandosi sia come titoli che come vittorie.

È lecito pensare allora che il ritiro di Stoner ha probabilmente agevolato l’ascesa di Marquez, forse solo la sua presenza avrebbe potuto mettere in discussione la netta supremazia dello spagnolo.

E in definitiva è altrettanto lecito pensare che sarebbe stata una sfida senza vincitori né vinti.

3             
3
Shares
  • Tags
  • marquez
  • nakamoto
  • stoner
  • suppo
PROSSIMO ARTICOLO News week 7°: Ducati, smartworking e ripresa della produzione. Bmw Motorrad Italia: il supporto ai clienti. F1: prossimi alla ripartenza? Rossi: i dubbi sul suo futuro. Trofeo Maxienduro e Scrambler 2020
ARTICOLO PRECEDENTE La Ducati 999, la moto che ha diviso il popolo ducatista

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218