Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Luglio 3rd, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
La TVR Cerbera, una bella GT inglese
Home
Amarcord

La TVR Cerbera, una bella GT inglese

Aprile 23rd, 2020 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La prima Ferrari Formula 1
La prima Ferrari Formula 1
La I.M.N., un raro, forse unico, caso di un marchio motociclistico partenopeo
La I.M.N., un raro, forse unico, caso di un marchio motociclistico partenopeo

L’inglese TVR Cerbera, presentata al Salone di Birmingham del 1994 venne commercializzata a partire dall’anno seguente; è una delle auto più amate tra quelle prodotte dalla TVR.

Il nome deriva da quello di un personaggio della mitologia greca, Cerbero, un mostruoso cane mastino gigantesco e sanguinario dotato di tre teste posto a guardia dell’ingresso degli inferi su cui regnava il dio Ade.

Prodotta tra il 1995 ed il 2003,  nell’aspetto si presentava come una elegante Gran Turismo ma in realtà era  cattiva come una sportiva estrema vuoi per un favorevole rapporto peso/potenza (peso di circa 1100 Kg a seconda delle motorizzazione) che per la mancanza di controlli elettronici.

Per sopperire alla mancanza di aiuti elettronici e per poter comunque modulare meglio l’erogazione del motore la  Cerbera aveva un acceleratore a corsa lunga.

La Cerbera è la prima TVR a montare motori “fatti in casa”, una scelta obbligata dovuta all’acquisto della Rover, che le forniva i motori, da parte della BMW. Il primo propulsore prodotto in casa è stato un 4.200 8 cilindri a V di 75° che erogava potenze comprese tra 355 e 360 CV; in seguito è arrivato un più potente 4.500 V8 da 420CV ma era disponibile anche un “entry level” da 4.000cc a sei cilindri in linea da circa 350CV in posizione leggermente inclinata verso sinistra. Il cambio è un manuale a 5 velocità.

Questi motori erano caratterizzati da un sound fragoroso e da un ritorno di fiamma che produceva  il tipico scoppiettio in rilascio.

Per la progettazione dei suoi motori la TVR si rivolse all’ingegnere Al Melling che vantava collaborazioni con team di Formula 1 e con aziende come Lamborghini e Chevrolet ma in particolare ricordiamo il ruolo avuto nella realizzazione del motore V12 delle Jaguar gestite dalla TWR (Tom Walkinshaw Racing) che tra il 1987 ed il 1991 vinsero due 24 ore di Le Mans  e due 24 ore di Daytona nel 1988 e nel 1990.

La TVR è stata fondata nel 1947 da Trevor Wilkinson, da cui il significato del marchio (TreVoR). Nel dicembre 2006 la fabbrica di Bristol Avenue è stata chiusa. Nel 2013 l’imprenditore inglese Les Edgar ha rilevato i diritti sul marchio TVR con l’intento di riavviare la produzione.

Le TVR più famose prima della Cerbera sono state la Grantura, la Griffith e la Chimera. Oltre ad essere la prima TVR dotata di motori costruiti in house, la Cerbera è stata anche la prima ad essere costruita in allestimento 2 + 2.

Il design della Cerbera è caratterizzato dal lungo frontale; all’interno troviamo un volante  a due sole razze per consentire la visualizzazione di una parte della strumentazione singolarmente alloggiata sotto al piantone dello sterzo.

L’abitacolo è in configurazione 2+2 con i sedili anteriori molto accoglienti mentre quelli posteriori risultano minimali anche per dei bambini.

Tuttavia la particolare conformazione della plancia permette al sedile del passeggero di scorrere più in avanti rispetto a quello del conducente consentendo così più spazio per il passeggero seduto dietro il passeggero anteriore; la TVR ha pubblicizzato questa originale soluzione di abitabilità come 3 + 1.

In occasione del restyling del 2000 la vettura fu dotata di nuovi gruppi ottici anteriori a tre elementi che ricordano quelli della Tuscan, modifica estetica che non sempre e non da tutti è stata apprezzata.

Le vetture equipaggiate con il motore da 4,5 litri furono offerte anche con l’opzione “light”, cioè alleggerite attraverso l’uso di pannelli della carrozzeria più leggeri e interni leggermente rielaborati.

Nel 1997 venne realizzata una concept car, la TVR Cerbera Speed ​​12, conosciuta anche come Project 7/12, dotata di un motore a 12 cilindri da 7700cc in grado di produrre quasi mille cavalli che però non ebbe alcun seguito produttivo.

326             
326
Shares
  • Tags
  • Al Melling
  • Cerbera Speed ​​12
  • Chimera
  • Grantura
  • Griffith
  • Trevor Wilkinson
  • Tuscan
  • TWR
PROSSIMO ARTICOLO CIV - Cinque proposte per la ripartenza e la salvaguardia di un intero settore
ARTICOLO PRECEDENTE Perché Marquez sta dominando in MotoGP?

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 3 la CAPRONI Amarcord
Giugno 21st, 2022

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 3 la CAPRONI

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 2 la CANSA Amarcord
Giugno 11th, 2022

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati alla nascita del settore moto della Ducati: Cap. 2 la CANSA

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati a Ducati: Cap. 1 la SIATA Amarcord
Maggio 30th, 2022

SIATA, CANSA, CAPRONI, tre marchi legati a Ducati: Cap. 1 la SIATA

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 30th 3:11 PM
Moto Modelli

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Giu 29th 8:25 PM
Accessori

Prova: Termocoperte Capit Suprema e Termometro digitale

Giu 27th 11:52 PM
Mondocorse

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Giu 24th 10:51 PM
Eventi e Manifestazioni

MIMO Motor Show – La Seconda edizione riaccende la passione

Giu 23rd 2:19 PM
Auto Modelli

Nuovo Suv Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in in anteprima per il pubblico italiano al Milano Monza Motor Show 2022

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218