Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Novembre 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Perché Marquez sta dominando in MotoGP?
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Perché Marquez sta dominando in MotoGP?

Aprile 21st, 2020 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

C’è qualcosa nel DNA di DUCATI e FERRARI che le accomuna
C’è qualcosa nel DNA di DUCATI e FERRARI che le accomuna
Il termine Desmodromico non si identifica solo con Ducati, sfatiamo un mito
Il termine Desmodromico non si identifica solo con Ducati, sfatiamo un mito

A partire dal mondiale 2016, cioè da quando il regolamento ha imposto la centralina unificata Magneti Marelli (hardware e software) e la gestione della fornitura unica di pneumatici è passata da Bridgestone a Michelin, la MotoGP è dominata da Marc Marquez che ha conquistato tutti e quattro i campionati mondiali e 32 delle 73 gare.

La spiegazione potrebbe essere banale: lo spagnolo è il più bravo, il più talentuoso e la sua Honda  se non è la migliore è comunque un’ottima moto.

Ma questo non è sufficiente a spiegare un dominio assoluto sapendo di un fronte avversario ben agguerrito di uomini (Crutchlow, Dovizioso, Lorenzo, Pedrosa, Quartararo, Rins, Rossi, Vinales, Zarco) e mezzi (Ducati, Suzuki, Yamaha).

Il vero vantaggio di Marquez è la capacità di adattare istintivamente e con immediatezza di risposta la sua guida a condizioni mutevoli di comportamento della moto in funzione del meteo, dello stato della pista, delle caratteristiche di ogni singola curva, del comportamento e del consumo dei pneumatici. Infatti oggi il comportamento delle moto è molto meno rigoroso, meno controllato, meno costante rispetto ai tempi della sofisticata elettronica proprietaria e degli pneumatici Bridgestone che avevano raggiunto un ottimo livello di stabilità, quando i piloti potevano fare affidamento sul comportamento delle loro moto gestite da complicati algoritmi studiati per ogni pista e per tutte le condizioni.

Ora non è più così; l’elettronica è meno sofisticata e spetta perciò al pilota adattarsi, tantopiù che in questi quattro anni, considerata la lunga assenza della Michelin dalle gare della MotoGP, le gomme della casa francese sono state in continua evoluzione.

E questa capacità di istantaneo adattamento di Marquez la possiamo apprezzare nel fatto che lo spagnolo è quasi sempre il più veloce sia nelle prime fasi della gara, come nelle fasi finali o su pista bagnata.

Insomma Marquez sembra aver confermato la teoria di Lauda per cui il miglior sensore per un pilota è il “sedere”.

Márquez non è l’unico pilota nella storia ad aver goduto di questa abilità; sicuramente possiamo accostare a lui Stoner che ha vinto un campionato su una moto che nessun altro era in grado di portare alla vittoria o, tra i piloti del passato, pensiamo ad Hailwood e Saarinen.

Non è un caso che negli ultimi 3 anni alle spalle di Marquez si sia piazzato Dovizioso perché l’italiano è in grado di sopperire ad un minore talento con la sua provata capacità di analisi delle condizioni in corsa alle quali sa adeguare la sua guida, ma forse con minore reattività di Marquez.

Probabilmente solo la presenza di Stoner avrebbe potuto mettere in discussione la supremazia di Marquez.

In definitiva per primeggiare il pilota deve essere capace di “ascoltare” la moto e fare ciò che vuole che il pilota faccia, assecondarla nelle sue reazioni.

Altri piloti, forse altrettanto veloci ma meno talentuosi, pretendono che sia la moto che deve adattarsi al loro stile di guida; questo purtroppo non sempre è possibile, non è facile modificare il carattere di una moto con un “semplice” set-up; forse questo era possibile quando il software era factory e la dotazione di pneumatici era libera ed in regime di concorrenza.

              
  • Tags
  • bridgestone
  • Dovizioso
  • marelli
  • Michelin
  • sofware
  • stoner
PROSSIMO ARTICOLO La TVR Cerbera, una bella GT inglese
ARTICOLO PRECEDENTE FIAT 1500 GT Ghia

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Un mio ricordo personale di Franco Gozzi (la mia visita a Maranello) BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 9th, 2023

Un mio ricordo personale di Franco Gozzi (la mia visita a Maranello)

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
EICMA 2023, un altro anno di successo per la Fiera del ciclo e motociclo

EICMA 2023, un altro anno di successo per la Fiera del ciclo e motociclo

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

Nov 21st 4:19 PM
Mondocorse

I grandi motoristi italiani: Piero Prampolini, un tecnico “per tutte le stagioni”

Nov 20th 11:44 AM
Mondocorse

Amilcare Ballestrieri, brillante sia in pista con le moto che sullo sterrato con le auto

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218