Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Aprile 14th, 2020 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Consigli utili prima di andare in Pista
Consigli utili prima di andare in Pista
Il motore 3 cilindri nella motocicletta
Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Uno degli elementi caratteristici di un motore endotermico, sia esso a 2 o a 4 tempi, è la cilindrata che viene ottenuta moltiplicando la cilindrata unitaria, cioè di un singolo cilindro, per il numero dei cilindri.

A sua volta la cilindrata unitaria si ottiene calcolando il volume del cilindro dove il diametro nel gergo meccanico è noto come “alesaggio” mentre l’altezza è individuata dalla “corsa” che il pistone compie lungo il cilindro stesso.

Con riferimento alle misure di corsa ed alesaggio, ovvero al rapporto corsa/alesaggio, i motori endotermici vengono così classificati:

  • Motore “quadro”, nel caso le due misure siano uguali;
  • Motore “superquadro” o “a corsa corta”, nel caso l’alesaggio sia superiore alla corsa;
  • Motore “sottoquadro” o “a corsa lunga”, nel caso l’alesaggio sia inferiore alla corsa.

Il diverso rapporto tra le due misure, unitamente ad altre caratteristiche del motore, può influenzare significativamente il “carattere” del motore stesso.

Si può, con buona approssimazione, affermare che un motore a corsa lunga risulta più elastico a parità di cilindrata e numero cilindri di un motore a corsa corta che, al contrario, sarà più brioso.

297             
297
Shares
PROSSIMO ARTICOLO Audi A8: elettrificazione e performance per l’ammiraglia dei quattro anelli
ARTICOLO PRECEDENTE Le GT dei favolosi anni ’60: la LMX Sirex

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

La tecnologia della MotoGP va controcorrente rispetto ai tempi Articoli Tecnici
Aprile 2nd, 2020

La tecnologia della MotoGP va controcorrente rispetto ai tempi

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218