Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Luglio 4th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Roberto Patrignani, giornalista, scrittore, pilota e … tanto altro
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Roberto Patrignani, giornalista, scrittore, pilota e … tanto altro

Marzo 23rd, 2020 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

23 aprile 1961, GP di Spagna – La Honda vince il suo primo Gran Premio
23 aprile 1961, GP di Spagna – La Honda vince il suo primo Gran Premio
I piloti più titolati nella storia del Motomondiale
I piloti più titolati nella storia del Motomondiale

Roberto Patrignani (Firenze, 21 novembre 1935 – Milano, 22 gennaio 2008),  una figura poliedrica del motociclismo: gentleman driver , tester, recordman, giornalista e scrittore, si cimentò anche in alcuni raid. Nato a Firenze, la sua famiglia si trasferì prima a Milano e fu poi sfollata a Mandello del Lario nel 1944; la vicinanza con la fabbrica della Moto Guzzi risveglia in lui la passione per il motociclismo e ben presto si dedica alla duplice attività sia di giornalista del settore che di pilota.

Ma non si limitò a queste due attività.

In occasione delle Olimpiadi 1964 si recò da Milano a Tokyo con  una Vespa 150; nel 1967 compì la traversata africana da Città del Capo ad Asmara  con un ciclomotore Moto Guzzi Dingo 50 e nel 1980 fece il coast to coast, da Charleston a Los Angeles, negli Stati Uniti, in sella a un ciclomotore Garelli Noi con variatore automatico.

Tra gli anni settanta e gli anni ottanta è stato Responsabile delle pubbliche relazioni e Direttore Sportivo della Garelli.

E’ stato un discreto pilota ma si distinse come scrittore e giornalista lavorando per le più celebri testate del settore.

Dotato di una profonda competenza tecnica e di una notevole sensibilità di guida, fu molto apprezzato come tester di testate giornalistiche tanto da essere spesso chiamato a valutare i prototipi di molti costruttori.
Nei due primi decenni del dopoguerra partecipò al Campionato Italiano Velocità e ad alcune gare del Motomondiale, oltre a due Milano-Taranto, due Motogiri e due Tourist Trophy, competizione di cui era invaghito e a cui dedicò alcuni dei suoi libri. Ottenne la sua unica vittoria nel 1963 con una Moto Morini 250 sul circuito francese di Bourg-en-Bresse.
Nel novembre 1963 venne ingaggiato dalla Garelli  per partecipare al  tentativo del record mondiale di velocità sulle 24 ore per la classe 50 sul circuito di Monza. Nel 1969 fu impegnato in una analoga impresa quando fu chiamato dalla Moto Guzzi a partecipare sulla pista di Monza al tentativo di  battere alcuni  record di velocità con il prototipo V7.

Non meno intensa fu la sua attività di scrittore; nei suoi libri ha parlato delle sue esperienze di viaggio ma  anche di tecnica  di guida e di sport.
I suoi libri.

•  In vespa da Milano a Tokyo, Edisport, Milano, 1965
• La guida sportiva della moto, De Vecchi Editore, Milano, 1967 (con Giacomo Agostini)
• Motocicletas, Editorial Teide, Barcellona, 1970
• Feuerstühle international, Suedwest Verlag, Monaco di Baviera, 1971 (con Mario Colombo e Erwin Felkel)
• Petites et grosses motos, Grange Batelière, Parigi, 1971 (con Mario Colombo)
• Sport – en wedstrijdmotoren, Standaard, Amsterdam, 1971 (con Mario Colombo)
• Motorcycles; classics and thoroughbreds, Golden Press, New York, 1972 (con Mario Colombo)
• La conduite sportive de la moto, De Vecchi Editore, Milano, 1973 (con Giacomo Agostini e Jean Pollard)
• Motos tout terrain, Grange Batelière, Parigi, 1973 (con Carlo Perelli)
• Motorcycle competition: off-road riding and racing, Orbis Books, New York, 1974 (con Carlo Perelli)
• Motocross y trial: regularidad, speedway, motoalpinismo, Editorial Teide, Barcellona, 1974 (con Carlo Perelli)
• Motocycle composition: off-road riding and racing, Orbis Books, New York, 1974 (con Carlo Perelli)
• Come si diventa corridore motociclista, Edizioni Motopress, Milano, 1977
• Torno subito (avventure in motocicletta), Edizioni Motopress, Milano, 1983
• Le moto da corsa italiane, De Agostini, Novara, 1985 (con Brizio Pignacca)
• Ti porterò a Bray Hill, Giorgio Nada Editore, Vimodrone, 1989
• Moto MV Agusta, Giorgio Nada Editore, Vimodrone, 1991 (con Mario Colombo)
• Resti tra noi. Dialoghi sulla moto, Giorgio Nada Editore, Vimodrone, 1993
• Garelli 80 anni di storia, Giorgio Nada Editore, Vimodrone, 1999 (con Daniele Agrati)
• Pane e chilometri, Pitierre, Lecco, 2004

409             
409
Shares
  • Tags
  • GARELLI
PROSSIMO ARTICOLO WorldSBK - Si complica il rebus calendari del Mondiale Superbike e del CIV
ARTICOLO PRECEDENTE Mazda presenta la gamma e i prezzi della MX-30

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis Piloti, storie e glorie
Luglio 3rd, 2022

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC Piloti, storie e glorie
Luglio 3rd, 2022

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo Piloti, storie e glorie
Giugno 27th, 2022

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Lug 3rd 4:30 PM
Mondocorse

Wilbur Shaw, il pilota che portò la Maserati due volte alla vittoria nella 500 miglia di Indianapolis

Lug 3rd 4:22 PM
Mondocorse

L’8 marzo 1953, dopo i campionati mondiali di Motociclismo e di Formula 1, a Sebring si inaugura il Mondiale Marche, oggi conosciuto come WEC

Lug 3rd 4:19 PM
Mondocorse

GTWC – Trionfo del Team WRT con Weerts/Vanthoor. Misano amara per Rossi

Giu 30th 3:11 PM
Moto Modelli

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Giu 29th 8:25 PM
Accessori

Prova: Termocoperte Capit Suprema e Termometro digitale

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218