Attraverso i propri canali ufficiali, la Triumph ha diffuso le specifiche tecniche della versione 2020 della Street Triple R, una delle tre moto che compone la gamma assieme alla S ed alla RS.
La nuova Triumph Street Triple R, fanno sapere dalla Casa di Hinckley, sarà “più accessibile e conveniente” (il prezzo base a listino è di 9.700 euro) e caratterizzata da “un carattere e uno stile aggressivi, una dotazione all’avanguardia e un tre cilindri da 765 cc ancora più performante”. Nella pagina dedicata al modello dal sito ufficiale in lingua italiana del costruttore britannico, si evidenziano in particolare le caratteristiche di performance della versione 2020 della Street Triple R, grazie ad “una potenza eccezionale e un’ondata di coppia sensibilmente superiore ai bassi e ai medi regimi”.
Le specifiche tecniche della nuova versione
Dal punto di vista tecnico, la Street Triple R è sospinta da un propulsore a tre cilindri in linea da 765 cc di cilindrata, raffreddato a liquido, con distribuzione a doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro. Il motore (omologato secondo il protocollo Euro 5) è in grado di esprimere una potenza massima pari a 118 CV, ad un regime di 12.000 giri al minuto, ed è abbinato ad una trasmissione a 6 rapporti con TSA (Triumph Shift Assist) e quickshift. La frizione è del tipo antisaltellamento, multidisco in bagno d’olio.
Per quanto riguarda la meccanica, il modello è costruito a partire da un telaio a doppia trave all’anteriore e pressofuso ad alta pressione al posteriore. Il forcellone è a doppio braccio, in lega d’alluminio pressofusa; del medesimo materiale sono anche i cerchi ruota (da 17 pollici) montati all’anteriore ed al posteriore.
Capitolo sospensioni. Quella anteriore è costituita da una forcella a steli rovesciati Showa da 41 mm (del tipo “big piston”), con smorzamento della compressione, dell’estensione e precarico regolabili mentre quella posteriore monta un monoammortizzatore Showa con serbatoio separato, smorzamento dell’estensione, della compressione e precarico regolabili. I freni anteriori sfruttano un doppio disco flottante da 310 mm, con pinze monoblocco radiali Brembo M4.32 a 4 pistoncini e sistema ABS; quelli posteriori, di contro, montano un disco Brembo singolo da 220 mm di diametro, con pinza a pistoncino singolo e sistema ABS.
Molto ricca anche la strumentazione di bordo; lo schermo LCD multifunzione comprende un tachimetro digitale, l’indicatore del livello di carburante, il contachilometri parziale, un contagiri analogico, l’indicatore di marcia inserita, la marcia suggerita, l’orologio e il TPMS (sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici); il sistema di assistenza alla guida consente anche al pilota di scegliere tra tre diverse modalità di guida (Rain, Road, Sport).
Moto importante per peso (168 kg) e ingombri (passo pari a 1.405 mm), la moto – secondo i dati pubblicati dal costruttore – consuma 5.1 litri di carburante ogni 100 km percorsi e produce 119 g/km di CO2.
Non mancano le novità sul fronte estetico. I fari anteriori, con gruppo ottico a LED, presentano una forma ridisegnata, che accentua il carattere aggressivo del modello; rinnovata anche la carena nelle sue parti più importanti (cupolino, prese d’aria e sezione posteriore). Per un’ulteriore personalizzazione della moto, la Triumph ha messo a disposizioni diversi pacchetti, che includono sia accessori di stile sia per il miglioramento della sicurezza alla guida (come ad esempio le protezioni per telaio e forcellone). Articoli di questo genere possono essere acquistati direttamente presso i canali ufficiali del marchio o, in alternativa, tramite portali specializzati – come ad esempio Omnia Racing – nella commercializzazione di accessori per motocicletta di vario tipo (meccanici, elettronici o altro), sia di marca sia compatibili con diversi modelli di moto presenti sul mercato.
*Messaggio promozionale