Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
MotoGP: perché i motori 4V90° esprimono più potenza dei 4 in linea?
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

MotoGP: perché i motori 4V90° esprimono più potenza dei 4 in linea?

Febbraio 13th, 2020 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Olio motore, come scegliere? Caratteristiche quali e perchè
Olio motore, come scegliere? Caratteristiche quali e perchè
Formula 1 VS MotoGP, mediamente chi è più veloce sul giro?
Formula 1 VS MotoGP, mediamente chi è più veloce sul giro?

Un consuntivo alla fine del Campionato Mondiale 2019 di motociclismo ci dice che le MotoGP con motore V4 (Honda e Ducati) hanno vinto 44 degli ultimi 50 Gran Premi, una percentuale pari all’88 per cento, e hanno fatto registrare la più elevata velocità massima nel corso di 47 degli ultimi 50 Gran Premi, una percentuale del 94 per cento.

La configurazione a 90 gradi viene utilizzata dalla Ducati in MotoGP dal 2003 e dalla Honda dal 2012; ad esse si sono aggiunte la KTM e, ultima in ordine di tempo, l’Aprilia.

Sembra non esserci nessun dubbio sul fatto che in questa configurazione i motori da 1000cc della MotoGP riescono ad esprimere una potenza maggiore. Un’affermazione che appare inconfutabile se è vero che Ducati e Honda hanno sempre fatto registrare le migliori prestazioni velocistiche sul dritto. Ma è lecito anche chiedersi il perché.

Una prima risposta viene dal background culturale in materia di motori delle due case, Honda e Ducati, che hanno sempre fatto della potenza la propria bandiera motoristica.

Ma ci sono anche risposte di natura tecnica, oggettive.

La prima risposta la troviamo nell’albero motore più corto perciò più robusto e meno soggetto a torsione e che, poggiando su soli tre cuscinetti di banco contro i 5 richiesti da un 4 in linea, genera minori perdite per attrito.

Anche se ininfluente ai fini della erogazione della potenza, ricordiamo che un albero corto risulta meno ingombrante in senso trasversale, quindi carter più compatti meno soggetti a deformazioni, minori ingombri trasversali e con un minore effetto giroscopico con intuibili vantaggi sulla guida.

Ma non basta: la letteratura tecnica ci dice anche che un V90° ha un naturale bilanciamento delle forze alterne del primo ordine e pertanto non necessita di contralberi di bilanciamento che altrimenti sarebbero ulteriore fonte di assorbimento di energia.

In sintesi il V90° è un layout che offre il vantaggio di portare alla realizzazione di un motore equilibrato con minori perdite per attrito, quindi con una migliore efficienza meccanica ed una buona affidabilità anche ad alti regimi consentendo perciò ai progettisti di spingere il motore a regimi più elevati per ottenere sempre più cavalli. La configurazione a 90 gradi ha un ulteriore vantaggio: consente di realizzare una maggiore varietà di sequenze di scoppio – big bang, long bang e così via – che permettono diverse erogazioni della coppia a vantaggio della guidabilità e della salvaguardia dei pneumatici.

Tutto ciò spiega perché Ducati, Honda, KTM e ora Aprilia utilizzano V4 a 90 gradi.

Al contrario, con i motori in linea i progettisti devono far fronte ad un albero motore più resistente al momento torcente imposto dalle bielle, carter più grandi perciò maggiormente soggetti a deformazioni, più attrito, più vibrazioni, limitando così la possibilità dei progettisti di spingersi verso regimi elevati.

Come valore aggiunto il V4 Ducati utilizza il ben noto sistema di distribuzione desmodromica che permette di disegnare profili di camme con le quali è possibile aprire e chiudere le valvole più velocemente, con un maggiore incrocio e maggiori alzate a vantaggio di una migliore respirazione ottenendo un ulteriore surplus di potenza.

Ma è doveroso ricordare che il V4 a 90 gradi ha anche alcuni aspetti negativi: è più sviluppato in lunghezza di un 4 in linea creando delle difficoltà ai telaisti nel contenere il passo ai fini di un buon “turning”; inoltre i cilindri posteriori occupano molto spazio e creano molto calore in una zona cruciale della moto, il che richiede un notevole impegno nella progettazione del layout totale della moto (telaio, airbox, scarico e serbatoio del carburante).

128             
128
Shares
  • Tags
  • aprilia
  • ducati
  • honda
  • ktm
PROSSIMO ARTICOLO Nuova MEGANE e MEGANE E-TECH Plug-in Hybrid
ARTICOLO PRECEDENTE Nuovo Renault KOLEOS: l’avventura Premium si fa strada

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218