Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
16 novembre 1929, nasce la Scuderia Ferrari
Home
Amarcord

16 novembre 1929, nasce la Scuderia Ferrari

Febbraio 4th, 2020 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La Rondine RRV1, una Special dal nome evocativo su base motoristica Ducati
La Rondine RRV1, una Special dal nome evocativo su base motoristica Ducati
La Puma GTV, icona fra le kit car italiane
La Puma GTV, icona fra le kit car italiane

La Scuderia Ferrari nasce da una idea di Enzo Ferrari che intendeva creare una struttura esterna all’Alfa Romeo sollevandola dai costi gestionali e organizzativi che sarebbero andati a carico dei gentleman-driver  e degli organizzatori dei circuiti sicuramente disposti a pagare sostanziosi ingaggi pur di avere al via delle gare da loro organizzate piloti celebri capaci di attrarre un pubblico numeroso.

L’attività della Scuderia durò nove anni  durante i quali rimase esclusivamente ed  indissolubilmente legata all’Alfa Romeo.

L’idea era nata durante una cena a Bologna nel 1929.

Inizialmente aderirono all’iniziativa i fratelli Alfredo e Augusto Caniato, commercianti di canapa ferraresi nonché gentleman-driver; a  questi  si aggiunse in seguito Mario Tadini, facoltoso pilota bolognese grande specialista di cronoscalate.

L’atto costituente fu formalizzato il 16 novembre 1929 dal notaio Alberto Della Fontana e omologato dal tribunale di Modena il 29 novembre 1929. Veniva così fondata ufficialmente la Società Anonima Scuderia Ferrari, con sede a Modena in Via Trento e Trieste 13 (ex viale Ciro Menotti), con un capitale sociale di 200.000  lire; sotto la Presidenza di Mario Tadini, Enzo Ferrari ricopriva il doppio ruolo di Consigliere delegato e Direttore.

Il 15 gennaio 1930 si riunì per la prima volta il consiglio di amministrazione.

L’esordio in gara avvenne il 26 marzo 1930 alla IV Mille Miglia; furono schierate tre Alfa Romeo 6C 1750 condotte da Luigi Scarfiotti, Eugenio Siena e Mario Tadini; purtroppo nessuno dei tre piloti raggiunse il traguardo.

In seguito l’Alfa Romeo decise di ritornare ufficialmente alle competizioni: il 30 dicembre 1937 la S.A. Scuderia Ferrari veniva liquidata ed Enzo Ferrari veniva assunto come direttore sportivo della neonata Alfa Corse.

              
  • Tags
  • Caniato
  • Mario Tadini
  • Via Trento e Trieste
  • viale Ciro Menotti
PROSSIMO ARTICOLO 1949 - 1957: quando le case italiane dominavano nel Campionato del Mondo di motociclismo
ARTICOLO PRECEDENTE 1947, nasce la Ferrari così come la conosciamo oggi

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218