Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
7 ottobre 2018: l’Italia a quota 800 vittorie nel Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

7 ottobre 2018: l’Italia a quota 800 vittorie nel Motomondiale

Gennaio 23rd, 2020 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Angel Nieto partecipa per la prima ed unica volta ad una gara della classe 500
Angel Nieto partecipa per la prima ed unica volta ad una gara della classe 500
Il mito Ferrari nasce con le “ruote coperte”
Il mito Ferrari nasce con le “ruote coperte”

Che l’Italia fosse una prolifica fucina di campioni delle due ruote era ben chiaro a tutti, ma che i piloti italiani potessero raggiungere un così straordinario traguardo probabilmente nessuno l’avrebbe immaginato.

Il 7 ottobre 2018 con la vittoria di Francesco Bagnaia nel Gran Premio della Thailandia classe Moto2 l’Italia (sarebbe meglio dire i piloti italiani) tocca un traguardo storico nel Motomondiale: la vittoria numero 800.

Mai nessuno come noi nella storia.

Una favola iniziata nel lontano 1949; dopo un Tourist Trophy, gara inaugurale del neonato Campionato del Mondo, dominato dai piloti anglofoni (Daniell nella 500, Frith nella 350,  Barrington nella 250) a partire dal successivo GP di Svizzera disputato sul circuito di Bremgarten (un tracciato stradale semipermanente situato a Berna, lo stesso sul quale durante le prove persero la vita nel 1948, per un atroce caso del destino, nello stesso giorno a poche ore di distanza l’uno dall’altro Omobono Tenni  e Achille Varzi)  incomincia l’epopea dei piloti italiani con i successi di Nello Pagani su Mondial 125 e di Bruno Ruffo su Moto Guzzi 250.

Poiché le gare le gare iniziarono di sabato con la disputa della classe 250 e proseguirono la domenica con l’effettuazione delle altre classi, la prima vittoria italiana va attribuita senza ombra di dubbio a Bruno Ruffo che quell’anno conquisterà anche il titolo come anche Nello Pagani, lasciando momentaneamente agli inglesi i titoli delle classi di cilindrata superiore.

Foriera di questo risultato era stata la vittoria di Fabio di Giannantonio nella Moto3 nella stessa giornata e prima ancora la tripletta realizzata a Misano da Dovizioso, Bagnaia e Dalla Porta che aveva portato  798 le vittorie italiane.

In questa particolare classifica l’Italia, al momento in cui ha toccato il prestigioso traguardo delle 800 vittorie iridate, è seguita dalla Spagna a quota 596 e dalla Gran Bretagna con 383 vittorie.

Da quando, nel 1949, è stato istituito il Campionato del Mondo di motociclismo sono state disputate 3084 gare; da allora ogni anno almeno un pilota italiano è salito sul gradino più alto del podio, tranne che nel biennio 1961/62.

Le 800 vittorie italiane sono così ripartite per classe:

  • Classe 500          135 GP
  • Classe MotoGP  105 GP
  • Classe 350            66 GP
  • Classe 250         200 GP
  • Classe Moto2         9 GP
  • Classe 125          220 GP
  • Classe Moto3       24 GP
  • Classe 80                3 GP
  • Classe 50              18 GP

da cui si evince come gli italiani abbiano dominato nelle vecchie classi 125 e 250 e nella top class (500 e MotoGP) nelle quali hanno conquistato globalmente 660 vittorie, ovvero più dell’80% delle 800 totali.

Superfluo forse ricordare i due più vincenti nella storia, Giacomo Agostini a quota 122 e Valentino Rossi a 115, seguiti a notevole distanza da un elenco di 77 piloti capitanato da Max Biaggi con 42 vittorie.

Una curiosità: la pista nella quale i piloti italiani hanno ottenuto il maggior numero di vittorie è  il circuito di Assen dove si sono imposti in 78 occasioni, risultato probabilmente favorito dal fatto che Assen è l’unico tracciato presente in calendario ininterrottamente dal 1949.

Questo l’elenco di tutti i piloti italiani vincitori di almeno un Gran Premio:

  • con 122 vittorie Giacomo Agostini;
  • con 115 vittorie Valentino Rossi;
  • con 42 vittorie Max Biaggi;
  • con 39 vittorie Carlo Ubbiali;
  • con 34 vittorie Luca Cadalora;
  • con 29 vittorie Loris Capirossi;
  • con 27 vittorie Eugenio Lazzarini e Pierpaolo Bianchi;
  • con 24 vittorie Walter Villa;
  • con 22 vittorie Marco Melandri;
  • con 21 vittorie Fausto Gresini;
  • con 20 vittorie Andrea Dovizioso e Tarquinio Provini;
  • con 14 vittorie Marco Simoncelli;
  • con 13 vittorie Andrea Iannone;
  • con 12 vittorie Mattia Pasini;
  • con 10 vittorie Romano Fenati;
  • con 9 vittorie Ezio Gianola, Roberto Locatelli; Francesco Bagnaia;
  • con 8 vittorie Loris Reggiani, Franco Morbidelli; Paolo Pileri;
  • con 7 vittorie Franco Uncini, Lucio Cecchinello; Enrico Lorenzetti;
  • con 6 vittorie Libero Liberati; Umberto Masetti; Marco Lucchinelli; Renzo Pasolini; Doriano Romboni;
  • con 5 vittorie Pierfrancesco Chili; Dario Ambrosini; Simone Corsi; Stefano Perugini;
  • con 4 vittorie Bruno Ruffo; Gilberto Parlotti; Roberto Rolfo; Nello Pagani;
  • con 3 vittorie Otello Buscherini; Gianni Leoni; Alberto Pagani; Niccolò Antonelli; Graziano Rossi; Emilio Mendogni; Simone Sanna; Enea Bastianini; Alessandro Gramigni; Alfredo Milani; Silvio Grassetti;
  • con 2 vittorie Angelo Bergamonti; Fabio Di Giannantonio; Maurizio Vitali; Gianfranco Bonera; Virginio Ferrari; Gianluigi Scalvini; Marco Bezzecchi; Alberto Gandossi; Lorenzo Baldassarri;
  • con 1 vittoria Michele Pirro; Remo Venturi; Guido Sala; Lorenzo Dalla Porta; Marcellino Lucchi; Mario Lega; Ivan Goi; Angelo Copeta; Andrea Ballerini; Paolo Casoli; Giuseppe Colnago; Domenico Brigaglia; Romolo Ferri; Pier Luigi Conforti; Guido Leoni; Bruno Spaggiari; Fausto Ricci; Andrea Migno; Bruno Casanova; Duilio Agostini.

              
  • Tags
  • assen
  • Bagnaia
  • biaggi
  • rossi
  • Ruffo
PROSSIMO ARTICOLO WorldSBK - Rea al comando nei test di Jerez. Redding 3°
ARTICOLO PRECEDENTE Le più belle auto da corsa: la Ferrari P4

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218