Evoluzione in tre direzioni: tecnologia, guida autonoma, connettività
Da sempre a bordo di ogni vettura Alfa Romeo è possibile ritrovare il meglio della tecnologia applicata al prezioso patrimonio tecnico e alle ineguagliabili emozioni di guida che contraddistinguono ogni creazione del marchio. Scegliere Giulia o Stelvio significa non essere disposti a scendere a compromessi tra le soluzioni che derivano dalla centralità di chi siede al posto di guida e il massimo benessere, nell’accezione più ampia del termine. Secondo Alfa Romeo, infatti, esprimere comfort significa rendere piacevole, organizzata, sicura ogni esperienza a bordo della berlina o del SUV: per questo salire a bordo di Giulia e Stelvio e accomodarsi, indifferentemente, sui sedili anteriori o sul divano posteriore regala stimoli capaci di costruire una comfort zone avvolgente e dinamica che si muove con sicurezza, qualità e velocità.
Questa filosofia ha accompagnato passo dopo passo lo sviluppo delle rinnovate Giulia e Stelvio, che con il MY 2020 evolvono in tre aspetti complementari rispetto agli apprezzati propulsori, le raffinate soluzioni tecniche, la dinamica di guida che evolve in esperienza di guida e che ormai è un solido riferimento nelle rispettive categorie e il design distintamente italiano. Sugli stessi livelli di eccellenza sono oggi anche la qualità degli interni e la tecnologia di bordo, grazie ai nuovi sistemi ADAS, alla guida autonoma che approda al livello 2, il nuovo sistema di infotainment completamente rinnovato e dotato di servizi connessi, l’interfaccia uomo-macchina ridisegnata.
Guida autonoma di livello 2
Con il nuovo MY2020, su Giulia e Stelvio esordisce un set completo di funzionalità ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che consente alle vetture di offrire il più alto livello di guida autonoma in un perfetto equilibrio tra piacere di guida e sistemi di assistenza. Si tratta del livello 2, che per definizione si raggiunge quando il guidatore può lasciare alla sua vettura il controllo di acceleratore, freno e sterzo in determinate condizioni, attraverso sistemi elettronici che richiedono il continuo monitoraggio del guidatore ma lo supportano per offrirgli un maggiore comfort nei lunghi viaggi. Il guidatore deve in ogni caso esercitare un controllo continuo mantenendo sempre le mani sul volante.
Di seguito le principali tecnologie abilitanti presenti sul MY2020:
Lane Keeping Assist: rileva se il veicolo si sta allontanando dalla corsia senza che l’indicatore di direzione sia stato attivato e avvisa il conducente attraverso visivi e tattili. Interviene attivamente riportando il veicolo in corsia.
Active Blind Spot Assist: monitora gli angoli ciechi posteriori segnalando eventuali veicoli in avvicinamento e applicando una correzione sullo sterzo per evitare la collisione.
Active Cruise Control: regola automaticamente la velocità del veicolo per mantenere una distanza di sicurezza dai veicoli che lo precedono. In cooperazione con il sistema di riconoscimento dei segnali stradali consente di regolare la velocità impostata in relazione ai limiti imposti, per una guida più confortevole.
Traffic Sign Recognition e Intelligent Speed Control: il sistema utilizza la telecamera di bordo, riconosce i segnali stradali riportandoli sul display e avvisa il conducente del limite di velocità corrente.
Il sistema propone di conseguenza al conducente l’adeguamento della velocità a quella rilevata dal sistema: se il conducente accetta, il cruise control verrà automaticamente impostato in base ai nuovi limiti.
Traffic Jam Assist e Highway Assist: In aggiunta all’Active Cruise Control, questi sistemi supervisionano anche la guida laterale, mantenendo la vettura al centro della corsia in condizioni di traffico intenso (Traffic Jam Assistant) o in autostrada (Highway Assist), regolando inoltre la velocità in base ai limiti correnti di velocità.
Driver Attention Assist: monitora la sonnolenza del conducente e lo avvisa in caso di necessità.
Giulia
A ogni trim corrisponde una caratterizzazione netta: per Giulia si parte dalla versione con i cerchi da 16” e gli interni in tessuto, che su Super sono nuovi e proposti insieme ai cerchi in lega da 17”, fari allo Xenon e integrazione Apple Car Play e Android Auto: in sintesi, una versione completa e appagante. A questa si affianca la versione Business, pensata per la clientela che fa della vettura il proprio ufficio e che comprende navigatore, Active Cruise Control e Keyless entry. Seguono poi gli allestimenti Executive con ADAS di livello 1, selleria in pelle e tessuto, cerchi in lega da 18”, ideali per il top management delle aziende corporate, e l’accattivante e sportiva versione Sprint, caratterizzata da finiture in Dark Miron e inserti in alluminio. Il top di gamma ha una doppia anima: la comfort è rappresentata dalla Ti, con ADAS di livello 2, cerchi in lega da 18”, inserti in legno e sedili in pellame pregiato, per soddisfare le aspettative di chi oltre alla sportività ricerca anche lusso e raffinatezza. L’anima sportiva risiede invece nella Veloce, che propone sedili sportivi in pelle dedicati, cerchi in lega Performance da 19” e contenuti ADAS inclusi quali Active Blind Spot, Driver Attention Assist, Traffic Sign Recognition e Lane Keep Assist.
Più nel dettaglio, si accede al mondo Giulia con la motorizzazione 2.2 turbodiesel da 136 CV a trazione posteriore e con cambio automatico. Di serie, oltre al nuovo Alfa Connect 8.8’’ Multitouch display e al quadro strumenti TFT da 7” anche sistemi di assistenza alla guida quali Autonomous Emergency Brake, Lane Departure Warning e Cruise Control.
A partire dalla Super, anche il benzina 2.0 da 200 CV e il diesel da 160 CV a trazione posteriore, i fari allo Xenon e i sensori di parcheggio posteriori. Ai tre propulsori appena citati si aggiunge il diesel 190 AWD per la Business, che offre Active Cruise Control, navigatore e integrazione con Apple CarPlay e Android Auto. Interni in tecno-pelle e tessuto, ADAS di primo livello e Pack Parking Assistance con sensori anteriori e telecamera posteriore per la Executive. I dettagli in Dark Miron caratterizzano la Sprint, così come il volante sportivo che ne rispecchia il carattere. Eleganza esclusiva sulla Ti, con inserti in legno e pelle pregiata su plancia e sedili riscaldati e a regolazione elettrica, divano posteriore frazionato, cornici cromate e pedaliera in alluminio. La denominazione Veloce, tra le più iconiche di Alfa Romeo, è dedicata alle Giulia più sportive caratterizzate da potenti motorizzazioni benzina da 280 CV e diesel da 210 CV a trazione integrale, dotate di sedili sportivi, dettagli in Dark Miron e cerchi in lega Performance da 19” con pneumatici runflat differenziati tra anteriore e posteriore.
Stelvio
Stelvio offre cerchi in lega da 17” e sedili in tessuto, cerchi in lega da 18”, nuovi rivestimenti ed integrazione Apple Car Play e Android Auto su Super e navigatore, Active Cruise Control e Keyless entry su Business; interni in tecno-pelle e tessuto, cerchi da 19” e ADAS di primo livello per Executive, mentre la Ti è caratterizzata inserti in legno e pelle pregiata sia sui sedili sia sulla plancia e si distingue ulteriormente per la nuova elegante colorazione a contrasto in Dark Miron (o, in alternativa, in Grigio Vesuvio) presente su minigonne, passaruota e paraurti posteriore, per un effetto bicolore che richiama un modello storico come la 164.
La sportività si esprime sulla Sprint con cerchi da 19”, inserti in alluminio e sedili in tecno-pelle e tessuto e trova il suo culmine sulla versione Veloce con cerchi da 20”, alluminio e sedili sportivi in pelle.
Più nel dettaglio, si accede al mondo Stelvio con la motorizzazione 2.2 turbodiesel da 160 CV e trazione posteriore. Di serie, il nuovo Alfa Connect 8,8” MultiTouch, il nuovo quadro strumenti 7” TFT e i sistemi di assistenza alla guida quali Autonomous Emergency Brake, Lane Departure Warning, Cruise Control e sensori di parcheggio posteriori.
Stelvio Super arricchisce l’offerta con proiettori Xenon 35W adattivi, integrazione Apple Car Play e Android Auto e cerchi in lega Lusso da 18”. Stesse motorizzazioni più la 190 CV a trazione integrale su Business, che offre di serie accessori indispensabili per un utilizzo professionale del SUV come l’Active Cruise Control e il navigatore oltre all’integrazione con Apple CarPlay e Android Auto, keyless entry e una seconda porta USB posteriore. Interni in tecno pelle/tessuto, cerchi da 19” e ADAS di primo livello caratterizzano l’Executive mentre su Ti, motore 2.0 a benzina da 280 CV e diesel da 190 e 210 CV e contenuti che rispecchiano l’esclusività della versione, come sedili e plancia in pelle, inserti in legno, cornice finestrini cromata, pedaliera in alluminio, volante, ugelli e sedili elettrici a 8 vie riscaldati. La sportività della Sprint si esprime attraverso il volante in pelle, pinze freno nere, dettagli in Dark Miron per i badge, la “V” del trilobo, gli scarichi, lo skid plate, e motori a benzina da 200 CV e diesel da 190 CV disponibile sia con trazione posteriore sia integrale Q4. Ancora più potenza per la Veloce, con motori benzina da 280 CV e diesel da 210 CV, e nuovi esclusivi dettagli estetici: oltre alle caratterizzazioni Dark Miron specifiche dell’anima sportiva di Stelvio, la Veloce offre nuovi esclusivi dettagli in tinta carrozzeria, quali fascia inferiore del paraurti posteriore, passaruota e minigonne. All’interno, sedili sportivi in pelle riscaldati con regolazione elettrica a 6 vie e dettagli in alluminio.