Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova Kia Niro Plug-in Hybrid: Il restyling del Crossover dal basso impatto ambientale
Home
Auto Modelli
Kia

Prova Kia Niro Plug-in Hybrid: Il restyling del Crossover dal basso impatto ambientale

Novembre 4th, 2019 Marco Fossa Kia, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Renault Scenic, quando il viaggio è un puro piacere di guida
Prova Renault Scenic, quando il viaggio è un puro piacere di guida
Prova Mazda 3: Motore silenzioso e dall'ottimo allungo. Il cambio manuale è di quelli che invitano a guidare
Prova Mazda 3: Motore silenzioso e dall'ottimo allungo. Il cambio manuale è di quelli che invitano a guidare

La presentazione Stampa della nuova Kia Niro, in versione Hybrid e Plug-In Hybrid, si è tenuta a Milano in una giornata alquanto piovosa, ma nulla ha vietato di provare il nuovo crossover “green”.

Ricordiamo che la Kia Niro è una vettura nata ibrida e deriva concettualmente dalla Hyundai Ioniq. E’ stata presentata nel 2016 ed a soli 3 anni dal suo lancio si è modernizzata.

Oltre 100.000 unità sono state vendute in Europa, segno del crescente interesse verso automobili dalle tecnologie ecocompatibili.

Per ItaliaOnRoad abbiamo effettuato una prova di primo contatto con la Kia Niro in versione Plug-in Hybrid.

ESTERNI/INTERNI

La nuova Kia Niro si presenta più moderna e muscolosa. Il restyling ha dato una bella rinfrescata a tutto il design. La griglia “tiger-nose”, ovvero il family feeling del gruppo Kia, adesso è impreziosito da una cornice cromata che aumenta la percezione di prestigio del marchio.

Nuovi sono i gruppi ottici in tecnologia Full LED, ispirati all’”ice-cube” design, cosi come sono nuove le luci diurne a forma di frecce, incastonate nel paraurti anteriore. I cerchi in lega sono disponibili anche da 18 pollici.

Il posteriore, anch’esso rivisitato, offre nuovi gruppi ottici a Led ed un paraurti ricco di nervature, ornato da uno skid plate in colore argento.

Gli interni sono adesso in linea con gli ultimi aggiornamenti adottati sulla nuova XCeed.

La parte superiore del cruscotto è rifinita con un rivestimento soft-touch di alta qualità, mentre la plancia e il quadro strumenti si arricchiscono di eleganti finiture in nero lucido con dettagli cromati e satinati.

Il quadro strumenti è completamente digitale, il nuovo Supervision Cluster è da 7 pollici. Al centro della plancia troviamo lo schermo LCD opzionale da 10,25 pollici che mostra in alta definizione il sistema infotainment, dove si apprezza l’innovativa App UVO CONNECT.

 

MOTORI/DOTAZIONI

Il motore è il pluri-collaudato GDi da 1,6 litri benzina (105 cv) a iniezione diretta a 4 cilindri, abbinato ad una trasmissione a doppia frizione a 6 marce (DCT).

I motori elettrici differiscono in base alle versioni: Niro Hybrid, dispone di un motore elettrico da 43,5 cv, alimentato da batterie ai polimeri di litio da 1,56 kWh. Mentre la Niro Plug-in Hybrid, monta un motore elettrico da 60,5 cv e batterie da 8,9 kWh. La potenza massima della Niro è di circa 141 CV, per una coppia di 265 Nm.

L’autonomia dichiarata di guida in città, in solo elettrico per la Plug-in Hybrid, è di 65 chilometri o di 49 chilometri nel ciclo combinato.

Tanti sono i sistemi tecnologici disponibili:

  • Smart Cruise Control con funzionalità Stop & Go
  • Lane Following Assist, la tecnologia di guida autonoma Kia di “Livello 2”
  • Forward Collision-Avoidance Assist
  • High Beam Assist
  • Lane Keeping Assist
  • Driver Attention Warning
  • Blind-spot Collision Warning
  • Rear Cross-traffic Collision Warning
  • Intelligent Speed Limit Warning.

COME VA?

Saliti a bordo si percepisce realmente che gli interni sono più curati e l’aspetto è da vettura più importante. Anche se non tutti i materiali sono in soft-touch. Nella parte bassa ed in diversi punti, le plastiche sono rigide e meno raffinate.

Molto bello è lo schermo del quadro strumenti, come anche il display centrale da 10,25 pollici, che sottolinea la tecnologia avanzata di bordo.

Non abbiamo effettuato molti chilometri ma durante il tragitto cittadino abbiamo apprezzato pienamente il gusto di guidare solo in elettrico. Il crossover scelto da noi, è nella versione Plug-in Hybrid.

Pur essendo partiti con pochissima carica della batteria, una quindicina di chilometri circa sono stati effettuati in solo elettrico, per poi avviarsi la modalità ibrida.

Durante tutto il percorso, tramite i paddle al volante, abbiamo spesso cambiato il livello di recupero energetico.

La nuova Niro, infatti, consente in modalità ECO, di poter scegliere tra 3 livelli di intensità la frenata rigenerativa. Il livello 3 effettua una forza frenante così importante da poter far adottare ai più esperti la guida “monopedale”.

Per il nostro stile di guida, abbiamo selezionato prevalentemente il livello 2 (il più equilibrato).

Quando parte il motore termico si “sente”, ma relativamente, perché l’abitacolo della Niro è davvero insonorizzato. E quando si viaggia in solo elettrico, sembra di essere completamente isolati da tutto.

Il cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, con innesti precisi ed immediati, risulta essere più appagante rispetto ad un classico CVT, adottato generalmente sulle vetture ibrido/elettriche.

Nella modalità SPORT, i paddle al volante cambiano funzione e permettono di cambiare marcia per aumentare il piacere di guida per un appeal più sportivo.

I 141 CV e 265 Nm di coppia, disponibile già da 1.000 giri, fanno ben apprezzare la Niro, specie in città. Scatti fulminei ma non troppo, in quanto la natura della vettura punta a risparmiare quanto più possibile il carburante.

Le sospensioni anteriori e posteriori completamente indipendenti, rendono la guida sempre confortevole.

IN CONCLUSIONE

Tre sono gli allestimenti disponibili: Urban, Style ed Evolution.

L’equipaggiamento “Urban”, è una proposta d’entrata per un cliente che desidera una vettura completa ad un prezzo competitivo.

La versione “Style”, rispetto alla Urban, si arricchisce di cerchi in lega da 18’’, privacy glass, sedili in misto pelle e tessuto, barre longitudinali al tetto, sensori di parcheggio posteriori e wireless phone charger.

La versione top di gamma “Evolution” aggiunge alla Style, fari anteriori e fendinebbia full LED, sedile guidatore regolabile elettricamente in 8 direzioni + 2 lombari, sistema di monitoraggio dell’angolo cieco e sistema di riconoscimento dei limiti di velocità (ISLW). Su questa versione vi è anche il nuovo cluster centrale con schermo TFT da 7’’ e due schermi laterali digitali.

I prezzi partono da 26.250 euro fino ad arrivare al top di gamma, nella versione Plug-in Hybrid che parte da 41.500 euro. Da sottolineare che tramite degli incentivi è possibile avere un vantaggio cliente fino a 10.350€ (4.000€ di incentivi regionali + 2.000€ di incentivi statali, + 3.100 di campagna KIA + 1.250€ di campagne finanziarie).

– Test driver: Marco Fossa
– Video: Marco Fossa
– Evento: Kia Niro Hybrid e Plug-in Hybrid (Milano)
– Collaborazione: Kia Motors Italia

136             
136
Shares
  • Tags
  • autonomia
  • come va
  • consumi
  • contatto
  • costi
  • elettrico
  • hybrid
  • incentivi
  • kia
  • motore
  • niro
  • plug-in
  • prezzo
  • primo
  • promozioni
  • prova
  • recensione
  • test
PROSSIMO ARTICOLO EICMA 2019 - Le ultime novità Motociclistiche e gli aggiornamenti EURO5
ARTICOLO PRECEDENTE Il 10 giugno 1957 Mike Hailwood otteneva la sua prima vittoria in una gara su pista

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel Mercedes-Benz
Dicembre 31st, 2022

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel

Prova Hyundai Kona Electric EV Hyundai
Dicembre 23rd, 2022

Prova Hyundai Kona Electric EV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218