Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 1st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Le GT dei favolosi anni’ 60: la Apollo GT (conosciuta anche come Vetta Ventura)
Home
Amarcord

Le GT dei favolosi anni’ 60: la Apollo GT (conosciuta anche come Vetta Ventura)

Ottobre 9th, 2019 Fabio Avossa Amarcord

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Amarcord GT anni '60: la Ferrari 275 GTB
Amarcord GT anni '60: la Ferrari 275 GTB
MV Agusta 500 “R19” Gran Sport (1950)
MV Agusta 500 “R19” Gran Sport (1950)

Nei primi anni ’60 esplose il boom delle GT all’italiana che, differenza delle più blasonate e “nobili” Ferrari, Maserati e Lamborghini o anche delle inglesi Jaguar e Aston Martin, per raggiungere prestazioni elevate utilizzavano grossi motori 8V prelevati da modelli di serie americani montati su leggeri autotelai europei.

Uno dei primi esperimenti, peraltro ben riuscito, fu quello di Carroll Shelby con le sue famose Cobra; in Italia si distingueranno le Iso-Rivolta, la Bizzarrini 5300GT (che si potrebbe definire una spin-off della Iso) e la De Tomaso.

La vettura di cui vogliamo parlarvi in queste note nasce nei primi anni ’60 dall’idea di due uomini d’affari statunitensi Newton Davis e Milt Brown, la Apollo GT; per realizzare il loro progetto i due fondarono la International Motor Cars a Oakland, in California.

L’Apollo ha rappresentato uno dei primi tentativi, comune a vetture analoghe,  di abbinare un potente V8 americano ad una linea elegante e sportiva e finiture interne tipiche delle GT italiane.

Il risultato fu  una vettura sportiva incredibilmente bella basata su un design di Franco Scaglione mossa da un potente small-block V8 in alluminio di provenienza Buick abbinato ad un cambio manuale 4 velocità Borg Warner. La leggera carrozzeria, in alluminio, era montata su un telaio tubolare in acciaio. Altre componenti della Buick furono utilizzate per le sospensioni.

Per la costruzione della carrozzeria venne incaricato Frank Reisner, un ungherese trapiantato in America che nel 1959 aveva fondato a Torino la Intermeccanica, un’azienda che sviluppava kit di elaborazione per auto e che in seguito, forte delle esperienze maturate con la Apollo, si dedicherà alla costruzione di telai e ad altre collaborazioni per la costruzione di vetture Gran Turismo, tra cui la più famosa (e bella) è sicuramente l’Italia di cui vi parleremo in altra sede.

In realtà, inizialmente il design era stato affidato a Ron Plescia, un amico di Milt Brown; il risultato fu alquanto deludente e allora Reisner incaricò Franco Scaglione di perfezionarne la linea.

La versione definitiva, proposta sia in versione coupé che in versione convertibile, aveva la carrozzeria in alluminio prodotta in Italia ed era spinta da motori Buick V8 proposti nella cilindrata da 3.5 o 5 litri da cui le denominazioni di Apollo 3500 GT e Apollo 5000 GT. Il prezzo era di 6.000 dollari.

L’assemblaggio finale avveniva ad Oakland.

Purtroppo, l’Apollo non è mai stato un successo; tra il 1961 ed il 1966 ne sono state costruite in tutto 88 di cui 76 coupé, 11 decappottabili e un singolo prototipo 2 + 2 coupé.

La GT italo-americana aveva tutte le caratteristiche richieste alle vetture della sua categoria sia dal punto di vista stilistico che di quello delle prestazioni ma vennero a mancare la necessaria attività di marketing, una adeguata rete di concessionari e un robusto sostegno finanziario. Al fallimento contribuirono sicuramente anche il prezzo ritenuto elevato e la scarsa reputazione dei motori Buick.

 

Fu comunque acquistata da alcuni vip, tra questi il cantante Pat Boone.

La International Motor Cars vendette una quarantina di Apollo (incluso il prototipo disegnato da Ron Plescia) prima dell’interruzione della produzione per mancanza di fondi, a metà del 1964.

Per evitare il fallimento della Intermeccanica, pesantemente coinvolta nel progetto Apollo, questa continuò a fornire carrozzerie alla  Vanguard Industries di Dallas (Texas) che assemblò e vendette per un breve periodo alcune Apollo col nome di Vetta Ventura. La produzione della Vetta è durata due anni in cui sono stati prodotti solo 19 esemplari.

Molti collezionisti citano le Vetta come le “Texas Apollo“.

Un terzo, e definitivo, tentativo di produrre la Apollo venne fatto qualche anno dopo dalla Apollo International Company di Pasadena (California), che riuscì a produrre una ventina di vetture.

16             
16
Shares
  • Tags
  • Apollo International Company
  • Intermeccanica
  • International Motor Cars
  • italia
  • Scaglione
  • Texas Apollo
  • Vanguard Industries
  • Vetta
PROSSIMO ARTICOLO Le GT dei favolosi anni ’60: la Intermeccanica Italia
ARTICOLO PRECEDENTE Nuova MT-03: tutta l'adrenalina di una vera Master of Torque!

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C Amarcord
Gennaio 18th, 2023

Due Alfa Romeo da competizione: la 164 ProCar e la Gruppo C

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto Amarcord
Gennaio 17th, 2023

Lawrence d’Arabia e la Brough Superior, la Rolls Royce delle moto

Due curiosità sulla Porsche 911 Amarcord
Gennaio 16th, 2023

Due curiosità sulla Porsche 911

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218