Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 23rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Campionato del Mondo 1999, una stagione interlocutoria per la classe 500
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Campionato del Mondo 1999, una stagione interlocutoria per la classe 500

Ottobre 6th, 2019 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

A volte anche i giapponesi mancano clamorosamente il bersaglio
A volte anche i giapponesi mancano clamorosamente il bersaglio
I 2 tempi irrompono anche nella classe 500
I 2 tempi irrompono anche nella classe 500

Un anno interlocutorio nella classe 500, poche le novità, tra cui la più interessante il ritorno dell’Aprilia con la bicilindrica portata a cilindrata piena affidata a Tetsuya Harada  il campione del mondo della classe 250 nel 1993.

Nel terzo gran premio della stagione in Spagna, il campione mondiale delle 500 dei 5 anni precedenti, Mick Doohan, si infortunò gravemente compromettendo l’esito del suo Campionato.

Il 7 maggio, durante le prove del GP di Spagna a Jerez de la Frontera, Doohan cade rovinosamente ad oltre 160 Km/h riportando la frattura della clavicola e del polso sinistro ma soprattutto la frattura di tibia e perone della gamba destra, la stessa che Doohan ebbe massacrata da un incidente in Olanda nel ’92 e che i medici olandesi gli avrebbero amputato se non fosse intervenuto il dottor Costa.

A causare l’incidente del pentacampione sarebbe stata la linea che delimita il bordo della pista, dipinta di fresco e resa scivolosa dalla pioggia.

La prolungata assenza di Doohan porge su un piatto d’argento il titolo iridato a Criville che diventa così il primo pilota spagnolo Campione del Mondo della classe regina.

Al termine dell’anno Doohan annunciò il suo ritiro dalle corse aprendo la strada verso la 500 a Rossi che quell’anno conquistava il suo secondo titolo, quello della 250.

Emilio Alzamora con la Honda si laurea campione della classe 125, pur non avendo conquistato nessuna vittoria, con un solo punto di vantaggio su Melandri (foto a destra) che invece ottiene ben 5 vittorie; solo Herreros nel 1989 era riuscito nella stessa “impresa” in sella alla Derbi 80.

In SBK Carl Fogarty con la Ducati 996 conquista il suo 4° e ultimo titolo mondiale.

Il 21 luglio 1999 veniva presentata la Benelli Tornado Tre (3 cilindri, 900cc), una moto bellissima ed originale; il nome riprendeva quello della Benelli 650 bicilindrica prodotta negli anni settanta.

Ed infine qualche cenno alla Formula1.

Schumacher, al suo quarto anno in Ferrari, subisce una sorte analoga a quella di Doohan: durante il Gran Premio  di  Gran Bretagna a Silverstone esce dritto alla curva Stowe, colpendo le gomme di protezione (probabilmente per un guasto all’impianto idraulico dei freni posteriori) e riportando la frattura di tibia e perone della gamba destra. Il tedesco, costretto ad una prolungata assenza, non poté lottare per il titolo che andò ad Häkkinen (McLaren) con due punti di vantaggio sull’altro ferrarista Irvine.

Alla fine dell’anno l’ingegnere motorista Luca Marmorini  lascia la Ferrari per affrontare il progetto di Formula 1 della Toyota.

489             
489
Shares
  • Tags
  • Alzamora
  • aprilia
  • Benelli
  • Criville
  • doohan
  • Fogarty
  • Hakkinen
  • Harada
  • Irvine
  • jerez
  • Marmorini
  • melandri
  • rossi
  • schumacher
  • silverstone
  • Tornado
PROSSIMO ARTICOLO Suv Peugeot 3008 Anniversary
ARTICOLO PRECEDENTE Nuovo Toyota C-HR

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

La guida di una MotoGP impegna molto il fisico? Mentre prima era diverso? Pillole di storia
Febbraio 27th, 2023

La guida di una MotoGP impegna molto il fisico? Mentre prima era diverso?

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Prova Ford Explorer, l'inarrestabile SUV americano

Eventi e Manifestazioni
MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

MIMO 2023, edizione dinamica all’Autodromo Nazionale Monza test drive dei modelli di oltre 40 case automobilistiche

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 21st 4:37 PM
Auto Modelli

Kia svela EV9: avveniristico SUV 100% elettrico

Mar 19th 11:18 PM
Auto Modelli

Prova Ford Explorer, l’inarrestabile SUV americano

Mar 18th 5:04 PM
Articoli e Notizie

Renault Austral – il particolare: l’head-up display che rasenta la perfezione

Mar 15th 10:31 PM
Articoli e Notizie

Renault Espace: svelati il tetto panoramico e gli interni

Mar 15th 10:09 PM
Articoli e Notizie

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218