Continua la scia di successo del Peugeot 3008. La casa francese ha presentato la sua seconda generazione nel 2016 ed a distanza di quasi 4 anni, risulta essere ancora uno dei SUV più belli e tecnologici presenti sul mercato.
Il Peugeot 3008 ha dato inizio ad una nuova era nella casa del Leone. I nuovi modelli sono sempre più avvicenti e proiettati nel futuro.
Sulle pagine di ItaliaOnRoad, abbiamo già parlato di questo bellissimo SUV, spinto dal motore Diesel da 130 CV e 150 CV ed infatti per tutte le informazioni in dettaglio, vi rimandiamo alle prove precedenti (LINK1 e LINK2).
Questa volta, invece, vi racconteremo della nostra esperienza di guida a bordo della Peugeot 3008 GT Line 1.2 Puretech Turbo benzina da 130 CV, con cambio automatico EAT8.
ESTERNI/INTERNI
Il frontale è verticale e possente. Il cofano lungo e orizzontale dalle linee tese, richiama il DNA sportivo del marchio. La calandra è larga con al centro il grande logo Peugeot, contornato da altri elementi cromati.
Il fanale anteriore si incastra perfettamente col paraurti ed è composto da una doppia striscia a LED e da fari in FULL LED Technology.
Sotto il lunotto, molto inclinato, vi è una fascia orizzontale nera lucida con luci a LED opalescenti. Queste ultime integrano i tre immancabili artigli, emblema della firma visiva Peugeot. Nota stonata, sono le due sagome cromate che raffigurano un doppio terminale di scarico che in realtà non c’è.
Il design interno è molto ricercato. Dettagli, soluzioni e spazi sono ben studiati. La plancia comandi è moderna e spigolosa ed è perfettamente raccordata al tunnel centrale. Il volante è di piccole dimensioni, in stile i-Cockpit, caratterizzato dalla presenza di sole 2 razze ai lati e da una forma ovale, per avere una migliore visibilità della strumentazione e maggiore spazio per le gambe del conducente.
I comandi al volante sono presenti sulle due razze, dove sul lato sinistro vi è il comando vocale ed il cursore per selezionare le schermate del sistema i-Cockpit.
Lo schermo digitale del quadro strumenti da 12,3″ mostra una grafica futuristica con giochi di animazioni e fornisce tutte le informazioni utili al conducente. Il quadro strumenti è configurabile e personalizzabile.
Al centro della plancia vi è l’ampio display da 8″, dotato di tecnologia capacitiva per una maggiore reattività ed una migliore esperienza d’uso. E’ supportato anche da alcuni pulsanti posti subito sotto per i comandi diretti.
l volume del bagagliaio è di 520/591 litri, espandibile a 1.670 abbattendo i sedili posteriori.
MOTORI/DOTAZIONI
Il motore in prova è un 1.2 PureTech Turbo Benzina che eroga una potenza di 130 CV a 5.500 giri. La coppia massima calcolata è di 230 Nm a 1.750 giri.
I propulsori PureTech sono motori a benzina turbo sovralimentati che offrono ottime prestazioni a basse emissioni.
La scheda tecnica dichiara un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi ed una velocità massima di 188 km/h.
Il cambio è automatico EAT8 che riduce i consumi fino al 7% rispetto all’EAT6, merito anche della modalità veleggio (freewheeling) quando l’auto è in rilascio. Il cambio è di tipo Shift and Park by wire con palette al volante di serie. Quando si spegne il motore, automaticamente, si attiva la “P” di parking.
Percorsi in totale 680 km di test, dove abbiamo costatato un consumo medio che oscilla tra i 7.3 l/100 km ai 7.5 l/100 km.
Durante la nostra prova abbiamo rilevato che a 90 km/h, il numero dei giri sale a 1.900 ed il consumo medio è di 4,8 l/100 km, in 7’ marcia.
A 110 km/h, il numero dei giri si attesta a 1.950 ed il consumo medio è di 5,3 l/100 km in ottava marcia.
A 130 km/h, il numero dei giri raggiunge la soglia dei 2.400 ed il consumo medio calcolato è di 6,9 l/100 km. Sempre in 8’ marcia.
Scheda tecnica
- Cilindrata 1.199
- Alimentazione motore benzina – Euro 6D-TEMP
- Potenza massima 96 kW (130 CV) a 5.500 giri
- Coppia massima in 230 Nm a 1.750 giri
- Cambio automatico a 8 rapporti + 1 retro
- Numero cilindri 3 cilindri
- Trazione Anteriore – Advanced Grip Control
- Velocità Max 188 km/h
- Accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi
- Consumo medio 5,3 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 445 cm; larghezza 184 cm; altezza 162 cm
- Capacità bagagliaio 520/591 litri espandibili a 1670
- Massa 1.395 kg
ALLA GUIDA
Attualmente i motori disponibili sull’allestimento GT Line sono:
- PureTech Turbo 130 Manuale a 6 Rapporti S&S
- PureTech Turbo 130 Automatico a 8 Rapporti S&S
- PureTech Turbo 180 Automatico a 8 Rapporti S&S
- BlueHDi 130 Manuale a 6 Rapporti S&S
- BlueHDi 130 Automatico a 8 Rapporti S&S
Quindi prenderemo in considerazione le motorizzazioni PureTech 130 EAT8 e la BlueHDi 130 EAT8.
Le sensazioni, il piacere ed il comfort di guida sono molto simili su entrambe le vetture. Il Peugeot 3008 si conferma un SUV comodo in città e ideale per i lunghi viaggi.
La differenza che si riscontra tra il motore tre cilindri benzina ed il quattro cilindri diesel, è soprattutto nella coppia e nell’erogazione.
Il benzina ha una coppia massima di 230 Nm a 1.750 giri, mentre il diesel è di 300 Nm a 1750 giri.
Il motore benzina si difende molto bene ed è molto prestante alle velocità da 0 a 90 km/h (tipica accelerazione appuntita di un 3 cilindri). Quando però si superano i 100 km/h, la corsa della lancetta del tachimetro inizia a rallentare.
Cosa ben differente si nota sul 4 cilindri Diesel, dove troviamo più linearità. La progressione dell’accelerazione è costante fino alle alte velocità.
In generale, i dati dichiarano che le miglior prestazioni in termini di velocità e accelerazione siano del motore benzina che risulta effettivamente essere più pronto ed immediato.
Merito anche dei 100 kg in meno di massa complessiva che ha rispetto alla versione diesel.
Diversamente, quando si viaggia a pieno carico (5 persone + bagagli), il motore benzina fatica ad essere performante. Il diesel invece, con la sua maggior coppia si sposta con disinvoltura.
Sulla tenuta di strada, anche qui abbiamo apprezzato di più il motore benzina. L’avantreno ha fornito più fiducia, più feeling. Non abbiamo un reale dato tecnico da poter confrontare, ma riteniamo che la minor massa da spostare (100 kg in meno) influisca sulle forze dinamiche della vettura, facendo risultare la versione benzina più agile in curva.
Ottima è l’insonorizzazione dell’abitacolo per entrambe le vetture. Anche se nella versione benzina, il “silenzio” viene disturbato dal tipico sound del 3 cilindri, in fase di accelerazione.
Parlando di Sound e di corposità del motore, forse è più appagante il motore diesel… Il quattro cilindri suona molto meglio all’orecchio.
Concentrandoci adesso sul motore benzina, possiamo dire che nella modalità Sport, le prestazioni del motore si enfatizzano e non poco, rendendo il SUV più divertente da guidare.
Nella modalità Sport la cambiata avviene alla soglia dei 6000 giri, mentre in modalità “normale”, avviene intorno ai 2000 giri.
Sul fronte della frenata, l’effetto di beccheggio è molto simile su entrambe le vetture. Ottimi sono i tempi di reazione e gli spazi di arresto.
Analizzando i dati sul fronte dei consumi medi di carburante, le due vetture non è che poi distino così tanto. Infatti, il consumo medio calcolato rilevato del BlueHDi è di circa 13,6 km/l, mentre per il PureTech è di 13,3 km/l.
Mentre la differenza di consumo di carburante rilevata risulta essere notevole tra i due motori, quando si percorrono molti più chilometri a velocità costante.
Ad esempio, alla velocità di 90 km/h il consumo medio è di 33 km/l per il diesel e di 20 km/l per il benzina.
Le nostre note:
- Il Sistema Apple CarPlay, permette di avviare il sistema TomTom se presente sul proprio smartphone.
- Il terminale di scarico è posto alla sinistra del paraurti posteriore
- Il vano porta smartphone con la ricarica wireless è sempre ventilato
CI PIACE
– La strumentazione digitale i-Cockpit è un passo verso il futuro
– Il Design è molto curato, è alla moda ed è innovativo
– Molto pratico è il sistema di navigazione, di facile utilizzo e completo d’informazioni
NON CI PIACE
– Lo spazio lato passeggero anteriore è leggermente compromesso dalla forma della plancia comandi
– Non c’è tasto fisico diretto “Off” per i sensori di parcheggio (solo su display)
– Migliorabili, nella loro conformazione, i paddle shift al volante
IN CONCLUSIONE
Meglio il Benzina o meglio il Diesel? Il tutto dipende dalle proprie esigenze. Se dovessimo scegliere… forse punteremo sul motore Diesel.
Il “piccolo” motore Benzina è un’ottima alternativa a chi piace il carburante “verde”. Tra l’altro i suoi consumi risultano non essere così proibitivi.
Il Peugeot 3008 parte da un prezzo di 27.580€, mentre per la versione in prova, il prezzo è all’incirca di 40.405 € iva inclusa.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Peugeot 3008 GT Line – Puretech Turbo Benzina 1.2 da 130 CV, EAT8
– Collaborazione: Peugeot Italia