Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
MICHELIN E BUGATTI: per gestire 5300 G e battere il record di velocità
Home
Articoli e Notizie

MICHELIN E BUGATTI: per gestire 5300 G e battere il record di velocità

Ottobre 3rd, 2019 Francesco Pace Articoli e Notizie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

News week 12°: Dorna Sport in cerca di personale, Hell’s Gate 2018: siete pronti? Team Mw Agusta, in arrivo De Rosa e Badovani. Marquez: progetti futuri? F1: mega progetto per il circuito di Villeneuve in Canada
News week 12°: Dorna Sport in cerca di personale, Hell’s Gate 2018: siete pronti? Team Mw Agusta, in arrivo De Rosa e Badovani. Marquez: progetti futuri? F1: mega progetto per il circuito di Villeneuve in Canada
News week 4°: asta solidale per Pirovano, Kawasaki Racing 2017, Tony Cairoli: trionfa agli Internazionali d’Italia motocross. F1: le presentazioni dei team 2017, Hell’s Gate Metzler
News week 4°: asta solidale per Pirovano, Kawasaki Racing 2017, Tony Cairoli: trionfa agli Internazionali d’Italia motocross. F1: le presentazioni dei team 2017, Hell’s Gate Metzler

I pneumatici MICHELIN Pilot Sport Cup 2, montati su una Bugatti Chiron in versione “speciale”, hanno fatto segnare un nuovo record superando la velocità di 490km/h. 
Realizzati specificamente per Bugatti – con marcaggio “BG” sul fianco – e omologati per l’utilizzo stradale, si differenziano dalla versione utilizzata in primo equipaggiamento nelle tele sotto il battistrada, rinforzate in particolar modo per gestire i 5300 G che devono sopportare a queste velocità elevatissime.

Durante lo sviluppo, Michelin ha utilizzato il suo Centro R&D di Ladoux, in Francia, ed il suo sito a Charlotte (Carolina del Sud), negli Stati Uniti, dove sono stati impiegati macchinari specializzati per effettuare prove estreme. Al fine di testare i pneumatici alle elevatissime velocità che la Bugatti Chiron è in grado di raggiungere, Michelin ha utilizzato un macchinario di prova progettato per testare i pneumatici che hanno equipaggiato lo Space Shuttle.

La Bugatti Chiron è così diventata la prima auto stradale al mondo a rompere la barriera delle 300 miglia orarie, dopo aver raggiunto una velocità di 304.773mph (490.484km/h) verificata autonomamente.

L’auto che ha battuto questo record è stata guidata dal collaudatore Bugatti Andy Wallace sul circuito di test Bugatti Ehra-Lessien, nel nord della Germania.

Commentando il record, Pierre Chandezon, Responsabile del team Michelin che progetta i pneumatici per Bugatti ha detto: “Michelin è molto fiera di essere stata parte integrante di questo record, che è il frutto di una relazione tra noi e Bugatti che dura da quasi 20 anni. Ed è proprio la fiducia costruita nel corso di questo periodo ad aver dato a Bugatti la sicurezza di scegliere Michelin come unico fornitore di pneumatici per il primo equipaggiamento della Chiron”.

Per questa vettura eccezionale, gli ingegneri Michelin e Bugatti hanno collaborato sullo sviluppo congiunto di pneumatici e telaio, sfruttando appieno materiali e architettura del pneumatico innovativi, oltre a tecniche di produzione all’avanguardia.

Questo co-sviluppo simultaneo di gomme e auto ha consentito di realizzare un pneumatico con prestazioni capaci di sfruttare il pieno potenziale della Bugatti Chiron.

Oltre agli altissimi livelli di sicurezza e resistenza a velocità estreme, i pneumatici MICHELIN Pilot Sport Cup 2 contribuiscono a fornire comfort di guida su strada, così che i possessori di Bugatti Chiron possano apprezzare questa prestigiosa supercar in ogni condizione di guida.

              
  • Tags
  • bugatti
  • chiron
  • Michelin
  • Pilot Sport Cup 2
  • record
  • velocità
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Fiat 500X Sport, la “punta di diamante” della rinnovata gamma del crossover italiano
ARTICOLO PRECEDENTE I grandi motoristi italiani: Paolo Stanzani, l’uomo della Lamborghini Countach e della Bugatti EB110

Francesco Pace

Napoletano, ingegnere, fotografo, ma soprattutto amante delle due ruote! Vivrei sempre in sella ad una moto con fotocamera a tracolla!

Consigliati per te

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 Articoli e Notizie
Settembre 20th, 2022

Honda Divisione Moto - Raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSSP – Sventola il tricolore a Misano. Bulega e Manzi: battaglia dal sapore iridato

Giu 4th 11:03 PM
Mondocorse

WorldSBK – Il giallo domina a Misano. Anche in Gara2 Bautista è incontenibile

Giu 3rd 5:53 PM
Mondocorse

WorldSBK – Assolo di Alvaro Bautista. A Misano è doppietta Ducati con Rinaldi

Giu 1st 9:43 AM
Auto Modelli

Audi A6 e Audi A7 Sportback model year 2024

Giu 1st 9:34 AM
Articoli e Notizie

Dacia e Visual Identity, un cambiamento profondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218