Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Un singolare interrogativo tecnico sul richiamo delle valvole
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Un singolare interrogativo tecnico sul richiamo delle valvole

Settembre 24th, 2019 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Cartuccia forcella Mupo K911: approfondimento tecnico
Cartuccia forcella Mupo K911: approfondimento tecnico
Valvole pneumatiche
Valvole pneumatiche

Fra i tanti temi tecnici che la MotoGP propone a noi appassionati – spesso ben informati ma non sempre ferrati in materia di tecnica – annoveriamo la gestione elettronica del motore, la flessibilità dei telai, i forcelloni in alluminio o in fibra di carbonio, l’aerodinamica, le sospensioni Ohlins o WP, telai a trave o a traliccio. Ma ciò che forse affascina e incuriosisce più di tutti è il tema del richiamo delle valvole che ha ormai abbandonato il tradizionale sistema a molle e vede la Ducati unica vessillifera del sistema desmodromico che si oppone al più diffuso sistema di valvole a richiamo pneumatico.

Molti infatti attribuiscono al sistema desmodromico delle valvole (in pratica un richiamo meccanico) la superiorità dei motori Ducati rispetto a quelli che dispongono del richiamo pneumatico.
Si ritiene infatti che questi due sistemi avrebbero risolto, forse in differente misura a vantaggio del desmodromico, il problema della risonanza delle molle e del conseguente sfarfallìo delle valvole agli alti regimi tipico dei sistemi tradizionali con richiamo a molle.

Pur sapendo che non è solo questo il vantaggio del desmodromico, non ci possiamo esimere dall’osservare che da queste due testimonianza fotografiche, che risalgono Gran Premio della Germania Ovest del 1967, si direbbe che oltre 50 anni fa in Honda non avessero rilevato alcun problema al riguardo (e probabilmente le 50 e le 125 della casa dell’Ala Dorata potevano andare ben oltre con i giri).

Siamo sul circuito di Hockenheim; durante la disputa della classe 250, Hailwood, costretto al ritiro per un guasto alla sua Honda RC166 250/6, incita il compagno Bryans a “tirare” i 18.000 giri/min per tenere a bada Read con la Yamaha.

D’altronde l’Honda non era nuova a queste “avventure” tecnologiche, non possiamo dimenticare infatti la RC149, una 125cc 5 cilindri che girava a 20.500 giri/min o la RC116 di 50 cc che erogava la sua massima potenza a 21.500 giri/min ma che poteva spingersi in fuori giri fino allo stratosferico regime di 23.000 giri/min.

Queste moto avevano un ristrettissimo range di utilizzo tanto che per mantenere sempre il motore in coppia avevano cambi plurimarce, 8 per la 125 e 9/10 per la 50.

81             
81
Shares
  • Tags
  • 1967
  • desmodromico
  • Germania
  • Hailwood
  • Hockenheim
  • honda
  • molle
  • risonanza
  • sfarfallìo
  • valvole pneumatiche
PROSSIMO ARTICOLO Marquez potrebbe battere il Record dei 15 titoli di Agostini?
ARTICOLO PRECEDENTE CIV - Michele Pirro è Campione d'Italia Superbike per la quarta volta

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218