Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
3 giugno 1959: debutta nel Motomondiale il costruttore giapponese Honda
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

3 giugno 1959: debutta nel Motomondiale il costruttore giapponese Honda

Settembre 23rd, 2019 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Arturo Magni, un’icona del motociclismo da competizione
Arturo Magni, un’icona del motociclismo da competizione
Phil Read: da pilota ufficiale "licenziato" dalla Yamaha a Campione del Mondo da privato
Phil Read: da pilota ufficiale "licenziato" dalla Yamaha a Campione del Mondo da privato

Nel 2019 l’Honda ha festeggiato il 60° anniversario del suo debutto nel motomondiale.

Nel giugno del 1959, undicesimo Campionato del Mondo, sul circuito stradale dell’isola di Man si disputa il Tourist Trophy, seconda prova del motomondiale; sono ammesse al via tutte le classi (125, 250, 350, 500 e sidecar).

Come da tradizione le gare non si svolgono tutte nella stessa giornata: il 1° giugno è in programma la 350; le gare delle 125, 250 e sidecar si disputano il 3 giugno ed infine il 6 gareggiano le 500.

Sono gli anni del monopolio MV Agusta che infatti si aggiudicherà tutte le gare in singolo con le doppiette di Provini (125 e 250) e Surtees (350 e 500).

Nella 125 si nota la presenza, per la prima volta, del team di un ancora semisconosciuto costruttore giapponese, la Honda, che schiera 4 moto nella classe 125, le bicilindriche RC142.

 

Le quattro moto si classificheranno in 6°, 7°, 8° e 11° posizione; la casa giapponese conquista così al debutto anche i suoi primi punti iridati con il sesto posto di Naomi Taniguchi.

Questa fu l’unica partecipazione della Honda al motomondiale di quell’anno ma il soddisfacente risultato indurrà mister Soichiro a disputare l’intera stagione nel 1960 – con la RC143 125cc bicilindrica e con la RC 161 250cc 4 cilindri – e negli anni a seguire, salvo ritirarsi alla fine del 1967 per motivi vari per poi ripresentarsi nel 1979 con la famigerata NR500 a pistoni ovali.

Nel 1961 arriverà la prima vittoria assoluta in un Gran Premio ad opera di Tom Phillis, la prima agognata vittoria al Tourist Trophy, per merito del grande Hailwood.

I due piloti, quell’anno, conquisteranno anche il titolo mondiale nelle rispettive classi di cilindrata.

Molto più clamoroso (ormai la Honda aveva maturato notevole esperienza nella tecnica agonistica) fu il debutto nella 500, la classe regina, nel 1966.
Quell’anno l’Honda vinse 5 GP (2 con Redman, 3 con Hailwood) contro i 3 di Agostini/MV e conquistò il titolo per i costruttori (quell’anno la casa giapponese si aggiudicò tutti e 5 i titoli per costruttori e 3 per piloti). L’anno successivo Hailwood e Agostini finiranno 5 a 5.

61             
61
Shares
  • Tags
  • Hailwood
  • Naomi Taniguchi
  • Phillis
  • RC142
  • RC143
  • RC161
PROSSIMO ARTICOLO CIV - Michele Pirro è Campione d'Italia Superbike per la quarta volta
ARTICOLO PRECEDENTE 19 maggio 2019, al Gran Premio di Francia l’Honda raggiunge il prestigioso traguardo delle 300 vittorie nella top class del Motomondiale

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione Piloti, storie e glorie
Gennaio 28th, 2023

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana Piloti, storie e glorie
Gennaio 27th, 2023

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino Piloti, storie e glorie
Gennaio 18th, 2023

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

Gen 18th 11:20 PM
Mondocorse

Meteore: 1977, Pat Evans e Randy Cleek, uniti da un tragico destino

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218