Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Maggio 19th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
19 maggio 2019, al Gran Premio di Francia l’Honda raggiunge il prestigioso traguardo delle 300 vittorie nella top class del Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

19 maggio 2019, al Gran Premio di Francia l’Honda raggiunge il prestigioso traguardo delle 300 vittorie nella top class del Motomondiale

Settembre 20th, 2019 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

I 5 titoli mondiali della Ducati spesso dimenticati
I 5 titoli mondiali della Ducati spesso dimenticati
Ford vs Ferrari alla 24 ore di Le Mans. Capitolo 2, la sfida del 20° secolo
Ford vs Ferrari alla 24 ore di Le Mans. Capitolo 2, la sfida del 20° secolo

Con la vittoria di Marquez al Gran Premio di Francia del 2019 sul circuito di Le Mans la Honda è arrivata all’invidiabile traguardo di 300 vittorie nella classe regina (500 e MotoGP) del motomondiale.

Il numero in sé è già di un valore assoluto, ma assume maggior peso ricordando che la Honda ha debuttato solo nel 1966 (cioè 18 anni dopo l’inaugurazione del Motomondiale) e che poi si è presa un periodo sabbatico durato 11 anni (dal 1968 al 1978) rientrando nel 1979 con la futuristica ma fallimentare NR500 a pistoni ovali e ritornando a livelli competitivi tre anni dopo, nel 1982, con la NS500 3 cilindri 2 tempi.
Fu Jim Redman, rhodesiano 6 volte campione del mondo, che il 22 maggio 1966,  vincendo il Gran Premio di Germania (Hockenheim) in sella alla Honda RC181, gara di esordio nella classe 500 del costruttore nipponico, diede inizio a questa striscia vincente.

Alla data, in 43 anni effettivi di partecipazione al mondiale l’Honda ha ottenuto una media di quasi 7 vittorie/anno.
Di seguito i piloti che hanno maggiormente contribuito al raggiungimento di questo traguardo e i costruttori più vincenti nella storia della classe regina, dal 1949 ad oggi.

Allargando il quadro statistico a tutte le classi del motomondiale Honda è il produttore di maggior successo, con 778 vittorie, seguito da Yamaha (502), Aprilia (294), MV Agusta (275) e Suzuki (157).

Il recordman tra i piloti è, al momento,  Mick Doohan con 54 vittorie inseguito a sole 7 lunghezze, con 47 vittorie, da Marquez; a seguire:

  • Valentino Rossi (33 vittorie)
  • Dani Pedrosa (31)
  • Freddie Spencer (20)
  • Wayne Gardner (18)
  • Casey Stoner (15)
  • Alex Criville (15).

Dopo l’Honda, gli altri costruttori con il maggior numero di vittorie nella top class sono:

  • Yamaha (227 vittorie)
  • MV Agusta (139)
  • Suzuki (92)
  • Ducati (47)
  • Gilera (35)
  • Norton (21).

Da questa particolare classifica si direbbe che ne esca sconfitta la Yamaha che, con 227 vittorie in 47 anni, dal 1973 al 2019 con la sola interruzione del 1976 quando si concesse un anno sabbatico, arriva ad una media di 4,8 vittorie/anno; appena un poco meglio fa la MV Agusta con le sue 139 vittorie in 27 anni (1950/1976) per una media di 5,1 vittorie/anno.Improponibile il confronto con gli altri costruttori che hanno partecipato al Motomondiale in un arco di tempo più ristretto (Ducati, Gilera e Norton) o a fasi alterne, come la Suzuki.
Con spirito nazionalistico ci compiacciamo di ricordare che nel raggiungimento delle 300 vittorie in un Campionato Mondiale l’Honda è stata preceduta dalla Ducati, anche se in un campionato forse meno prestigioso come quello della SBK. Ma la Ducati è andata ben oltre stabilendo il prestigioso primato di 350 vittorie quando Alvaro Bautista, il 7 aprile 2019, si è aggiudicato la terza gara sul circuito di Aragon in Spagna.

116             
116
Shares
  • Tags
  • 1966
  • 300
  • doohan
  • ducati
  • Germania
  • marquez
  • Redman
PROSSIMO ARTICOLO 3 giugno 1959: debutta nel Motomondiale il costruttore giapponese Honda
ARTICOLO PRECEDENTE 21 Maggio 1972 – La Ducati entra nell’olimpo del motociclismo conquistando il suo primo podio nella classe regina

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Campionato Europeo Velocità di motociclismo Piloti, storie e glorie
Aprile 27th, 2022

Campionato Europeo Velocità di motociclismo

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana Piloti, storie e glorie
Aprile 21st, 2022

19 giugno 1935, la Moto Guzzi trionfa al Tourist Trophy, la prima volta di una moto italiana

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini Piloti, storie e glorie
Aprile 15th, 2022

BMS Scuderia Italia in Formula 1, la chimera di Giuseppe Lucchini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Prova Hyundai Bayon col cambio automatico per un maggior comfort di guida

Eventi e Manifestazioni
Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Trofeo MIMO 1000 Miglia unisce Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia in una giornata all'insegna della passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mag 16th 2:21 PM
Mondocorse

ELMS – Prema Racing detta legge nella 4 Ore di Imola

Mag 9th 4:39 PM
Mondocorse

CIV, Vallelunga – In SBK tutto facile per Pirro. Doppiette per Carraro (Moto3) e Roccoli (SSNG)

Mag 8th 8:12 PM
Auto Modelli

Mazda MX-30 2022: più sostanza, più eleganza

Mag 4th 11:41 AM
Amarcord

Alfa Romeo 33 stradale: la “Divina”

Apr 30th 5:20 PM
Auto Modelli

Toyota presenta la nuova GR Supra con cambio manuale

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218