Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 9th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
GSX-S750: una settemmezzo… da dieci e lode
Home
Moto Modelli
Suzuki

GSX-S750: una settemmezzo… da dieci e lode

Settembre 13th, 2019 Davide Raggio Moto Modelli, Suzuki

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

BMW Motorrad offrirà optional M e componenti M Performance per la nuova S 1000 RR
BMW Motorrad offrirà optional M e componenti M Performance per la nuova S 1000 RR
Nuovo Peugeot Metropolis - Un tre ruote di tendenza firmato Peugeot Scooters
Nuovo Peugeot Metropolis - Un tre ruote di tendenza firmato Peugeot Scooters

Entrare nel leggendario mondo delle Suzuki settemmezzo a quattro cilindri non è mai stato così facile come in questo periodo. Fino al prossimo 30 settembre si potrà infatti approfittare di una magnifica opportunità che rende quanto mai accessibile tutta la gamma della GSX-S750. Grazie anche al contributo dei concessionari, la GSX-S750 standard può essere acquistata ora al fantastico prezzo di 7.990 Euro franco concessionario anziché a 8.690 Euro, come indicato sul listino ufficiale. La riduzione di 700 Euro è praticata anche sull’allestimento sportivo Yugen Carbon, il cui prezzo fino a fine mese è dunque di 8.390 Euro f.c., e sugli esemplari depotenziati, che sono dedicati ai titolari di patente A2 e sono venduti sempre allo stesso prezzo di quelli full power. L’offerta si completa con le varianti Z di tutte le versioni citate, la cui suggestiva colorazione opaca Nero Mat comporta una maggiorazione di 100 Euro. Fino alla fine del mese sarà possibile acquistare a un prezzo sorprendente la media naked più brillante ed emozionante del mercato, degna erede di una stirpe di moto straordinarie.

In sella al mito

La classe 750 ha un posto speciale nella storia del motociclismo. A questa categoria appartengono modelli che hanno segnato intere epoche con prestazioni strabilianti e un fascino irresistibile. Tante sono le settemmezzo Suzuki che hanno scritto pagine epiche, dalla GT 750 degli Anni 70 alle GSX che si affermarono nel decennio successivo con uno stile personale e comportamento facile e brillante. La principale protagonista dell’epopea delle 750 di Hamamatsu è però la Suzuki GSX-R750 del 1985, che rivoluzionò l’universo delle sportive e fu capostipite di una serie di modelli capaci di dettare a lungo legge sulle piste di tutto il mondo.

Oggi la GSX-S750 raccoglie quell’eredità, ultima esponente di una categoria che rappresenta tuttora il compromesso ideale tra scatti brucianti e fruibilità, tra precisione di guida e maneggevolezza.

Meccanica e ciclistica al top

La GSX-S750 cattura subito l’attenzione, la sua sagoma atletica e il disegno slanciato la fanno sembrare proiettata in avanti anche quando è ferma e il suo codino sfuggente si contrappone al compatto serbatoio. Le sovrastrutture mettono in evidenza il motore, il telaio e una componentistica pregiata, a loro volta protagonisti della linea.

Il motore a quattro cilindri è un’evoluzione stradale di quello della GSX-R750 del 2005 e sancisce un legame con il mondo delle competizioni che nessun’altra naked media può vantare. Omologato Euro 4, ha una potenza massima di 84 kW (114 cv), che diventano 35 nella versione depotenziata A2. Al di là di questi numeri, la GSX-S750 impressiona per la prontezza con cui risponde a ogni rotazione dell’acceleratore e vanta consumi sempre contenuti, con una percorrenza media di 20,4 km/l nel ciclo WMTC.

Attorno a questo motore compatto gli ingegneri Suzuki hanno creato un telaio leggero e robusto, che abbina precisione e docilità. La ciclistica è completata da un monoammortizzatore regolabile e da una forcella KYB a steli rovesciati da 41 mm. Ad essa sono fissate potenti pinze freno Nissin, che agiscono su dischi flottanti a margherita da 310 mm sotto il controllo dell’immancabile sistema ABS.

La dotazione standard della GSX-S750 include un sofisticato controllo elettronico della trazione regolabile e disattivabile e due dispositivi esclusivi: il Suzuki Easy Start System e il Low RPM Assist. Il primo consente di avviare il motore sfiorando semplicemente il pulsante di start e il secondo stabilizza il regime al rilascio della frizione in partenza e quando si viaggia al minimo.

Particolari che fanno la differenza

Il vertice della gamma è rappresentato dalla GSX-S750 Yugen Carbon, che si potrebbe definire una raffinata special di serie, capace di soddisfare anche gli appassionati più esigenti con il pallino dei dettagli esclusivi. Questo allestimento assicura tra l’altro un ulteriore vantaggio cliente di oltre 780 Euro, dato che è proposto con un sovrapprezzo di soli 400 Euro nonostante il valore degli accessori che monta superi i 1.080 Euro.

Il principale elemento distintivo della Yugen Carbon è il silenziatore omologato in carbonio SC-Project SC1-R, che con i suoi 2,16 kg garantisce un sensibile risparmio di peso e dona un suono deciso a tutti i regimi. La copertura per la sella del passeggero e il cupolino fumé arrivano invece dal catalogo degli accessori originali Suzuki, che lascia spazio a ulteriori possibilità di personalizzazione, grazie per esempio a numerosi componenti in carbonio.

302             
302
Shares
  • Tags
  • ABS
  • GSX-R750
  • GSX-S750
  • Low RPM Assist
  • nissin
  • SC-Project SC1-R
  • suzuki
  • Suzuki Easy Start System
  • Yugen Carbon
PROSSIMO ARTICOLO Andrea Dovizioso fa 300
ARTICOLO PRECEDENTE 18 giugno 2006, in Catalogna Capirossi e la Ducati danno l'addio al loro probabile primo titolo iridato nella classe Regina

Davide Raggio

Napoletano, perito elettrotecnico, motociclista, vive a Napoli. Appassionato sin dalla tenera età di motori e fotografia, con un occhio di riguardo per il mondo dei raduni e delle road race. Nel 2013 ho studiato fotografia ed è iniziata la mia avventura come fotografo sportivo. Il mio motto è; "dici quello che pensi, pensi quello che dici. Se questa regola venisse rispettata ci sarebbero molti meno problemi".

Consigliati per te

Suzuki presenta la nuova V-Strom 650 Explorer Moto Modelli
Febbraio 27th, 2023

Suzuki presenta la nuova V-Strom 650 Explorer

La nuova BMW M 1000 RR BMW Motorrad
Ottobre 17th, 2022

La nuova BMW M 1000 RR

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano Moto Modelli
Settembre 23rd, 2022

Peugeot motocycles annuncia il suo rientro sul mercato italiano

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Prova Suzuki Swift Hybrid - consuma poco ed è ideale per la città

Eventi e Manifestazioni
16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

16 giugno: Inaugurazione dinamica per MIMO 2023

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 9th 3:21 PM
Mondocorse

Fumio Itō, il pilota che portò la Yamaha alla prima vittoria iridata

Giu 9th 9:28 AM
Articoli e Notizie

Dacia: 5 mesi di successi!

Giu 8th 6:00 PM
Mondocorse

IL 12 luglio 1998 Schumacher vinceva il Gran Premio di Gran Bretagna tagliando il traguardo dalla corsia dei box

Giu 8th 5:29 PM
Amarcord

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le stradali

Giu 8th 8:00 AM
Mondocorse

8 giugno 1962, Tourist Trophy – La Suzuki conquista il suo primo Gran Premio iridato, dopo la Honda ma prima della Yamaha

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218