Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Gennaio 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Prova KIA XCeed: Il CUV Sportivo, Dinamico e Tecnologico
Home
Auto Modelli
Kia

Prova KIA XCeed: Il CUV Sportivo, Dinamico e Tecnologico

Settembre 8th, 2019 Marco Fossa Kia, Test Drive e Prove

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Prova Mini Paceman Cooper SD: il coupè dall'anima crossover
Prova Mini Paceman Cooper SD: il coupè dall'anima crossover
Prova Hyundai Kona, il B-SUV coreano si rinnova
Prova Hyundai Kona, il B-SUV coreano si rinnova

Siamo a Marsiglia in Francia per la presentazione Stampa della nuova KIA XCeed. I Crossover, Utility, Vehicle (CUV) sono la reale alternativa sportiva ai SUV di grandi dimensioni. Questi nuovi Crossover si distinguono per agilità, comfort e per l’ampio spazio interno.

Il brand coreano amplia la propria gamma nel segmento C, allargando la famiglia Ceed: Ceed 5 porte, Ceed Sportswagon e Proceed.

La nuova XCeed è ideata, sviluppata e prodotta in Europa e nasce nello stabilimento di Žilina, in Slovacchia. Affronta l’esigente mercato europeo, presentandosi in diverse varianti di colori, di allestimenti e di potenze che partono dai 115 CV fino ai 204 CV.

ESTERNI/INTERNI

Linee muscolose, sportive ed eleganti. La nuova XCeed è stata completamente ridisegnata, infatti, l’unica parte in comune col modello Ceed sono i pannelli delle porte anteriori.

Il cofano anteriore è allungato e si raccorda armoniosamente ai montanti. Il muso è caratterizzato dal tipico “Tiger Nose” che divide i gruppi ottici, in tecnologia LED “Ice Cube”.

Il profilo mostra plastiche nere dei passaruota che si allungano fin sotto gli sportelli e sul paraurti posteriore. Cornice cromata ai finestrini e al doppio “scarico” rettangolare.

L’inclinazione del portellone posteriore, col punto di attacco più alto rispetto a Ceed 5 porte, esalta la linea e l’eleganza tipica da vettura coupé.

Anche gli interni sono stati rivisitati. La XCeed ha un’anima tutta sua e presenta elementi tecnologici di primo livello. Debutta il nuovo schermo 10,25 pollici touchscreen per la gestione del sistema infotainment che è ricco di informazioni e funzioni, tra cui citiamo gli utilissimi Apple CarPlay e Android Auto.

Non solo, è disponibile il sistema UVO Connect, che collega i passeggeri al mondo circostante. UVO Connect fornisce e riceve tantissime informazioni utili e si gestisce tramite una comoda APP dal proprio smartphone.

La plancia è realizzata con materiali in soft-touch. Tanti sono gli elementi cromati e satinati presenti, pronti ad impreziosire l’abitacolo. Vari ed ampi sono i vani porta oggetti e porta bibite.

La XCeed è costruita sulla piattaforma di Ceed, a garanzia dello spazio interno generoso, sia per gli occupanti anteriori, sia per quelli posteriori. Il bagagliaio ha una capienza di 426 litri, espandibili a 1.378 litri.

MOTORI/DOTAZIONI

La nuova Kia XCeed offre le seguenti motorizzazioni, tutte omologate Euro 6d TEMP:

  • Benzina 3 cilindri T-GDi da 1.0 (999cc) da 120 CV e 172 Nm di coppia, col cambio manuale a 6 rapporti
  • Benzina 4 cilindri T-GDi da 1,4 litri da 140 CV e 242 Nm di coppia, disponibile sia col cambio manuale a 6 rapporti che automatico DCT a 7 rapporti
  • Benzina 4 cilindri T-GDI da 1.6 da 204 CV e 265 Nm di coppia, disponibile sia col cambio manuale a 6 rapporti che automatico DCT a 7 rapporti.
  • Diesel 4 cilindri CRDi da 1.6 da 115 CV (280 Nm) e 136 CV (320 Nm). Disponibile sia col cambio manuale a 6 rapporti che automatico DCT a 7 rapporti

I Sistemi di ausilio alla guida sono:

  • Smart Cruise Control con Stop & Go
  • Blind-spot Collision Warning
  • Forward Collision Avoidance Assist con rilevamento di auto e pedoni
  • Intelligent Speed Limit Warning
  • Lane Keeping Assist e High Beam Assist
  • Il Driver Attention Warning
  • Lane Following Assist (LFA). Sistema che agisce automaticamente su sterzo, acceleratore e mantenimento di corsia

COME VA?

Saliamo a bordo della nuova Kia XCeed e la prima impressione è decisamente positiva. Gli interni sono curati, ed il design della plancia è davvero gradevole. I materiali sono morbidi al tatto. Anche se nella parte bassa e nel vano porta bibite centrale sono più duri.

Il volante è ben realizzato ed è ben studiato per una guida disinvolta. I comandi sulle due razze sono facili ed intuitivi durante la guida.

Il nostro sguardo viene subito rapito dal nuovo Supervision cluster full digital, che debutta sulla nuova XCeed. E’ un display da 12,3 pollici che sostituisce i tradizionali quadri strumenti. Il nuovo tachimetro digitale è chiaro, leggibile, bello e funzionale.

Come primo motore, abbiamo provato il Benzina 4 cilindri T-GDI da 1.6 da 204 CV e 265 Nm di coppia, col cambio manuale.

Dove abbiamo riscontrato una buona accelerazione e una buona ripresa. Lo scatto non è bruciante ma si difende molto bene. Il motore di per se spinge forte, ma non è molto appuntito come mappatura. I 204 CV sono più che presenti ma sono altrettanto gestibili/mansueti e non mettono mai difficoltà il guidatore.

La leva del cambio è leggermente dura durante gli inserimenti ma meccanicamente la trasmissione è precisa ed immediata.

Su un tratto ricco di curve, più volte abbiamo cercato di mettere in difficoltà la vettura, ma la risposta dell’assetto e della tenuta di strada è sempre stato sincero. La nuova XCeed permette di osare un po’ di più in curva ma non bisogna esagerare. E’ stata studiata per una guida dinamica ma non per essere una reale sportiva, altrimenti risulterebbe poco confortevole durante l’utilizzo quotidiano in città.

Il nuovo Crossover mantiene lo stesso schema delle sospensioni della Ceed. Sospensioni anteriori McPherson e posteriori Multilink ma il tutto è stato ridisegnato e sono stati inseriti dei fine corsa idraulici che ottimizzano lo smorzamento delle vibrazioni sull’assale anteriore.

I nuovi smorzatori idraulici, ottimizzano le compressioni e le estensioni degli ammortizzatori, per un miglior controllo dei movimenti verticali, rallentando le oscillazioni in modo più progressivo.

Allo stesso tempo, abbiamo apprezzato lo sterzo che è più reattivo grazie a nuove regolazioni dell’unità di controllo elettronico del servosterzo.

Durante il tratto autostradale, abbiamo notato che l’abitacolo è molto silenzioso, così come anche il sound del motore. Forse, essendo un 204 CV ci si aspetterebbe un po’ più di grinta dallo scarico.

Sul percorso di ritorno, invece, abbiamo provato il motore 1.6 CRDi da 136 CV. Questo motore risulta essere quello più equilibrato. Riesce a spingere molto bene la XCeed quanto basta e l’autonomia del carburante è nettamente superiore, rispetto al motore benzina (650 km circa per il benzina da 204 CV e oltre i 980 km per il diesel).

Disponibile il sistema Drive Mode Select  che consente di selezionare tra due modalità di guida Normal e Sport. Il sistema agisce sulla sensibilità dello sterzo, sulla reattività del motore e sulla risposta del cambio a doppia frizione a 7 marce.

Il cambio a doppia frizione da 7 rapporti lavora egregiamente. In modalità Sport, la cambiata avviene a circa 4.000 giri, mentre nella modalità Normale, avviene intorno ai 2.000 giri. Gli innesti delle marce sono sempre rapidi e precisi (davvero consigliato).

IN CONCLUSIONE

Il 1.6 T-GDI da 204 CV rende la nuova XCeed un’auto veloce e scattante (ma non è una sportiva). La tenuta di strada diverte e non tradisce (ottimo lavoro).

La versione 1.6 CRDI con cambio automatico a 7 rapporti sembra essere la motorizzazione che più si addice al Crossover. In alternativa, per gli amanti del motore benzina, consigliamo il 1.4 da 140 CV. Il giusto compromesso tra tipologia di vettura, consumi e praticità.

Tre sono gli allestimenti. Urban, Style ed Evolution e con un prezzo di listino d’attacco di 22.750 € per l’entry level con motore benzina turbo a tre cilindri 1.0 T-GDi da 120 cv.

La nuova XCeed sarà disponibile presso i concessionari Kia di tutt’Italia nella seconda metà di settembre. Prezzo di lancio a partire da 19.750 €. Come tutte le Kia, anche la XCeed dispone di serie dell’esclusiva garanzia estesa Kia 7 anni/150.000 km.

Per il 2020 sono già previste nuove versioni Plug in e Mild Hybrid

– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Evento: Kia XCeed (Marsiglia FR)
– Collaborazione: Kia Motors Italia

2             
2
Shares
  • Tags
  • allestimenti
  • consumi
  • CUV
  • kia
  • lancio
  • motore
  • offerta
  • potenza
  • prezzo
  • promozione
  • prova
  • sconto
  • suv
  • uscita
  • xceed
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Audi A5, nuovo fascino sportivo
ARTICOLO PRECEDENTE Nuovi colori per i modelli YZF-R6, YZF-R3 E YZF-R125

Marco Fossa

Resp. ItaliaOnRoad.it - Giornalista ma soprattutto appassionato di motori. Non mi interessa se sia a 2 o a 4 ruote, l'importante è che sprigioni forti emozioni da poter raccontare.

Consigliati per te

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV Mazda
Gennaio 12th, 2023

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel Mercedes-Benz
Dicembre 31st, 2022

Prova Mercedes-Benz GLC, finalmente si torna a guidare Diesel

Prova Hyundai Kona Electric EV Hyundai
Dicembre 23rd, 2022

Prova Hyundai Kona Electric EV

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

Gen 26th 12:22 AM
Eventi e Manifestazioni

I coffee harvester del futuro progettati dagli studenti del Master in Transportation Design

Gen 19th 2:34 PM
Articoli e Notizie

Auto usate: quali sono le truffe a cui fare attenzione

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218