Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 5th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Ducati e la gestione Piloti
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Ducati e la gestione Piloti

Agosto 26th, 2019 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Cosa significa e perché si diventa ducatisti?
Cosa significa e perché si diventa ducatisti?
Jorge Lorenzo, l’unico che sia stato capace di battere Marc Marquez?
Jorge Lorenzo, l’unico che sia stato capace di battere Marc Marquez?

La recente vicenda sull’ipotetico rientro di Lorenzo ed il conseguente licenziamento di Miller ha fatto tornare di attualità i dubbi e le discussioni sulla capacità dei vertici Ducati nella gestione dei piloti.

Non ritornerò sull’argomento di cui si è parlato a sufficienza nelle varie sedi, ma vorrei ricordare  sinteticamente i precedenti più clamorosi:

  • Nel 2004 Bayliss fu estromesso dal Team della MotoGP per scarso rendimento nonostante lui avesse chiesto di essere affiancato dalla squadra di tecnici con cui aveva partecipato al WSBK nel 2001 e nel 2002; nel 2006, con la sua estemporanea e clamorosamente vincente partecipazione al GP di Valencia, dimostrò cosa avrebbe potuto fare con la collaborazione di quel gruppo di tecnici;
  • Nel 2009 non dettero il giusto supporto morale a Casey Stoner che si assentò per alcuni GP causa la sua intolleranza al lattosio; due anni dopo Stoner si laureava nuovamente Campione del Mondo ma questa volta in sella ad una Honda. Stoner in seguito tornò alla Ducati come collaudatore, ma uscì di nuovo quando capì che i tecnici snobbavano i suoi feedback.
  • Nel 2014 Cal Crutchlow lasciò la Ducati prima ancora di aver completato il primo di due anni di contratto. Deluso dalla moto o dalla gestione?
  • E arriviamo al 2018 quando il top management dell’azienda ha deciso di lasciare andare Jorge Lorenzo, uno dei piloti più talentuosi di questa epoca, proprio quando lo spagnolo stava concretizzando il suo apprendistato con dei risultati consistenti. Vien da chiedersi se oggi Lorenzo fosse in sella a una GP19, Marquez avrebbe un vantaggio di 58 punti in campionato?
  • E già nel corso di quest’anno si era verificata la rottura con Alvaro Bautista.
  • E non dimentichiamo il trattamento riservato a Capirossi e Melandri e la tormentata trattativa per il rinnovo di Dovizioso.

In precedenza anche la Honda aveva questo atteggiamento con i piloti. Poi nel 2004 Valentino Rossi dimostrò che nel motociclismo il valore del pilota vale almeno il 50% di quello del mezzo meccanico. E oggi la Honda, che ha forse imparato la lezione, dichiara di volersi tenere ben stretto Marquez.

Per rendere il massimo il pilota deve sentirsi amato dalle persone che lo circondano, i suoi meccanici e il management, deve sapere che faranno qualsiasi cosa per lui, costruendo così una rapporto di lealtà che lo incoraggerà a spingere al limite ogni volta che gareggia, non solo per la propria gloria, ma anche per quella del marchio che lui rappresenta.

Non appena questo legame si indebolisce, il pilota perde questa spinta emotiva.

Per queste considerazioni il comportamento della direzione Ducati sembra quantomeno particolare; probabilmente la Ducati ha bisogno di una nuova gestione delle risorse umane.

202             
202
Shares
  • Tags
  • bautista
  • Bayliss
  • Crutchlow
  • lorenzo
  • Miller
  • stoner
  • valencia
PROSSIMO ARTICOLO NSU Sportmax 250, l’unica moto campione del mondo derivata da una moto di serie
ARTICOLO PRECEDENTE Lo straordinario palmarès di Mike Hailwood

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 4th 10:55 PM
Mondocorse

La Honda-Dallara RA099 di Formula 1

Feb 3rd 10:29 PM
Mondocorse

Mario Andretti: debutto e vittoria con la Ferrari 312B

Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218