Circa 70.000 esemplari sono stati venduti in Italia, dal lancio di fine 2015. Di chi stiamo parlando? Ovviamente del successo della Hyundai Tucson; il SUV coreano dal design europeo, che ha spopolato sul mercato dell’auto con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Il nuovo restyling, mostra importanti rinnovamenti in termini di design, interni, connettività e sicurezza.
Anche i motori, adesso sono più efficienti e conformi alle severe normative di omologazione; EURO6d Temp.
Ricordiamo che sin dall’inizio del nuovo millennio, la casa coreana ha da sempre progettato vetture SUV (Sport Utility Vehicle) di successo, e la Nuova Tucson ne è certamente la prova.
Per ItaliaOnRoad abbiamo provato la Hyundai Tucson, in allestimento Exellence da 1.6 CRDi da 136 CV, con cambio automatico a trazione integrale.
ESTERNI
Il design di nuova Tucson mostra superfici scolpite, dalle linee ben definite e dalle proporzioni equilibrate.
Il nuovo Cascading Grille è il tratto distintivo che contraddistingue le Hyundai di ultima generazione. Il paraurti anteriore rialzato è stato ridisegnato e sfoggia nuove e dinamiche prese d’aria.
Presenti i raffinati gruppi ottici anteriori con fari Full-LED, con sistema High Beam Assist.
Il profilo è da grande SUV. Bello, imponente ma le dimensioni restano compatte da segmento C. Bellissimi sono i cerchi in lega, dal design inedito da 19 pollici.
Anche i gruppi ottici posteriori a LED sono stati rivisitati, insieme al paraurti posteriore. Molto interessante è la linea del doppio terminale di scarico cromato.
INTERNI
L’abitacolo è stato aggiornato ed è in linea con gli ultimi modelli del gruppo. La plancia ha più stile e le linee sono armoniose. Anche i materiali sono migliorati, sono più morbidi nella parte alta ma alcuni restano rigidi nella parte bassa. La qualità percepita è discreta, segno del buon rapporto qualità/prezzo.
Il volante è formato da 3 razze, ottima è l’impugnatura anche se non proprio morbida. Non è un voltante sportivo ma è ben realizzato, specie i comandi posti sulle due razze.
Sulla razza di destra è possibile gestire il computer di bordo e l’attivazione/disattivazione del Cruise Control Adattivo. Sulla razza di sinistra, invece, vi sono i comandi per la gestione multimediale, per l’attivazione/disattivazione delle chiamate tramite connessione bluetooth e del comando vocale (combinato con i sistemi Apple CarPlay™ e Android Auto™). Tutti i comandi al volante sono retroilluminati.
Il quadro strumenti è molto ben leggibile ed è composto da due elementi circolari per la lettura del tachimetro e del contagiri. Al centro degli stessi, troviamo il display a colori del computer di bordo da 4,2 pollici “Cluster Supervision”, che mostra la maggior parte delle informazioni alla guida.
Il nuovo schermo touch da 8 pollici è posizionato ad un ottima altezza che permette di non distrarsi alla guida. Il sistema centrale è compatibile con Apple CarPlay™ e Android Auto™.
Si prosegue sulla plancia con il climatizzatore Bi-zona. I comandi sono facili ed intuitivi. Presenti anche i pulsanti per attivare il riscaldamento e la ventilazione delle poltrone anteriori, così come vi è il pulsante per attivare il riscaldamento del volante.
Numerosi sono i vani portaoggetti e porta bibita. Il cassetto fronte passeggero è capiente e condizionato. Comodo è il vano porta smartphone con funzione di ricarica wireless, dove troviamo due prese da 12 volt, una AUX ed una USB.
Tanto spazio anche per i passeggeri posteriori. Dove vi sono le 2 bocchette per la climatizzazione ed una presa USB per ricaricare i propri device.
Buona è la selleria in pelle, poco morbida ma ben rifinita. I sedili anteriori dispongono di regolazioni elettriche ma senza funzione memoria.
BAGAGLIAIO
Il bagagliaio ha una capienza di 513 litri, espandibili a 1.503. Non è il più grande della categoria ma riesce a gestire i bagagli di un’intera famiglia.
Molto utili sono i due vani laterali per poter riporre eventuali oggetti e la presa da 12 volt. Nel doppio fondo, troviamo la ruota di scorta e le varie utilities.
Il portellone del bagagliaio è motorizzato e si apre anche tramite il pulsante posto stesso sulla chiave.
La soglia di carico è in linea e permette di riporre agevolmente i bagagli.
MOTORE
Il motore diesel da 1.598 centimetri cubici, turbo compresso ad iniezione diretta Common Rail, eroga una potenza di 136 CV, per una coppia massima di 320 Nm. E’ in tecnologia SmartStream che ottimizza la struttura del propulsore per ridurne dimensioni e peso.
I dati della scheda tecnica dichiarano un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,8 secondi ed una velocità massima di 180 km/h.
Presente la trazione integrale HTRAC, dotata di un blocco differenziale che distribuisce in modo uniforme la coppia alle ruote anteriori e posteriori.
Il cambio automatico è a doppia frizione a 7 marce, sempre di progettazione e proprietà del gruppo coreano.
Disponibili 2 modalità di guida: Normale e Sport. Nella Sport abbiamo un motore più pronto e le cambiate sfruttano al meglio il numero dei giri disponibili, sino ad arrivare a 4.200 circa.
Durante la nostra prova abbiamo rilevato che a 90 km/h, il numero dei giri sale a 1.600 ed il consumo medio è di 5,4 l/100 km. A 110 km/h, il numero dei giri si attesta a 2.000 ed il consumo medio è di 5,8 l/100 km. A 130 km/h, il numero dei giri raggiunge la soglia dei 2.350 ed il consumo medio calcolato è di 7,0 l/100 km. Sempre in 7’ marcia.
Su oltre 650 km di test, abbiamo riscontrato un consumo medio di carburante di 7,5 l/100 km.
Scheda Tecnica
- Cilindrata 1.598
- Alimentazione motore gasolio – EURO6d Temp
- Potenza massima 100 kW (136 CV) a 4.000 giri/min
- Coppia massima in 320 Nm, tra i 2.000 e 2.250 giri al minuto
- Cambio automatico a 7 rapporti + 1 retro
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea – 16 valvole
- Trazione Integrale AWD – HTRAC
- Velocità Max 180 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h, in 11,8 secondi
- Consumo medio 6,6 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 448 cm; larghezza 185 cm; altezza 165 cm
- Capacità bagagliaio 513 litri, espandibili a 1.503
- Massa 1.507 kg
ALLA GUIDA
Si accede a bordo e si accende il motore tramite sistema Smart Key, basta avere le chiave in tasca. La seduta è molto alta anche quando si abbassa del tutto il sedile. Abbiamo il pieno controllo delle manovre, la visibilità da parabrezza è buona.
Il motore spinge bene in modalità Normale e nella modalità Sport è molto più pronto, privilegiando la guida dinamica. La nuova Hyundai Tucson è una fedele compagna di viaggio e la si apprezza quando si guida in pieno relax e nel rispetto dei consumi.
La cambiata ideale nella modalità Sport, avviene a circa 4.000 giri, mentre nella modalità Normale, avviene intorno ai 2.000 giri. Gli innesti delle marce sono rapidi e precisi.
Il reparto sospensioni è davvero ben regolato. All’anteriore sono di tipo McPherson, ed al posteriore sono Multi-link. Sono molto confortevoli durante la guida; assorbono bene dossi e pavè ma allo stesso tempo, pur essendo alquanto morbide, non disdegnano una guida sportiva.
Si avverte un certo grado di rollio… ma non tanto fastidioso da metterci in difficoltà. E’ pur sempre un SUV, alto 165 cm.
Nelle frenate forti e decise vi è un po’ di beccheggio. All’inizio la corsa del pedale sembra un po’ lunga ma basta spingere forte sul freno.
Durante la guida, notiamo l’ottimo servosterzo elettrico R-MDPS che migliora la stabilità e la precisione del volante. Il volante comunque non è proprio leggero durante le manovre a fermo.
Ottimo è l’isolamento acustico. Alla velocità di 130 Km/h, all’interno dell’abitacolo, si viaggia nel pieno del silenzio.
Di serie non vi è il sistema di parcheggio automatico, ma ci si affida ad uno spettacolare sistema di telecamere Around View Monitor con vista a 360° e dai sensori di parcheggio ant/post.
Tanti sono i sistemi di ausilio alla guida:
- Cruise Control adattivo con funzione Stop&Go.
- Mantenimento della corsia (LKA)
- Sistema di rilevamento della stanchezza del conducente (DAW)
- Assistenza alla partenza in salita (HAC)
- Controllo della velocità in discesa (DBC)
- Rear Cross Traffic Collision Warning (RCCW)
- Sistema di monitoraggio angoli ciechi (BSD)
- Sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli e pedoni (FCA)
- Sistema di oscuramento dei fari abbaglianti (HBA)
Le nostre note:
- Il sistema di navigazione è ben realizzato. Elementi grafici anche in prossimità dei caselli a pedaggio ed indicazioni stradali semplici e chiare da seguire.
- Ottimo è l’ascolto del sistema audio Krell Premium a 8 canali con subwoofer e amplificatore esterno.
- Ottimo sistema infotainment, personalizzabile e facile da usare durante la guida. Il display centrale è ben protetto dalla luce solare, così come anche il quadro strumenti.
- Le alette parasole dispongono della prolunga per ripararsi per bene dalla luce solare
CI PIACE
– Il design si conferma il suo punto forte: robusto, dinamico e giovanile
– Comoda per la famiglia e per i lunghi viaggi
– Molti sono gli optional presenti ad un prezzo concorrenziale
NON CI PIACE
– Quando un quadro strumenti completamente digitale?
– Plastiche rigide/dure nella parte inferiore della plancia
– Manca ancora un po’ di cura negli interni per raggiungere la categoria superiore
IN CONCLUSIONE
Ottimo rapporto qualità/prezzo della Hyundai Tucson, Un SUV bello, alla moda e con tante dotazioni disponibili.
Attualmente vi è una promozione davvero interessante:
Tucson 1.6 CRDI 115 CV 2WD XTECH da € 21.650 con permuta o rottamazione e con finanziamento i-Plus Gold (TAN 6,05% TAEG 7,02%), con un vantaggio cliente di €5.900.
La nostra vettura in prova invece è una Tucson, in allestimento Exellence 1.6 CRDi 136 CV DCT 4WD da € 38.000.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Hyundai Tucson Exellence 1.6 CRDi 136 CV DCT 4WD
– Collaborazione: Hyundai Italia