Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Jean Michel Bayle, il Re dei due Mondi
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Jean Michel Bayle, il Re dei due Mondi

Luglio 26th, 2019 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Campionato del Mondo di Motociclismo 1996
Campionato del Mondo di Motociclismo 1996
La sfida del 20° secolo: Ford vs Ferrari alla 24 ore di Le Mans. Capitolo 4, il 1967 (1964/1967)
La sfida del 20° secolo: Ford vs Ferrari alla 24 ore di Le Mans. Capitolo 4, il 1967 (1964/1967)

Il pilota francese Jean Michel Bayle, nato a Manosque il 1° aprile 1969, ha un palmarès invidiabile:  2 volte campione del mondo motocross in 125 e 250; è stato il primo pilota europeo a vincere negli Stati Uniti ed il primo a conquistare tre titoli nella stessa stagione, il campionato AMA Supercross, l’AMA 250 Motocross e l’AMA 500 Motocross; per questi risultati nel 2000 è stato inserito nella Hall of Fame dell’AMA Motorcycle. Dopo aver dominato nel Motocross cambiò disciplina passando alla velocità su pista con qualche divagazione nell’Enduro e nel Supermotard.

Nel motomondiale, dove partecipò alla classe 250 e alla 500, alternò buone prestazioni ad altre meno convincenti; meglio andò nell’Endurance dove conquistò due vittorie al Bol d’Or ed una alla 24 ore di Le Mans.

Dopo le prime esperienze in Francia, nel 1986 debutta nel mondiale motocross in sella ad una Kawasaki 125 con la quale si classifica 23°; l’anno successivo passa alla Honda con la quale termina terzo nella classe 125, contemporaneamente è campione di Francia Supercross nella 250.

Ma già nel 1988 è Campione del Mondo della 125, titolo bissato con una Honda 250 nel 1989, anno in cui  ha un primo approccio con il Supercross USA.

Nel 1990 Bayle si trasferisce stabilmente negli USA dove finisce 2° nel campionato Supercross con la Honda 250 e 4° al National USA con la Honda 125.

Nel 1991 conquista la tripletta – campione 250, 500 National e Supercross – di cui abbiamo accennato al’inizio di queste note, un record di titoli e vittorie. Nel 1992 è 3° nel campionato Supercross USA, classe 250 con la Honda.

Dopo i trionfi nel motocross decide di dedicarsi alle gare in pista, perciò, già alla fine del 1992, debutta nel Motomondiale al Gran Premio di Francia dove si classifica 24° con una Honda 250.

Trascorre il triennio 1993/95 nella classe 250 con l’Aprilia; è stato compagno di squadra di Max Biaggi e come miglior risultato ha colto due quinti posti nel 1994 in Francia e in Gran Bretagna e una pole position in Argentina nel 1995.

Nel 1996 passa in 500 nel team di Kenny Roberts che gli fornisce prima una Yamaha e poi, nel 1997, la Modenas KR V3; il primo anno centra la pole position in Repubblica Ceca (Brno) e chiude quarto a Imola.

Poi le sue partecipazioni si fanno più sporadiche: nel 1998 partecipa ad alcuni Gran Premi con la Yamaha del team Rainey, con la quale conquista la pole a Imola. Sfortunatamente, la stagione inizia male quando il francese cade violentemente in Malesia rompendosi uno scafoide e subendo una grave ferita ad un piede. Al suo rientro in Francia, gli esami medici rivelano un trauma cranico e Bayle deve essere ricoverato in ospedale. Sarà costretto ad una lunga convalescenza.

Nel 1999 torna in sella alla Modenas ma ormai la sua stella sembra essersi spenta.

Va molto meglio nelle gare Endurance dove si accasa con il Suzuki Endurance Racing Team e vince la 8 ore dell’Estoril nel 2000.

Nel 2001, Bayle ha il ruolo di consigliere di Sebastien Tortelli per il campionato Supercross ma la coalizione si interrompe ben presto; viene allora invogliato da Roger de Coster a tornare alle gare di cross ma un infortunio al ginocchio già prima di cominciare fa abortire il progetto.

Nel 2002, primo anno della MotoGP, torna al Motomondiale come collaudatore nel team Red Bull Yamaha che lo chiama a sostituire Gary McCoy in sella ad una Yamaha 500 2 tempi (il regolamento del primo anno ammetteva ancora queste moto), nei gran premi di Francia e d’Italia dove si piazza, rispettivamente al 14° e al 13° posto.

Contemporaneamente partecipa alle competizioni Endurance con la Suzuki vincendo il Bol d’Or, e facendo poi doppietta nel 2003 quando vincerà ancora il Bol d’Or e la 24 ore di le Mans.

In seguito si dedicherà anche all’Enduro con discreto successo e non si farà mancare neanche qualche gara con le 4 ruote. Tra le sue attività anche quella di istruttore in pista.

Insomma un pilota a 360°.

Nel 2015 e 2016 è Team HRC Sporting Manager per assistere Eugeny Bobryshev, Gautier Paulin e Tim Gajser.

456             
456
Shares
  • Tags
  • Modenas
PROSSIMO ARTICOLO Formula1: piloti che hanno vissuto un solo giorno di gloria
ARTICOLO PRECEDENTE Il titolo di Campione Europeo di Formula 2 di Mike Hailwood (e una breve storia di questa formula propedeutica)

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218