Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 29th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Il titolo di Campione Europeo di Formula 2 di Mike Hailwood (e una breve storia di questa formula propedeutica)
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Il titolo di Campione Europeo di Formula 2 di Mike Hailwood (e una breve storia di questa formula propedeutica)

Luglio 25th, 2019 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Bob Anderson, come Surtees e Hailwood anche lui riuscì a conquistare almeno un podio iridato sia con le 2 che con le 4 ruote
Bob Anderson, come Surtees e Hailwood anche lui riuscì a conquistare almeno un podio iridato sia con le 2 che con le 4 ruote
1957, le competizioni su strada vengono vietate; solo la Targa Florio si salva (Come? Perchè?)
1957, le competizioni su strada vengono vietate; solo la Targa Florio si salva (Come? Perchè?)

La Formula 2 era una formula propedeutica di monoposto istituita dalla FIA per accompagnare con gradualità i piloti nel passaggio dalla Formula 3 alla Formula 1.

Il regolamento cambiò più volte negli anni, basato prevalentemente sulla cilindrata e sulla provenienza (derivato di serie o prototipo) del motore:

  • 1945/56 – 2000cc o 750cc sovralimentato
  • 1957/60 – 1500cc
  • Nel triennio 1961/63 fu abolita
  • 1964/66 – 1000cc
  • 1968/71 – 1600cc
  • 1972/84 – 2000cc

Dal 1985 venne trasformata in Formula 3000 ed ebbe in seguito diverse evoluzioni.

A volte, quando i calendari della Formula 1 erano meno folti di oggi, le F2 venivano ammesse ad alcuni Gran Premi per rinfoltire la griglia; addirittura nel biennio 1952/53 sostituirono le F1 nella disputa del Mondiale per mancanza di concorrenti con monoposto aderenti al regolamento della Formula 1 da 2500cc.

Tra il 1967 ed il 1984 fu organizzato dalla FIA un Campionato Europeo per questa categoria di monoposto. A volte partecipavano alle gare di questo campionato anche i piloti della F1, ma senza prender punti ai fini del titolo; Jim Clark, due volte Campione del Mondo di F1, morì proprio al volante di una F2.

L’albo d’oro dell’europeo contempla il nome di piloti che diventeranno protagonisti in Formula 1 ma, circostanza singolare, nessun campione europeo di F2 è mai diventato Campione del Mondo di F1:

  • 1967 Jacky Ickx
  • 1968 Jean-Pierre Beltoise
  • 1969 Johnny Servoz-Gavin
  • 1970 Clay Regazzoni
  • 1971 Ronnie Peterson
  • 1972 Mike Hailwood
  • 1973 Jean-Pierre Jarier
  • 1974 Patrick Depailler
  • 1975 Jacques Laffite
  • 1976 Jean-Pierre Jabouille
  • 1977 Renè Arnoux
  • 1978 Bruno Giacomelli
  • 1979 Marc Surer
  • 1980 Brian Henton
  • 1981 Geoff Lees
  • 1982 Corrado Fabi
  • 1983 Jonathan Palmer
  • 1984 Mike Thackwell

Tra questi, come abbiamo già scritto più volte, nel 1972 ritroviamo anche Mike Hailwood.

Il Campionato del 1972, anno in cui si passò dai 1600cc ai 2000cc, si svolse su 14 gare.

Tra i protagonisti, oltre alla Surtees TS10 con Mike Hailwood e in alcune occasioni lo stesso Surtees, c’era la March ufficiale con il campione in carica Peterson (che non prendeva punti) e Lauda; poi la Brabham del team Rondel di Ron Dennis con Reutemann, Wollek, Schenken e Pescarolo; la McLaren M21 di Scheckter e la Chevron B20 di Gethin. Nel corso della stagione vedremo ai nastri di partenza anche la Lotus con Fittipaldi, la Elf Alpine e la francese Pygmee. Non mancavano validi team privati che facevano gareggiare Graham Hill, Jarier, Dolhem, Depailler, Jabouille, i fratelli Brambilla, Purley.

Tra i costruttori mancava la Tecno ormai totalmente impegnata (tecnicamente e finanziariamente) in Formula 1.

Goodyear e Firestone fornivano le gomme.

Il campionato prese il via il 12 marzo a Mallory Park; nel calendario seguivano Thruxton, Hockenheim, Pau, Crystal Palace, Hockenheim, Rouen, Osterreich, Imola, Mantorp Park, Pergusa, Salisburgo, Albi, Hockenheim ed infine Vallelunga (in seguito annullata a causa di difficoltà finanziarie dell’AC Roma).

Hailwood ottenne i seguenti piazzamenti:

Mallory Park 5°, Pau 5°, Crystal Palace 2°, Rouen 2°, Osterreich 2°, Mantorp Park 1°, Salisburgo 1°, Hockenheim 2°.

Tutti i secondi posti, eccetto quello di Crystal Palace, gli fruttarono i 9 punti del primo posto perché i vincitori di quelle gare erano stati piloti di Formula 1 classificati CSI, che come abbiamo visto non prendevano punti per il campionato.

Hailwood conquistò il titolo con 55 punti davanti al francese Jean Pierre Jaussaud che si fermò a 37 punti.

Ed è doveroso dire che il titolo fu ampiamente meritato perché Hailwood non si risparmiò neanche quando si trovò ad affrontare i più qualificati ed esperti piloti di Formula 1, primo fra tutti Emerson Fittipaldi, gareggiando sempre per la vittoria assoluta senza pensare ai punti.

              
  • Tags
  • Firestone
  • Formula 3
  • goodyear
  • Surtees
PROSSIMO ARTICOLO Jean Michel Bayle, il Re dei due Mondi
ARTICOLO PRECEDENTE Capitolo 5: La saga dei piloti-costruttori in Formula1, le monoposto di Amon e di Merzario e della Embassy-Hill

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento Piloti, storie e glorie
Marzo 6th, 2023

Motomondiale 1986, la Federazione annuncia l'abolizione della partenza a spinta con motore spento

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

Mar 24th 10:22 AM
Mondocorse

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

Mar 24th 10:10 AM
Mondocorse

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218