Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 31st, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Campionati 2019: MotoGP, SBK e Formula1… possiamo già tirare le somme?
Home
BLOG
BLOG di Fabio Avossa

Campionati 2019: MotoGP, SBK e Formula1… possiamo già tirare le somme?

Luglio 19th, 2019 Fabio Avossa BLOG di Fabio Avossa

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Rossi vs Lorenzo, debutto in Ducati a confronto
Rossi vs Lorenzo, debutto in Ducati a confronto
A proposito di tifo motociclistico e di tifo calcistico
A proposito di tifo motociclistico e di tifo calcistico

Arrivati al giro di boa prima della pausa estiva dei tre massimi campionati 2019 degli sport motoristici possiamo affermare che, salvo imprevisti, tre piloti hanno monopolizzato i rispettivi campionati candidandosi all’iride e approssimandosi a battere o addirittura stabilire record prestigiosi.

Spesso le stagioni agonistiche hanno visto dei dominatori ma in questi ultimi anni, vuoi per la sempre più spinta sofisticazione dei mezzi meccanici, vuoi anche per le stringenti limitazioni regolamentari, quando un costruttore “indovina” la giusta filosofia interpretativa dei regolamenti risulta poi difficile scalzarlo dalle posizioni di vertice; se poi, in base ad una regola non scritta degli sport motoristici, il miglior pilota del momento si incontra con il miglior mezzo meccanico disponibile, allora ecco delinearsi la condizione di assoluto dominio.

E se quel pilota è anche un talento straordinario come è certamente il caso di Hamilton, Marquez e Rea, ne vien fuori una miscela esplosiva che è difficile da contrastare.

Di Marquez in Moto GP ve ne abbiamo già parlato; vogliamo ora ricordare le imprese di Hamilton e Rea.

In Formula 1 ricordiamo che fino all’avvento di Schumacher, detentore di ben 7 titoli iridati, il record di 5 titoli di Fangio sembrava irraggiungibile; solo Prost era riuscito ad avvicinarsi con 4 titoli.

E se  anche quello di Schumacher sembrava fino a poco tempo fa irraggiungibile, Hamilton potrebbe compiere l’impresa apprestandosi a conquistare il suo quinto titolo. Naturalmente non è possibile prevedere oggi se l’inglese riuscirà conquistare altri due titoli,  molto dipenderà anche dalla misura in cui Ferrari e Red Bull/Honda riusciranno ad opporsi alla supremazia Mercedes.

Per il momento, quindi, Hamilton deve “accontentarsi” di aver superato Prost e di aver pareggiato i conti con Fangio.

Il 2019 del WSBK si presentava come uno dei campionati più interessanti da molti anni a questa parte: da una parte avevamo una serie di novità particolarmente intriganti come l’inserimento della terza gara, il ritorno ufficiale di Honda e BMW e lo storico debutto di una Ducati pluricilindrica, la Panigale V4R, mentre dall’altra avevamo Jonathan Rea intenzionato scrivere una pagina di storia della SBK tentando di conquistare il suo quinto titolo, posizionandosi così ai vertici della categoria.

Infatti se già con il suo quarto titolo era riuscito a pareggiare i conti con i quattro titoli di Fogarty, il quinto titolo, per di più consecutivo, lo avrebbe collocato in solitaria in cima all’elenco dei recordmen della Superbike. Un titolo che molti consideravano decisamente alla portata del pilota nord-irlandese galvanizzato da una striscia di 11 vittorie consecutive e dall’esito dei test invernali che lo avevano visto ancora una volta dominare.

Ma inizialmente l’andamento della stagione sembrava aver spento i sogni di gloria di Rea con la rivelazione della coppia Baustista/PanigaleV4R che si candidava al titolo con 11 vittorie consecutive; poi, complici anche i ripetuti errori di Bautista, oggi ci ritroviamo con Rea che può vantare un vantaggio di una ottantina di punti quando mancano ormai solo 4 Gran Premi, anche se questo significa 12 gare quindi con molti punti ancora disponibili.

Come tutti i record, anche il record di Rea potrebbe essere un domani superato. Ed in effetti questo prestigioso record di 5 titoli consecutivi è stato già raggiunto, e anche superato, in altre discipline motoristiche.

Abbiamo già ricordato Michael Schumacher che conquistò cinque titoli in Formula1 dal 2000 al 2004 con la Ferrari, oltre i due conquistati con la Benetton nel biennio 1994/95.

E, rimanendo in ambito motociclistico ricordiamo tre piloti che hanno fatto la storia del Motomondiale: Giacomo Agostini, che conquistò ben sette titoli consecutivi della 500 dal 1966 al 1972 per poi ripetersi nel 1975; Mick Doohan, che dominò il campionato della top class conquistando 5 titoli consecutivamente tra il 1994 ed il 1998 ed infine Valentino Rossi, che ha fatto filotto tra il 2001 ed il 2005 per raggiungere quota 7 con i titoli del 2008 e del 2009.

Marquez, avendo interrotto la sequenza per aver mancato il titolo del 2015, potrebbe eguagliare questo record solo se conquistasse anche il titolo del 2020.

Ma il recordman assoluto di questa speciale classifica rimane sicuramente Toni Bou, il re del trial, che a fine 2018 vantava ben 24 titoli tra indoor e outdoor e sembra che non abbia nessuna intenzione di smettere.

       1      
1
Share
  • Tags
  • agostini
  • Bou
  • doohan
  • Fangio
  • Fogarty
  • hamilton
  • marquez
  • Prost
  • rea
  • rossi
  • schumacher
  • titoli consecutivi
  • trial
PROSSIMO ARTICOLO Il Salone dell'Auto all'aperto Parco Valentino si svolgerà in Lombardia
ARTICOLO PRECEDENTE Panigale V4 25°Anniversario 916: il tributo Ducati alla moto che ha cambiato la storia delle Superbike

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 10th, 2020

Moto GP 2020: cinque nuovi vincitori sono un chiaro segnale di un ricambio generazionale in atto

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”? BLOG di Fabio Avossa
Dicembre 2nd, 2020

Anche per la sofisticata MotoGP vale l’antico detto “gallina vecchia fa buon brodo”?

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini BLOG di Fabio Avossa
Ottobre 30th, 2020

Uno sguardo critico sui 26 Campionati disputati da Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218