Il tracciato di Franciacorta è stato il teatro scelto da Mahindra per presentare alla stampa il restyling del suo CitySUV, ovvero il KUV 100. Una vettura che nei primi 18 mesi di commercializzazione in Italia ha riscosso un discreto successo di vendita, grazie al favorevole rapporto qualità/prezzo.
Il Costruttore indiano ha deciso di spingere ulteriormente sull’acceleratore con questa seconda versione del SUV, compiendo grazie a piccole ma indovinate modifiche un netto passo in avanti rispetto alla versione precedente.
La piccola indiana è destinata ad affrontare una sfida molto serrata nel proprio segmento, ma è in grado di offrire in soli 370 cm una serie di soluzioni molto intelligenti, pensate soprattutto per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo.
Su questa vettura c’è sempre un certo pragmatismo, un’approccio che se da un lato ha portato ad alcune piccole rinunce, dall’altro ha permesso di tenere il prezzo in un range molto appetibile per il mercato italiano.
ESTERNI/INTERNI
La linea del KUV 100 è rimasta quasi immutata, ma a donare un frontale molto più moderno sulla versione K8, sono i nuovi gruppi ottici anteriori a led multifunzionale, con faro a doppia parabola. Anche nella zona posteriore, adesso risulta più gradevole grazie all’adozione di un nuovo gruppo ottico bi-faro dal carattere più sportivo.
Tante modifiche sono state riservate in particolare alla versione K8 della piccola SUV indiana, una scelta mirata a voler differenziare in modo più netto la K6+, ovvero la versione entry level, rispetto alla più ricca K8. Proprio su questa versione spiccano i cerchi neri diamantati, in grado di far fare da soli un grande balzo in avanti dal punto di vista dell’aggressività nel design.
Anche entrando all’interno della KUV 100, le differenze tra K6+ e K8 sono molto evidenti. Nella versione più ricca debutta un pannello di infotaiment da 7” touch screen, che offre funzione di navigatore e connettività Bluetooth. La K8 è inoltre dotata del sistema Keyless, con l’avviamento del motore che avviene tramite un pratico pulsante.
La K6+ conserva invece il display digitale della precedente versione, una scelta dettata dalla necessità di poter offrire un prezzo d’attacco più vantaggioso.
MOTORI/DOTAZIONI
Lo schema tecnico della vettura è rimasto sostanzialmente invariato, ma ascoltando le segnalazioni ricevute dagli utenti, gli ingegneri Mahindra hanno modificato i supporti motore, scegliendo una soluzione che dovrebbe garantire maggiore silenziosità di marcia, riducendo contemporaneamente le vibrazioni.
La configurazione del motore resta la stessa indovinata della versione precedente, con un 3 cilindri a benzina Euro 6, denominato mFalcon G80 da 1.2 litri (1.198 cc) a iniezione MPFi (Multipoint Fuel Injection System) con doppia fasatura variabile VVT (Variable Valve Timing). La potenza dichiarata è di 82 CV a 5500 giri/minuto, con una coppia massima calcolata di 115 Nm a 3500/3600 giri/minuto.
Restano immutate le dotazioni pensate per la sicurezza, con l’impianto frenante affidato ad un sistema misto con freni a disco all’anteriore, mentre sul posteriore resta il sistema a tamburo. Ovvia la presenza di ABS, mentre per garantire la corretta trazione in condizioni di asfalto scivoloso, la KUV 100 può vantare un sistema ESP coadiuvato da un TCS, controllo di trazione. Per le partenze in salita, arriva in aiuto il sistema Hill Hold, mentre è presente anche il sistema Hill Descent Control per quanto riguarda le discese caratterizzate da condizioni di basso grip.
C’è anche Il sistema IntelliPark, ovvero il sistema di assistenza al parcheggio, sempre utilissimo nel contesto urbano. Ci sono poi airbag per conducente e passeggero e i sedili posteriori sono dotati di attacco Isofix.
Il KUV100 NXT ha una garanzia di 3 anni o 100.000 km e 3 anni di assistenza stradale.
COME VA?
Volete sapere quali sono le prime sensazioni quando si sale a bordo del SUV indiano?
Noi siamo rimasti onestamente sorpresi dall’ottimo passo in avanti compiuto da Mahindra con questa rinnovata KUV 100, che grazie a tante piccole modifiche è adesso un prodotto più maturo.
Gli interni sono ben curati ed anche se si potrebbe restare interdetti sulle prime dal sistema di sgancio del freno a mano, che avviene tramite tirante esattamente come sulla mitica Renault 4, basta poco per perdonare alla KUV 100 questo piccolo dettaglio che ha un sapore forse eccessivamente retrò. Perché in realtà la piccola indiana si fa perdonare immediatamente una volta in viaggio.
Il motore ha una buona dose di grinta ed è soprattutto il bilanciamento complessivo dell’auto che ci ha sorpresi. Per farla breve, si guida molto bene, decisamente meglio di quanto ci saremmo potuti aspettare. Il rollio è molto ridotto, pur considerando l’altezza complessiva della vettura che non è esattamente da pigmea delle 4 ruote.
Anche tentando di metterla in difficoltà, con improvvisi cambi di direzione e frenate a sterzo completamente ruotato, ha risposto con una certa compostezza, rivelando delle buoni doti dinamiche, che evidentemente sono andate ben oltre le nostre aspettative prima della prova.
Di certo i giri di pista svolti a Franciacorta non ci hanno permesso di saggiare il comportamento della vettura in quello che poi è il suo habitat naturale, ovvero le strade spesso dissestate della città. Ma dobbiamo in ogni caso ammettere di essere rimasti sorpresi dal rigore della KUV 100, e siamo curiosi di metterla alla prova in quello che sarà senza dubbio lo scenario mediamente più frequente per chi l’acquisterà, ovvero l’ambiente urbano.
IN CONCLUSIONE
Il primo assaggio di Mahindra del mercato italiano ha evidentemente fatto venire l’acquolina in bocca ai manager dell’azienda, che con questa rinnovata KUV 100 vuole conquistare un posto di rilievo nel mercato, grazie soprattutto al favorevole rapporto qualità/prezzo di un prodotto che in questa seconda generazione si mostra molto più maturo. La scelta di proporre la K6+ ad un prezzo così vantaggioso sottolinea la volontà di aggredire il mercato in modo molto deciso.
I prezzi chiavi in mano sono: il KUV100 K6+ costa 11.990 Euro; il KUV100 K8 invece 13.990 Euro, a fronte di una dotazione più ricca. La promozione di lancio prevede un bonus sconto di 2.000 Euro, che porta dunque la versione K6+ a sfondare il muro dei 10.000 euro, posizionandosi ad un molto invitante prezzo di 9.900 euro.
– Test driver: Marco Caregnato
– Foto/Video: Marco Caregnato
– Primo contatto: Mahindra KUV 100 sul circuito di Franciacorta
– Collaborazione: Mahindra Italia