Poco tempo fa, vi abbiamo parlato del modello Opel Insignia Sports Tourer (clicca qui), dove vi abbiamo raccontato in ogni dettaglio l’ammiraglia tedesca.
Questa volta, invece, vi racconteremo esclusivamente delle differenze dell’allestimento GSi e della nostra esperienza di guida.
La sigla GSi (Grand, Sport, Injection) identifica la gamma sportiva del marchio teutonico. Questa denominazione debuttò tra gli anni 80, suscitando un particolare interesse, soprattutto nei più giovani.
Per ItaliaOnRoad abbiamo provato la nuova Opel Insignia GSi Sports Tourer, 2.0 BiTurbo CDTI da 210 cv, con cambio automatico AT8.
ESTERNI/INTERNI
Il design è da Ammiraglia Station Wagon, dalle linee sfilanti e leggere. All’anteriore abbiamo ampie prese d’aria (estetiche) e una calandra a forma di diamante.
I fari sono in tecnologia Intellilux LED Matrix e sono capaci di illuminare fino a 400 metri di distanza; dispongono inoltre di funzione abbagliante intelligente.
Vista lateralmente, i 5 metri di lunghezza sono ben visibili ma il design è impreziosito da una linea cromata, che percorre tutta la parte alta delle portiere fino a raggiungere i gruppi ottici posteriori.
Bellissimi sono i cerchi in lega da 20 pollici e le pinze rosse a quattro pistoncini, firmate Brembo.
Al posteriore, vediamo sottili gruppi ottici a LED, lo spoiler e le cornici cromate per i doppi terminali di scarico.
Gli interni sono da vettura premium. Ciò che attira subito la nostra attenzione, sono i sedili sportivi ergonomici, realizzati dalla casa AGR: ventilati, riscaldabili, dotati di funzione massaggio e di fianchetti regolabili.
Il volante dal fondo piatto è composto da tre razze, dove troviamo i vari comandi per avere tutto a portata di mano. Il quadro strumenti (di tipo misto), è composto da due elementi analogici semi-circolari e dal display LCD da 8,3 pollici.
A supporto della strumentazione, abbiamo il sistema Head-up display, con informazioni direttamente proiettate sul parabrezza.
Al centro della plancia, posto proprio tra le bocchette di areazioni centrali, vi è l’ampio display touch screen a colori da 8 pollici, che ospita il sistema infotainment.
Tanti sono i vani porta bibite e porta oggetti presenti. La vettura dispone di molto spazio interno, a garanzia di un comfort elevato per tutti i passeggeri.
Alcune nostre note:
- Buono è l’ascolto dell’impianto audio Bose
- Il Display centrale è ben protetto dalla luce solare
- Pedaliera in alluminio
- La cornice dove è allocata la proiezione dell’Head Up Display, si riflette fastidiosamente sul parabrezza
MOTORI/DOTAZIONI
Potente motore BiTurbo diesel da 2 litri che sprigiona una potenza di 210 CV, per una coppia massima di 480 Nm.
L’accelerazione da 0-100 km/h è garantita in 7,9 secondi, e la velocità massima dichiarata è di 231 km/h.
Non solo potenza ma tanta è la tecnologia applicata. La trazione è di tipo integrale AWD Twinster con Torque Vectoring. Un sistema che permette automaticamente di distribuire la coppia tra asse anteriore e posteriore e tra ruota sinistra e destra.
Il tradizionale differenziale sull’asse posteriore è sostituito da due frizioni, che trasmettono la potenza in modo più preciso a ciascuna ruota. Ciò si traduce in un annullamento dell’effetto di sottosterzo e la vettura segue esattamente la linea voluta dal guidatore.
Altra caratteristica interessante, è il telaio FlexRide. Un sistema di verifica continua e automatica delle sospensioni (500 volte al secondo), della sensibilità del controllo della trazione, dello sterzo, dell’acceleratore e della trasmissione. Il sistema si adatta automaticamente in base alle condizioni della strada e allo stile di guida.
Tre sono le modalità di guida disponibili:
- La modalità Sport rende il tutto molto più entusiasmante ed il comparto tecnico è pronto ad una guida dinamica.
- La modalità Tour è più confortevole e rilassante. Ottima per i lunghi viaggi.
- La modalità Standard si adegua costantemente allo stile di guida.
La versione GSì monta potenti pinze freno Brembo a quattro pistoncini e dischi da 345 mm di diametro.
Oltre 700 km percorsi a bordo dell’Ammiraglia, dove abbiamo riscontrato un consumo medio tra gli 8,9 l/100 km e 9,3 l/100 km. La casa dichiara nel ciclo misto un 7,3 l/100 km.
Durante il nostro test, abbiamo rilevato che a 90 km/h, il numero di giri motore sale a 1.400 per un consumo medio di 6,3 l/100 km, mentre a 110 km/h il numero di giri raggiunge i 1.750, per un consumo medio di 7,2 l/100 km. A 130 km/h, invece, il numero di giri si attesta sui 2.100, per un consumo medio di 8,2 l/100 km. Sempre in ottava marcia.
Scheda Tecnica
- Cilindrata 1.956
- Alimentazione motore diesel – Euro 6
- Potenza massima 154 kW (210 CV) a 4.000 giri
- Coppia massima di 480 Nm a 1.500 giri
- Cambio automatico a 8 rapporti + 1 retromarcia
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione AWD
- Velocità Max 231 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h 7,9 in secondi
- Consumo medio 7,3 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 499 cm; larghezza 194 cm; altezza 150 cm
- Capacità bagagliaio 560 litri espandibili a 1.665
- Massa 1.633 kg
ALLA GUIDA
Seduti al posto di comando, apprezziamo subito i sedili sportivi che sottolineano ancor di più l’animo Racing della versione GSi.
Accendiamo il motore tramite il pulsante Engine Start/Stop (sistema Keyless Open & Start).
La posizione di guida è bassa rispetto alla strumentazione, siamo a bordo di un’auto sportiva. Lo si percepisce subito dal volante dal fondo piatto a tre razze, completamente in pelle.
Il propulsore da 2 litri spinge molto bene la vettura. Il BiTurbo fa salire rapidamente il numero dei giri, regalando una forte accelerazione.
L’ottimo cambio automatico permette di cambiare le marce già alla soglia dei 2000 giri, in modo da poter abbattere i consumi.
Nella guida di tutti i giorni, abbiamo apprezzato la comodità della vettura. Una fedele compagna di viaggio e una grande amica per lo shopping quotidiano.
L’insonorizzazione dell’abitacolo è buona, e ciò contribuisce ad avere sempre un livello di comfort elevato anche dal punto di vista acustico. A 130 km/h, però, si avverte il rotolamento delle ruote da 20 pollici.
Molti sono i sistemi di ausilio alla guida disponibili, come:
- Rilevamento segnali stradali (UVX)
- Automatic Cruise Control
- Blind Side Alert Zone
- Lane Keep Assist
Nella modalità Sport, la ripresa é fulminea ed è molto soddisfacente ai bassi giri ma meno appagante alle alte velocità, dove siamo già fuori portata dalla coppia massima.
Ottima è la tenuta di strada… addirittura la Opel Insignia sembra essere una sportiva a trazione posteriore. L’ottimo sistema AWD, trasmette correttamente la coppia dove si necessita.
La cambiata ideale sportiva è a circa 4000 giri, inutile spingere oltre. Abbiamo utilizzato con piacere i paddle al volante. Davvero ben realizzati.
Più volte abbiamo provato a mettere in difficoltà l’auto con cambi repentini di direzione, ma la risposta è sempre stata sincera e sicura, permettendoci di andare anche un po’ oltre le nostre capacità.
Le potenti pinze freno Brembo e dischi da 345 mm di diametro, hanno confermato una frenata forte, decisa e modulabile.
Le operazioni di parcheggio non sono sempre semplici. La lunghezza di circa 5 metri non aiuta a trovare rapidamente un posto in città. Per fortuna, su questo allestimento, sono presenti i sensori di parcheggio anteriori/posteriori e camere a 360°, oltre ad un sistema di parcheggio automatico.
CI PIACE
– Ottimo allestimento e motore prestante
– Tanto spazio a bordo, sia per i passeggeri che per i bagagli
– Illuminazione a terra del punto dove agire per l’apertura handsfree del bagagliaio
NON CI PIACE
– Troppi comandi al volante e di piccole dimensioni
– Il caricatore wireless non è così comodo da utilizzare come tipo di vano
– I consumi non soddisfano del tutto
IN CONCLUSIONE
Una Station wagon che non passa inosservata. La versione GSì rende la Opel Insignia un’ammiraglia avvincente ed elegante.
Il motore diesel da 210 CV, sembra essere il giusto compromesso tra potenza e consumi.
Dal punto di vista della sicurezza, questa Opel ha guadagnato le 5 stelle Euro NCAP, grazie anche ai numerosi sistemi tecnologici presenti a bordo.
Il prezzo di attacco per la Opel Insignia GSi Sports Tourer, parte da 31.800€, mentre per la versione che abbiamo in prova, si raggiungono i 53.790€.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Opel Insignia GSi Sports Tourer 2.0 BiTurbo CDTI da 210 CV
– Collaborazione: Opel Italia