Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Marzo 30th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
17 giugno 1956, debutta la Ducati 125 Gran Prix Desmodromica
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

17 giugno 1956, debutta la Ducati 125 Gran Prix Desmodromica

Giugno 17th, 2019 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

La classe regina (500/MotoGP) regno dei piloti italiani?
La classe regina (500/MotoGP) regno dei piloti italiani?
12 luglio 1992 - La prima storica vittoria della CAGIVA 500
12 luglio 1992 - La prima storica vittoria della CAGIVA 500

L’ANTEFATTO: nel 1955 l’ing.Taglioni, transfuga dalla Mondial e da poco assunto in Ducati, realizzava il suo motore da 100 cc monocilindrico monoalbero a camme in testa comandato da alberello e coppie coniche; nasceva così la mitica GS 100, meglio nota come Marianna.

Già in fase di progettazione Taglioni aveva previsto una versione da 125 cc che, visti i successi della 100 al Motogiro, debuttava con successo già alla MI-TA dello stesso anno.

Nel corso del 1955, visti i risultati conquistati con le GS 100 e 125, la Ducati decide di partecipare al Campionato Mondiale nella classe 125.

Il 25 febbraio del 1956 viene presentata la 125 Bialbero, derivata dalla GS125, che eroga 16 CV a 11.500 giri. Nei primi GP del 1956 la partecipazione ebbe scarso successo; i maggiori problemi venivano da valvole e molle valvole soggette a sfarfallio e rotture.

Questi problemi indussero Taglioni a riprendere i suoi studi sul comando desmodromico delle valvole che risalivano al 1948.

Il 17 giugno del 1956, nel corso della quarta gara del campionato italiano senior, la Ducati fa debuttare la 125 desmodromica trialbero  che eroga 17 CV a 12.500 giri con un fuori giri a 14.000, la prima moto del marchio con questo tipo di distribuzione. Alla guida c’è Gianni degli Antoni con il n. 12, che ottiene la sesta posizione finale.

Iniziava la leggenda del Desmo by Borgo Panigale.

Nel mese di Luglio la moto debutta vittoriosamente fuori dai confini nazionali con Degli Antoni al GP di Svezia non valido per il campionato del mondo.

Il 1957 è un anno destinato allo sviluppo della Desmo; la partecipazione alle gare di Campionato Mondiale si limita al GP d’Italia a Monza: Gandossi cade al primo giro quando era in testa.

La prima vittoria iridata arriva nel 1958, con Gandossi a Spa-Francorchamps.

Poi arriveranno anche le vittorie culminate nel 1958 con il trionfo di Monza, dove ai primi 5 posti troviamo le 5 Ducati di Spaggiari, Gandossi, F. Villa con la bicilindrica, Taveri e Chadwick ed il secondo posto in classifica generale di Gandossi alle spalle del pluri-iridato Ubbiali con la MV Agusta.

Nel 1959 purtroppo ci sarà un parziale disimpegno e di conseguenza risultati alquanto scarsi; da registrare la prima vittoria in un GP con una 125 Desmo di una stella nascente, Mike Hailwood, che alla fine si classificherà terzo nella graduatoria mondiale. Ci sarà poi un ritorno di fiamma nel 1961 con le vittorie di Farnè a Modena, Cesenatico ed Imola.

Nel 1968, in concomitanza con la presentazione della serie “carter larghi”, la Ducati offrirà alla propria clientela la possibilità di acquistare le sportive Mark 3 (250/350/450) in versione “D” (DESMO) dotate di una testata con distribuzione desmodromica che si distingue da quella della 125 Gran Prix per una soluzione semplificata monoalbero e non a 3 alberi.

329             
329
Shares
  • Tags
  • Borgo Panigale
  • Campionato mondiale
  • Chadwick
  • Degli Antoni
  • desmo
  • Gandossi
  • Hailwood
  • Mondial
  • spaggiari
  • taglioni
  • Taveri
  • trialbero
  • Villa
PROSSIMO ARTICOLO IDROFLEX, la sorellastra poco conosciuta della Ducati
ARTICOLO PRECEDENTE Alfa Romeo lancia il nuovo Stelvio Ti

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027 Pillole di storia
Marzo 24th, 2023

Il canto del cigno della (vera) Abarth, la sport biposto SE027

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito Pillole di storia
Marzo 13th, 2023

1993, quando Kenny Roberts riuscì laddove Mike Hailwood aveva fallito

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale Pillole di storia
Marzo 8th, 2023

I due anni in cui l’Italia ebbe Campioni del Mondo sia in Formula 1 che nel Motomondiale

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

Mar 24th 5:46 PM
Articoli e Notizie

Alpine A110 San Remo 73: 200 esemplari speciale per festeggiare i 50 anni

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218