Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Giugno 30th, 2022
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Bob Foster, una luminosa meteora nella storia del Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

Bob Foster, una luminosa meteora nella storia del Motomondiale

Giugno 4th, 2019 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Cal Crutchlow, l’ultimo suddito della Regina sul primo gradino del podio della Top Class
Cal Crutchlow, l’ultimo suddito della Regina sul primo gradino del podio della Top Class
Perché le Ferrari sono “tradizionalmente” rosse?
Perché le Ferrari sono “tradizionalmente” rosse?

Infatti il pilota inglese Bob Foster (Gloucestershire, 16 marzo 1911 – 22 marzo 1982) nella sua breve partecipazione al Campionato del Mondo di motociclismo, tra il 1949 ed  il 1951, si laureò Campione del Mondo nel 1950 con la Velocette 350 dopo il  buon terzo posto  dell’anno precedente e, oltre al titolo, ha ottenuto 3 vittorie e tre secondi posti della classe 350 pur avendo disputato in tutto solo 8 gran premi.

Invece le sue apparizioni nella classe 500, in sella a Moto Guzzi, AJS e Velocette, furono meno fortunate, forse anche perché affrontate con minor convinzione.

La sua attività agonistica ebbe inizio prima della negli anni ’30; tra i suoi successi di quel periodo che precedette la Seconda Guerra Mondiale ricordiamo alcune edizioni della classica corsa dell’isola di Man, il Tourist Trophy,  che riuscì a vincere nel 1936 ripetendosi poi alla ripresa delle ostilità (agonistiche) nel 1947, impresa che non saprà invece ripetere nel corso del neonato Campionato del Mondo nel quale esordì già dalla prima edizione nel 1949.

Il debutto in gara avvenne proprio al Tourist Trophy, primo Gran Premio della stagione e di conseguenza primo Gran Premio della storia del Campionato del Mondo, dove si classificò sesto, al margine della zona punti (il regolamento dell’epoca attribuiva punti solo ai primi 5 classificati).

In quello stesso anno, in occasione del Gran Premio del Belgio, Foster fu involontario protagonista di un curioso episodio: il regolamento di quella prima edizione del Campionato del Mondo prevedeva l’assegnazione di un punto al pilota che avesse segnato il giro più veloce in gara purché avesse tagliato regolarmente il traguardo; sia Foster che il suo compagno di marca Frith (che sarà il primo Campione del Mondo della storia della classe 350) fecero segnare il giro più veloce terminando la gara rispettivamente al secondo ed al primo posto e pertanto venne loro assegnato salomonicamente mezzo punto a testa.
Evidentemente il Gran Premio del Belgio doveva avere un significato particolare nella vita agonistica di Foster perché dopo il curioso episodio del 1949, e dopo averlo vinto nel 1950, il Gran Premio motociclistico del Belgio del 1951 fu l’ultima occasione per vederlo in gara, infatti al termine di quella stagione decise di ritirarsi dal mondo del motociclismo agonistico per dedicarsi alla sua concessionaria Moto Guzzi.

 

       2      
2
Shares
  • Tags
  • 1950
  • 350
  • Belgio
  • Frith
  • moto guzzi
  • Tourist Trophy
  • velocette
PROSSIMO ARTICOLO Audi S6 ed S7 Sportback TDI: si aprono gli ordini dei Diesel sportivi a elevata efficienza
ARTICOLO PRECEDENTE La concept bike MV Agusta Superveloce 800 Serie Oro presto in produzione

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccannico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da oltre 50 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy).

Consigliati per te

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo Piloti, storie e glorie
Giugno 27th, 2022

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Il 30 Ottobre 1966, a Vallelunga, iniziava l’epopea del dualismo tutto italiano Agostini/MV vs Pasolini/Benelli Piloti, storie e glorie
Giugno 3rd, 2022

Il 30 Ottobre 1966, a Vallelunga, iniziava l’epopea del dualismo tutto italiano Agostini/MV vs Pasolini/Benelli

Jörg Möller, il papà delle Morbidelli campioni del Mondo (e non solo) Piloti, storie e glorie
Maggio 31st, 2022

Jörg Möller, il papà delle Morbidelli campioni del Mondo (e non solo)

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Capit
Test e Prove
Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Eventi e Manifestazioni
MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

MIMO Motor Show - La Seconda edizione riaccende la passione

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Giu 30th 3:11 PM
Moto Modelli

Prova Aprilia Tuono Factory 660 al Cremona Circuit: divertimento a 360°!

Giu 29th 8:25 PM
Accessori

Prova: Termocoperte Capit Suprema e Termometro digitale

Giu 27th 11:52 PM
Mondocorse

Gli specialisti delle classiche di Gran Fondo

Giu 24th 10:51 PM
Eventi e Manifestazioni

MIMO Motor Show – La Seconda edizione riaccende la passione

Giu 23rd 2:19 PM
Auto Modelli

Nuovo Suv Citroen C5 Aircross Hybrid Plug-in in anteprima per il pubblico italiano al Milano Monza Motor Show 2022

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218