Nel 1984 viene istituita la classe 80 in sostituzione della 50; la Zundapp ingaggia lo svizzero Stefan Dörflinger, l’ultimo Campione della classe 50. Dörflinger è nato a Nagold in Germania il 23 dicembre 1948; negli anni ’50 la sua famiglia si trasferisce in Svizzera.
Iniziò a gareggiare nel 1970; nel 1973 esordì nel Motomondiale ed ottenne i suoi primi punti iridati piazzandosi al decimo posto in sella ad una Kreidler 50 al Gran Premio delle Nazioni.
La sua carriera nel motomondiale si è svolta tra il 1973 ed il 1990 gareggiando nelle classi 50, 80 e 125 con una breve escursione nella classe 250 con una Yamaha al Gran Premio di Cecoslovacchia (circuito di Brno) del 1974 dove fu costretto al ritiro.
Dal 1979 è pilota ufficiale della Kreidler/Van Veen 50 con la quale ottiene la sua prima vittoria mondiale al Gran Premio del Belgio del 1980; quell’anno terminerà al secondo posto il mondiale della 50 dietro a Eugenio Lazzarini. Nel 1981 è terzo nella classifica iridata.
Nel 1982 arriva il primo dei suoi quattro titoli mondiali, titolo che bisserà nel 1983 con la Krauser 50 che in effetti era ancora una Kreidler di cui la Krauser (azienda tedesca produttrice di accessori per moto) aveva rilevato il reparto corse dopo il fallimento del costruttore tedesco. Quello del 1983 sarà l’ultimo titolo della storia della classe 50 perché, come abbiamo visto, dal 1984 questa classe sarà sostituita dalla 80.
E nel 1984, con le vittorie in Austria, Germania Ovest, Jugoslavia e Belgio, in sella alla Zundapp è il primo Campione del Mondo della classe 80.
Purtroppo anche la Zundapp fallisce ed interviene ancora una volta la Krauser che conferma per il 1985 il contratto a Dorflinger; lo svizzero dimostrerà la propria riconoscenza riconfermandosi Campione del Mondo per la quarta volta consecutiva.
Nel 1986, esauritosi il ciclo vincente della Krauser/Kreidler che dovrà cedere il passo alle Derbi, Dorflinger dovrà accontentarsi un terzo posto seguito da un quarto posto nel 1987, un terzo posto nel 1988, anno in cui al Gran Premio di Spagna ottiene la sua ultima vittoria nel Campionato del Mondo, e un secondo posto nel 1989.
Meno brillante fu la carriera dello svizzero nella classe 125, dove gareggiò dal 1976 al 1990 con moto Morbidelli, MBA, Honda e Aprilia, nella quale ottenne come migliori piazzamenti finali due noni posti nel 1976 e nel 1977.
Alla fine del 1989 la classe 80 venne abolita e Dörflinger, dopo un 1990 disputato in sella ad una Aprilia 125 con scarse soddisfazioni, deciderà di ritirarsi. Aveva abbondantemente superato i 40 anni.
Dorflinger ha disputato 159 Gran Premi ottenendo, oltre ai 4 titoli iridati, 18 vittorie (9 nella classe 50 ed altrettante nella classe 80), 58 podi e 34 pole position.