La nuova Mercedes-Benz EQC (consumo di corrente combinato:20,8 – 19,7 kWh/100 km, emissioni di CO2 combinate: 0 g/km) è la prima Mercedes-Benz del brand di prodotti e tecnologie EQ. In occasione della presentazione stampa di Oslo, ‘capitale europea della mobilità elettrica’, EQC mostra per la prima volta sul campo le sue qualità. Seguendo l’approccio della “Human centered Innovation”, EQC offre ai Clienti una soluzione di mobilità elettrica semplice, affidabile e confortevole. La vettura unisce il know-how maturato in oltre 130 anni di esperienza nella costruzione di automobili con le esigenze di mobilità sostenibile del futuro, ed è simbolo tangibile del concetto di ‘Electric Intelligence’ racchiuso nel marchio Mercedes-Benz EQ.
«Mercedes-Benz EQC non è soltanto un’auto a trazione elettrica, perché sa riunire caratteristiche tipiche del marchio, come qualità, sicurezza e comfort. Il design all’avanguardia, il comfort di marcia straordinario e un’autonomia del tutto adeguata all’uso quotidiano sottolineano che EQC è la Mercedes tra le auto elettriche. Lo si capisce anche dai servizi che offre, dalla navigazione ottimizzata alla gestione della ricarica. È questo che intendiamo quando parliamo di “Electric Intelligence”: una soluzione di mobilità che va ben oltre il veicolo in sé», afferma Britta Seeger, membro del Consiglio Direttivo di Daimler AG e responsabile della Divisione Vendite di Mercedes-Benz Cars.
Navigazione intelligente ottimizzata
L’intelligenza elettrica dell’auto si rivela anche nella navigazione ottimizzata per EQC, che pianifica automaticamente l’itinerario includendo, se necessario, anche le soste per la ricarica. Tra i numerosi fattori considerati figurano il livello di carica effettivo della batteria, le condizioni meteorologiche, le caratteristiche topografiche del percorso e la densità del traffico, oltre naturalmente alle stazioni di ricarica disponibili. Il sistema di navigazione calcola sempre un itinerario comodo e veloce, con poche soste e brevi tempi di ricarica, privilegiando le stazioni di ricarica rapida. Il conducente non è quindi costretto a fare sempre un pieno completo di energia, ma può gestire le soste con flessibilità nell’arco del viaggio. Inoltre, l’itinerario viene ricalcolato in modo dinamico in funzione dei cambiamenti che intervengono durante il viaggio e può essere impostato sia all’esterno della vettura (con l’app Mercedes me) o in auto. È quindi possibile programmare comodamente il viaggio in anticipo da casa oppure direttamente a bordo. Il sistema di comando vocale messo a punto per Mercedes-Benz EQC agevola l’uso dell’elettrica perché sa comprendere il linguaggio spontaneo. Per attivarlo basta pronunciare «Hey Mercedes». Una volta in funzione, il VOICETRONIC del sistema di infotainment MBUX riconosce e capisce molte domande o comandi vocali relativi a funzioni specifiche delle auto elettriche. Alcuni esempi: «Mostrami il flusso di energia», «Quali sono le impostazioni di ricarica selezionate?», «Carica l’auto fino all’85%» oppure «Dov’è la prossima stazione di ricarica?».
La batteria: un potente pacchetto di energia fatto in Casa
Il cuore di Mercedes-Benz EQC è la batteria agli ioni di litio alloggiata nel pianale. Con un contenuto di energia di 80 kWh (NEDC) e una sofisticata strategia di funzionamento, la batteria garantisce alla vettura un’autonomia elettrica di 445 – 471 km (NEDC).
La batteria agli ioni di litio (Li-Ion) di ultima generazione è formata da 384 celle ed è alloggiata nel pianale della vettura, tra l’asse anteriore e quello posteriore. La potente batteria ad alto voltaggio ha una struttura modulare, con due moduli da 48 celle e quattro da 72 celle, una tensione massima di 405 V e una capacità nominale di 230 Ah.
Il sistema batterie complessivo è dotato di un raffreddamento liquido. Alle basse temperature il riscaldamento della batteria assicura prestazioni ed efficienza straordinarie, soprattutto in fase di ricarica. La batteria è parte integrante del concetto di protezione anticrash complessivo. La collocazione ribassata al centro dell’auto ha inoltre effetti positivi sul comportamento di marcia di EQC. La batteria è prodotta a Kamenz, in Sassonia (Germania), dalla Deutsche Accumotive, una consociata Daimler al 100%.
Recupero intelligente dell’energia e gestione assistita dell’autonomia
Mercedes-Benz EQC ricarica le batterie anche durante la marcia per sfruttare al massimo la propria autonomia teorica. In fase di rilascio o di frenata il movimento rotatorio meccanico viene trasformato in energia elettrica e utilizzato per caricare la batteria ad alto voltaggio (recupero di energia). Entrambi i motori elettrici assumono la funzione di generatori, assicurando il massimo recupero di energia in decelerazione.
Il recupero di energia dipende molto dal conducente, che può influire sul rendimento agendo sui paddle, le levette di innesto delle marce sul volante. Il paddle sinistro aumenta l’intensità del recupero di energia, il paddle destro la diminuisce. Sono disponibili i seguenti livelli:
- D Auto (recupero di energia ottimizzato in base alla situazione mediante sistema di assistenza ECO)
- D + (fase di rilascio)
- D (recupero di energia minimo)
- D – (recupero di energia medio)
- D – – (recupero di energia massimo). In questo modo diventa possibile viaggiare utilizzando un solo pedale, in quanto nella maggior parte delle situazioni basta la decelerazione del recupero di energia per non dover agire sul pedale del freno.
Il sistema di assistenza ECO è uno strumento intelligente che aiuta il guidatore a sfruttare al massimo l’efficienza di EQC. Poiché l’obiettivo è «guidare in modo previdente risparmiando», il sistema sfrutta il collegamento in rete dei dati cartografici, del riconoscimento dei segnali stradali e delle informazioni fornite dai sistemi di sicurezza intelligenti (radar e telecamera stereoscopica), mettendo in campo un’efficace strategia: il sistema di assistenza ECO aiuta il guidatore su tutti i fronti, avvertendolo quando è il caso di togliere il piede dal pedale dell’acceleratore, perché magari di lì a poco incrocerà un limite di velocità, oppure coadiuvandolo con funzioni come la modalità sailing o il recupero di energia.
In abbinamento alla navigazione ottimizzata EQC, il controllo attivo dell’autonomia porta il conducente a destinazione anche se non si è fermato alla stazione di ricarica. Il guidatore riceve assistenza anche dal programma di marcia Max Range, sviluppato in modo specifico per Mercedes-Benz EQC. Il programma attiva il punto di resistenza del pedale dell’acceleratore a segnali tattili, aiutando così il conducente a mantenere una velocità costante, che gli consentirà di raggiungere la più vicina stazione di ricarica o di arrivare fino a destinazione.
Nelle sue raccomandazioni di guida e nella sua strategia d’efficienza, il sistema di assistenza ECO considera le seguenti situazioni e informazioni: conformazione dell’itinerario (curve, incroci, rotatorie, pendenze), limiti di velocità e distanza dai veicoli che precedono.
Gestione efficiente della ricarica
Le possibilità di ricaricare un’auto elettrica sono molteplici: a casa con una wallbox, mentre si è a fare la spesa, al lavoro o in modo velocissimo in autostrada. Parte integrante del nuovo marchio di prodotti e tecnologie EQ sono le soluzioni di ricarica collegate intelligentemente, che hanno come priorità le esigenze di mobilità e il comfort dei Clienti.
EQC è dotata, di serie, di un caricabatteria raffreddato ad acqua con una potenza di 7,4 kW ed è quindi compatibile con la corrente alternata di casa e delle stazioni di ricarica pubbliche. Il tempo che serve per una ricarica completa dipende dall’infrastruttura disponibile e dalla dotazione della vettura (a seconda dei Paesi).
La ricarica (DC) a corrente continua (di serie per EQC) è ancora più veloce, e si effettua ad esempio via CCS (Combined Charging Systems) in Europa e negli Stati Uniti, come pure via CHAdeMO in Giappone o GB/T in Cina. Questa ricarica rapida, solitamente pubblica, aggiunge allo standard tecnico della ricarica in corrente alternata dei veicoli elettrici la possibilità della ricarica rapida in corrente continua. A seconda del SoC (State of Charge, in italiano: livello di carica), EQC si ricarica a una stazione compatibile con una potenza massima di 110 kW. Occorrono quindi circa 40 minuti per portare il livello di carica dal 10 all’80%.
Per ricaricare EQC è sempre possibile utilizzare una comune presa di corrente di rete, ma con la Mercedes-Benz Wallbox Home i tempi di ricarica si dimezzano, come per tutti i veicoli elettrici a batteria e ibridi plug-in di Mercedes-Benz. La Mercedes-Benz Wallbox Home è una stazione di ricarica particolarmente rapida, sicura e confortevole da utilizzare a casa.
In collaborazione con l’installatore nazionale autorizzato, Mercedes-Benz offre inoltre l’installazione semplice e rapida della Mercedes-Benz Wallbox e la sua consulenza professionale sul tema e-Mobility.