Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Settembre 26th, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Hyundai Virtual Cockpit, uno studio  sul cruscotto digitale del futuro
Home
Articoli e Notizie

Hyundai Virtual Cockpit, uno studio sul cruscotto digitale del futuro

Aprile 27th, 2019 Davide Raggio Articoli e Notizie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Melandri: "Niente SBK per me. Non ci sono le condizioni per fare bene"
Melandri: "Niente SBK per me. Non ci sono le condizioni per fare bene"
Ford Ranger: il pick-up più venduto in Europa e l’unico del segmento a fregiarsi delle 5 stelle Euro NCAP
Ford Ranger: il pick-up più venduto in Europa e l’unico del segmento a fregiarsi delle 5 stelle Euro NCAP

Hyundai ha pubblicato i risultati di uno studio che ha condotto sul futuro del cockpit e l’implementazione digitale, in collaborazione con il Würzburg Institute for Traffic Science (WIVW), per valutare l’efficacia dell’utilizzo di questo tipo di innovazioni.

Già da tempo infatti le auto non sono più considerate dei semplici mezzi di trasporto e, negli ultimi dieci anni, le necessità legate alla strumentazione sono cambiate notevolmente – con un numero sempre crescente di informazioni visualizzate, soprattutto nei display.

“Lavoriamo costantemente a nuove soluzioni e tecnologie che rendano le nostre vetture completamente intuitive e user-friendly” – ha commentato Regina Kaiser, Human Machine Interface Senior Engineer presso il Centro Tecnico di Hyundai Motor Europe di Rüsselsheim (Germania).

Ad oggi, volanti e cruscotti realizzati da Hyundai sono stati sottoposti a importanti processi di sviluppo e la tecnologia continua a evolversi: il brand, infatti, lavora costantemente per progettare soluzioni che integrino nelle proprie auto i più innovativi sistemi di comunicazione con il conducente.

Le principali fasi di sviluppo del cockpit

A partire dal 2015 sono quattro le principali fasi progettuali che hanno caratterizzato lo sviluppo dei cockpit in Hyundai. Lo studio dei volanti e dei cruscotti, sia quelli sviluppati in-house che quelli degli altri costruttori automotive, ha evidenziato la presenza di un’ampia varietà e un numero considerevole di pulsanti. Hyundai ha dunque lavorato allo scopo di ridurne il numero e creare un’interfaccia utente più pulita optando per la sostituzione degli interruttori a bilanciere con due touch panel per rendere il volante quanto più intuitivo possibile.

In una fase del progetto risalente al 2016, Hyundai ha compiuto un ulteriore passo in avanti, sostituendo tutti i tasti meccanici con i touchpad in nome di una maggiore chiarezza e flessibilità. L’anno successivo lo sviluppo ha portato a un nuovo livello consentendo la realizzazione di cruscotti facilmente personalizzabili dagli utenti. Successivamente i due display sono stati sostituiti con due touchpad.

Nel 2018 Hyundai si è infine focalizzata sul miglioramento dei display touch con feedback tattile, mettendone a punto l’integrazione nel volante e implementando il nuovo sistema sulla Hyundai i30.

“Abbiamo scelto la i30 per dimostrare che le innovazioni non sono riservate ai veicoli di alta gamma, ma sono pensate per essere alla portata di un pubblico molto ampio”, ha commentato Regina Kaiser.

Il volante è equipaggiato con due display di dimensioni maggiori rispetto ai precedenti, migliorati anche dal punto di vista ergonomico. Per rispondere idealmente ai bisogni di ogni conducente, i pulsanti possono essere adattati secondo le preferenze di chi si trovi alla guida. I display sono dotati di un nuovo design delle icone, liberamente configurabili per una migliore comprensione, nonché di due moduli attuatori con feedback aptico, che ottimizza l’esperienza di utilizzo.

Hyundai ha reso inoltre ancor più avanzato il display centrale con i moduli tattili di nuova generazione e implementato l’interazione tra il volante, il display centrale e il cluster multistrato.

Lo sviluppo della tecnologia del Virtual Cockpit non si arresta

Nell’ultima fase di sviluppo, il display del quadro strumenti si è evoluto in un multi-layer display (MLD), uno schermo dalla strumentazione multistrato che assicura maggiore intuitività, riduzione delle distrazioni e mantiene l’attenzione in modo naturale. Rispetto ai display tradizionali, che possono mostrare all’utente i contenuti richiesti su un unico livello, il MLD è formato da due display sovrapposti a 6 mm l’uno dall’altro, che consentono una visualizzazione con effetto 3D: una parte della grafica viene mostrata sul display anteriore, l’altra su quello posteriore. Nell’area dove le grafiche si sovrappongono si crea l’impressione di un oggetto presente nello spazio, minimizzando le distrazioni. L’informazione più rilevante in una specifica situazione di guida, per esempio il limite di velocità, viene mostrata sul display anteriore allo scopo di richiamare l’attenzione del conducente.

I dati e le informazioni visualizzati sui display del volante cambiano in base alle voci del menù del quadro strumenti e anche in base alle diverse situazioni di guida. Il conducente può inoltre modificare e personalizzare le schermate della strumentazione e i collegamenti rapidi a determinate funzioni in base alle proprie necessità, con la possibilità di memorizzare fino a cinque tasti per display sulla base delle preferenze e della frequenza di utilizzo, come già avviene con gli smartphone. La personalizzazione delle impostazioni sul cruscotto sta diventando sempre più importante, poiché consente ai conducenti la massima libertà, migliorando significativamente l’esperienza alla guida, che diventa più intuitiva e confortevole.

Lo studio sulla distrazione alla guida

Nelle ultime fasi di sviluppo, per valutare tutte le potenzialità di queste soluzioni, il volante messo a punto nel 2018 è stato integrato su un’auto reale. Hyundai ha infatti recentemente condotto uno studio sulla distrazione alla guida, in collaborazione con il Würzburg Institute for Traffic Science (WIVW), per valutare l’efficacia dell’utilizzo di questo tipo di innovazioni. “Stiamo conducendo ricerche sull’apprendimento, sull’intuitività e sulle potenziali distrazioni del conducente con l’utilizzo del nuovo cockpit”, afferma Regina Kaiser. I risultati dello studio mostrano che, in tutte le condizioni di guida, con il nuovo cruscotto di Hyundai la distrazione degli utenti alla guida è significativamente inferiore ai valori limite stabiliti da AAM e NHTSA, associazioni riconosciute a livello mondiale in tema di sicurezza dei veicoli. Anche nelle situazioni di guida più complesse, tutti i conducenti che hanno preso parte al test hanno riportato un basso livello di distrazione, percepita dagli stessi come significativa ma non tale da interferire con la guida. Inoltre, i partecipanti del clinic hanno riconosciuto il design accattivante, il feedback visivo e aptico, e la struttura contenuta e intuitiva del prototipo.

I display del volante liberamente configurabili aumentano la flessibilità e sono facilmente adattabili a numerosi modelli di auto e in diversi segmenti. Hyundai si trova solo nella fase iniziale di sviluppo del nuovo Virtual Cockpit, ma si tratta di un importante traguardo e il cruscotto virtuale offre già ora una piattaforma dalle funzionalità innovative, grazie a una tecnologia in continua evoluzione. Hyundai continuerà dunque a lavorare per massimizzare i risultati dello studio, che saranno integrati nei suoi futuri piani di sviluppo.

218      1      
219
Shares
  • Tags
  • cockpit
  • display
  • hyundai
  • i30
  • touchpad
  • virtual cockpit
PROSSIMO ARTICOLO Nissan GT-R 50th Anniversary Edition debutta a New York
ARTICOLO PRECEDENTE L’iconica Ford Mustang è la sportiva più venduta al mondo per il quarto anno consecutivo

Davide Raggio

Napoletano, perito elettrotecnico, motociclista, vive a Napoli. Appassionato sin dalla tenera età di motori e fotografia, con un occhio di riguardo per il mondo dei raduni e delle road race. Nel 2013 ho studiato fotografia ed è iniziata la mia avventura come fotografo sportivo. Il mio motto è; "dici quello che pensi, pensi quello che dici. Se questa regola venisse rispettata ci sarebbero molti meno problemi".

Consigliati per te

Zity by Mobilize conferma il trend positivo a un anno dal suo arrivo in Italia Articoli e Notizie
Giugno 15th, 2023

Zity by Mobilize conferma il trend positivo a un anno dal suo arrivo in Italia

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori! Articoli e Notizie
Marzo 15th, 2023

Parte la stagione dei motori 2023 firmata Sky motori!

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica Articoli e Notizie
Gennaio 12th, 2023

MAZDA: Il motore rotativo rinasce per l’era elettrica

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Vmoto Soco, tutti insieme per il ProDay 2023!

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Set 26th 3:55 PM
Articoli e Notizie

Dacia Sandero Stepway: perché piace così tanto ai clienti?

Set 26th 9:00 AM
Articoli e Notizie

Come scegliere l’auto per neopatentati: le caratteristiche da considerare

Set 25th 11:11 AM
Mondocorse

WorldSBK – Ad Aragon domenica da sogno per Alvaro Bautista. Rinaldi vince in Gara1

Set 24th 11:46 PM
Amarcord

La OMC (Officine Meccaniche Calabresi): quando anche la Calabria, all’avanguardia nella produzione industriale, ha avuto una propria produzione di motociclette

Set 24th 1:08 PM
Mondocorse

15 settembre 1963, Gran Premio delle Nazioni, il debutto di Agostini nel Campionato del Mondo

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218