La Peugeot 508 nasce con un design da vettura sportiva ed è la grande ammiraglia della casa francese. Impossibile non ricordare la bellezza del modello precedente, in particolar modo nella versione RXH.
La casa del Leone affila i propri artigli con la nuova 508, sottolineando ancor di più lo stile sportivo, richiamando alcune linee delle potentissime Muscle Car americane.
La nuova 508 è l’auto ideale per i gentleman driver. Elegante, tecnologica e realizzata con materiali di qualità.
Abbiamo provato per ItaliaOnRoad, la nuova Peugeot 508 – BlueHDi 180 EAT8 S&S, in allestimento GT.
ESTERNI
Il design di nuova Peugeot 508 è sportivo, elegante e semplice allo stesso tempo. La calandra con lavorazione a scacchi e profilo cromato, si inserisce tra i proiettori Full Led Technology (con illuminazione statica della curva).
Cofano piatto e raccolto con firma luminosa a LED a forma di “artiglio” che avvolge come due parentesi il frontale.
Il profilo si ispira direttamente alle grandi coupé, pur mantenendo spazio e comfort da berlina. Le portiere con cristalli “Frameless” (senza telaio) sottolineano la sportività della vettura.
Molto belli sono i dettagli in simil carbonio nascosti dai cristalli posteriori. Completano la vista laterale, i bellissimi cerchi da 19 pollici (235/40 R19).
Tetto panoramico apribile elettricamente, per un abitacolo ancor più luminoso.
Il posteriore è un’opera d’arte. Sfilante e dinamico, degno di una Muscle Car. Fari posteriori 3D Full LED adattivi, con firma a “tre artigli” che automaticamente modulano l’intensità d’illuminazione, garantendo maggiore visibilità.
La grinta della Peugeot 508, si evidenzia ancor di più con il doppio scarico cromato.
INTERNI
La plancia è davvero ben realizzata e disegnata. Un bel tocco di novità rispetto alla concorrenza. Il volante è di piccole dimensioni, in stile i-Cockpit, caratterizzato dalla presenza di sole 2 razze ai lati e dalla forma ovale della corona. Si ottiene così, maggior visibilità della strumentazione e più spazio per le gambe del conducente.
Il concept i-Cockpit comprende anche la posizione alta del quadro strumenti (completamente digitale) che è visibile al di sopra del volante.
Il volante è regolabile in altezza e profondità ed è in pelle Pieno Fiore con logo GT.
Sulle due razze sono presenti i pulsanti, dove sul lato sinistro vi è il comando vocale ed il cursore per selezionare le schermate del sistema i-Cockpit. Subito sotto, i tasti per regolare il volume.
Alle spalle della razza di sinistra vi è la leva per attivare e disattivare il limitatore di velocità ed il Cruise Control Adattivo. Anche se quest’ultima, ha un aspetto ormai datato, già visto su altri modelli precedenti.
Sulla razza di destra, una parte è dedicata al “multimedia” ed all’attivazione delle chiamate tramite connessione Bluetooth.
Lo schermo digitale del quadro strumenti da 12,3 pollici mostra una grafica futuristica con giochi di animazioni. Fornisce tutte le informazioni utili al conducente ed è configurabile e personalizzabile.
Al centro della plancia vi è l’ampio display da 10 pollici, dotato di tecnologia capacitiva per una maggiore reattività ed una migliore esperienza d’uso. È supportato da alcuni pulsanti, in stile pianoforte, posti subito lo schermo per i comandi diretti.
Il sistema infotainment è molto ricco di funzioni e dispone di icone grandi per essere raggiunte facilmente.
All’interno del tunnel centrale è stato ricavato uno spazio per un vano porta smartphone, con sistema di ricarica wireless e due porte USB.
Spazio sufficiente a bordo. I passeggeri anteriori stanno molto comodi. Mentre il quinto posto posteriore è un po’ più stretto, rispetto agli altri. Tra l’altro, l’accesso ai posti posteriori è meno agevole per le persone alte.
I sedili sono in pelle, molto curati in ogni dettaglio. Riscaldati e con funzione massaggio per quelli anteriori.
I sedili posteriori vantano un bracciolo centrale, con sportellino per l’ingresso di eventuali oggetti provenienti dal vano bagagli. Per i passeggeri posteriori, sono disponibili 2 bocchette d’aria per la climatizzazione e 2 porte USB.
Le nostre note:
- Illuminazione d’ambiente Blu su plancia di bordo, pannelli porte e console centrale
- Pedaliera sportiva in alluminio
- Climatizzatore automatico Bi-zona.
- Sistema di navigazione completo, con segnalazioni di autovelox e traffico. Facilmente configurabile e personalizzabile. È possibile memorizzare le destinazioni direttamente toccando un punto sulla mappa
- Sistema audio Hi-Fi Focal da dieci altoparlanti, più subwoofer da 200mm, dal sound chiaro e potente
- Il vano anteriore porta smartphone non è molto comodo da utilizzare durante la guida
- Gli attacchi isofix sono nascosti da una cerniera. Un sistema molto bello esteticamente, meno pratico se bisogna spesso rimuovere ed inserire il seggiolino.
- Una volta montato il seggiolino auto posteriore, il quinto passeggero avrà lo spazio sacrificato
- I poggiatesta posteriori hanno un’escursione limitata, data dalla forma del montante
BAGAGLIAIO
Bagagliaio capiente, dalla forma regolare e ben sfruttabile. Sono disponibili 487 litri di spazio e abbattendo i sedili posteriori si raggiungono fino a 1.537 litri (Sedile posteriore frazionabile 2/3 e 1/3 ribaltabile).
Il portellone si apre elettricamente e l’input può essere dato da più punti: A bordo, sul portellone stesso, sulla chiave e tramite il sistema “handsfree” (basta un semplice passaggio del piede sotto il paraurti posteriore).
All’interno del bagagliaio vi è una presa da 12 volt e ganci ferma bagagli. Nel doppio fondo, troviamo la ruota di scorta. Segnaliamo che la soglia di carico è di circa 12cm, che non compromette più di tanto l’accesso ai bagagli.
MOTORE
Il motore turbo diesel BlueHDi – Euro 6.2 di ultima generazione è da 1.997 centimetri cubici, con cambio automatico EAT8 e dalla potenza di 180 CV.
I dati dichiarano un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8,3 secondi ed una velocità massima di 235 km/h.
Il motore BlueHDi, associa in maniera esclusiva SCR e FAP® con additivo. Questa tecnologia riduce le emissioni di NOx (ossidi di azoto) fino al 90 %, ottimizza le emissioni di CO2 ed elimina il 99,9 % del particolato.
Il cambio automatico EAT8 riduce i consumi fino al 7% rispetto all’EAT6, merito anche della modalità veleggio (freewheeling) quando l’auto è in rilascio. Il cambio è di tipo Shift and Park by wire con palette al volante di serie. Quando si spegne il motore, automaticamente, si attiva la “P” di parking.
Abbiamo percorso all’incirca 830 km di test, dove il consumo medio di carburante, si è attestato a 6,6 l/100km. Mentre il consumo medio rilevato su percorsi esclusivamente urbani è di 7,2 l/100km.
La casa dichiara un consumo medio di 4,7 l/100km, valori che sono raggiungibili solo a velocità costanti.
Dai nostri rilievi risulta che a 90 km/h il numero di giri motore sale a 1.490, in settima marcia con un consumo medio di 4,1 l/100km.
A 110 km/h il numero di giri raggiunge i 1.500, in ottava marcia con un consumo medio di 5,0 l/100km.
A 130 km/h il numero di giri si attesta sui 1.800, sempre in ottava marcia ma con un consumo medio di 5,9 l/100km.
Scheda Tecnica
- Cilindrata 1.997
- Alimentazione motore diesel – EURO6.2
- Potenza massima 130 kW (180 CV) a 3750 giri/min
- Coppia massima in 400 Nm a 2000 giri al minuto
- Cambio automatico a 8 rapporti + 1 retro
- Numero cilindri e disposizione 4 in linea
- Trazione anteriore
- Velocità Max 235 km/h
- Accelerazione da 0-100 km/h in 8,3 secondi
- Consumo medio 4.7 l/100 km (dichiarato)
- Lunghezza 475 cm; larghezza 186 cm; altezza 140 cm
- Capacità bagagliaio 487 litri espandibili a 1.537
- Massa 1.610 kg
ALLA GUIDA
Si accede alla vettura e si accende il motore tramite sistema keyless “chiavi in tasca”. La seduta è bassa, logicamente è un’ammiraglia e va guidata guardando lontano verso l’orizzonte.
Il 2.0 diesel promette di essere molto elastico ma siamo ben consapevoli che il cambio automatico EAT8 saprà dare ancora più valore a questo propulsore.
Le cambiate sono fulminee, impercettibili, questo convertitore di coppia EAT8 è eccezionale. Possiamo anche manualmente agire sui paddle shift al volante ma preferiamo godere dell’auto nel pieno spirito del comfort totale, utilizzando anche tutti i sistemi di ausilio alla guida.
La tecnologia a bordo è davvero tanta. Apprezziamo notevolmente il sistema i-cockpit che oltre ad avere un volante piccolo (che agevola le sterzate), dispone di un quadro strumenti completamente digitale. Sul quadro strumenti possiamo notare come si attivano e funzionano i sistemi di ausilio alla guida, dove nella schermata “guida”, apprezziamo la grafica del Regolatore di Velocità Adattivo e del Mantenimento di Corsia.
Ottima è la tenuta di strada, si ha tanta fiducia specie in curva. Essendo una berlina soffre poco dell’effetto rollio e se si forza più di tanto, i sistemi elettronici intervengono quanto basta. Anche la frenata è pronta… non è una vettura realizzata per una guida sportiva ma i numeri li ha tutti per divertirsi.
Sulla nuova Peugeot 508, debutta il sistema Active Suspension Control. Un sistema di ammortizzazione variabile pilotata che personalizza ancor di più lo stile di guida selezionato, agendo sulle sospensioni posteriori.
Al di là dell’elettronica, la nuova 508 vanta un reparto sospensioni di qualità. All’anteriore sono di tipo McPherson dotate di una nuova culla anteriore filtrata, mentre al retrotreno troviamo una soluzione Multilink.
Il tutto si traduce in un ottimo comfort di guida. Le sospensioni assorbono molto bene anche varie asperità, dossi e pavé che si incontrano lungo percorso.
Quattro sono le modalità di guida selezionabili dal Drive Mode: Eco, Confort, Normale e Sport.
Nella modalità Sport, le sospensioni s’irrigidiscono, il motore è più reattivo e lo sterzo acquisisce il giusto carico. I 400 Nm di coppia spingono davvero forte. Il numero di giri sale velocemente e si sfrutta pienamente la massima potenza del motore. I sorpassi si effettuano rapidamente e velocità elevate si raggiungono facilmente. La differenza prestazionale tra la modalità Eco e Sport è notevole.
Peccato che la forma dei paddle shift, non sia ottimale per un utilizzo sportivo. Specie quello di sinistra, dove si rischia di urtare con le dita, la leva della regolazione del Cruise Control e del limitatore di velocità.
Nella modalità Eco, ovviamente, tutto è molto più tranquillo. Pacata è l’accelerazione così come la ripresa e le sospensioni sono più confortevoli. Tutto a beneficio del risparmio di carburante.
Sui tratti autostradali la vettura si dimostra stabile e silenziosa. Abitacolo silenzioso anche alla velocità di 130 km/h.
Nelle manovre di parcheggio non avendo una buona visibilità dal lunotto posteriore, in nostro aiuto abbiamo: Sensori di parcheggio anteriori e posteriori con Retrocamera HD 180°, telecamera con visuale “aerea”, gli specchietti retrovisori che si abbassano automaticamente ed il sistema di parcheggio automatico.
Tanti sono i sistemi elettronici presenti e di ausilio alla guida:
- Freno di stazionamento elettrico + Hill Assist
- Active Blind Corner Assist
- Drive Detection Alert
- High Beam Assist
- Extented Traffic Sing Recognition
- Adaptive Cruise Control con funzione Stop & go e LPA
- Night Vision. Una telecamera a infrarossi che individua l’eventuale presenza di pedoni o animali sulla strada durante la guida notturna.
Le nostre note:
- Durante la guida le icone dei tasti fisici a pianoforte non si leggono bene
- Si avverte il rotolamento delle ruote essendo da 19 pollici
- Presenti luci abitacolo e luci esterne di cortesia
CI PIACE
– La strumentazione digitale i-Cockpit è un passo verso il futuro
– Un’ammiraglia degna di nome, di qualità ed esteticamente sportiva
– Sistemi di ausilio alla guida davvero completi e di serie
NON CI PIACE
– Il vano porta smartphone è poco pratico da utilizzare
– Non c’è un tasto fisico diretto “Off” per i sensori di parcheggio (solo su display)
– Il parcheggio automatico è meno rapido di quello che dovrebbe essere
IN CONCLUSIONE
Il design è uno dei punti principali che convince il cliente a desiderare un determinato modello. La Peugeot 508 riesce a soddisfare sotto vari punti di vista: Dimensioni, spazio, tecnologia, estetica e qualità.
Nei Test di Euro NCAP, guadagna cinque stelle dove in più prove ha dimostrato di essere al top per la sicurezza dei passeggeri.
Peugeot 508 è realizzata sulla piattaforma EMP2 e parte da un prezzo di 30.730€, mentre per la versione in prova, è all’incirca di 47.070 € iva inclusa. Considerando la tipologia di auto e segmento, risulta che il prezzo è davvero interessante.
– Test driver: Marco Fossa
– Fotografia/Video: Marco Fossa
– Prova: Peugeot 508 GT – BlueHDi 180 EAT8 S&S
– Collaborazione: Peugeot Italia