Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Aprile 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
15 giugno 2003: Capirossi e la Ducati entrano nella storia
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie

15 giugno 2003: Capirossi e la Ducati entrano nella storia

Aprile 16th, 2019 Fabio Avossa Piloti, storie e glorie

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Gran Premio d’Argentina 1998, scontro finale tra Capirossi e Harada per il titolo della 250
Gran Premio d’Argentina 1998, scontro finale tra Capirossi e Harada per il titolo della 250
Campionato del Mondo di motociclismo 1972
Campionato del Mondo di motociclismo 1972

Il 15 giugno 2003, sulla pista di Montmelò, si disputa il Gran Premio della Catalunya, sesta tappa del motomondiale.

La Ducati, al suo primo anno di partecipazione alla MotoGP che era entrata in vigore l’anno precedente, conquista la sua prima storica vittoria iridata nella top class.

Nel Motomondiale la Ducati aveva ottenuto in assoluto la sua prima vittoria mondiale nel 1958 vincendo con il pilota Alberto Gandossi la gara della classe 125 al Gran Premio del Belgio; in seguito, nel 1971, grazie a Phil Read aveva conquistato i primi punti iridati nella classe regina terminando al quarto posto al Gran Premio delle Nazioni con la 500 bicilindrica; con la stessa moto al Gran Premio delle Nazioni del 1972 Bruno Spaggiari conquistò il primo podio della top class per la casa di Borgo Panigale.

A portare la Ducati nell’olimpo del motociclismo mondiale nell’anno del suo debutto in MotoGP fu un pilota tutto cuore e coraggio: Loris Capirossi; quella moto oggi campeggia nel salotto di casa del pilota.

Quella prima vittoria in realtà era nell’aria, infatti dopo il terzo posto conquistato nella gara del debutto (Giappone), sette giorni prima di Montmelò Capirossi , al Mugello, era salito sul secondo gradino di un podio trionfale per i colori italiani: primo Rossi, secondo Capirossi, terzo Biaggi.

Ma scorriamo velocemente la cronaca di quel Gran Premio, una pietra miliare nella storia della Ducati.

La gara si disputa sulla distanza programmata di 25 giri; la pole viene conquistata da Valentino Rossi (Honda) con Capirossi ad occupare la seconda casella in griglia. Seguono nell’ordine: Jacque, Gibernau, Barros, Nakano, Edwards, Checa, Biaggi; il compagno di Capirossi, Troy Bayliss è 12°.

Al via scattano subito in testa Rossi e Capirossi; seguono Biaggi e Gibernau. Per quindici giri i due di testa allungano sul resto del plotone senza che nessuno dei due riesca a prendere un vantaggio sull’altro fino a quando Rossi ha una indecisione; Capirossi non perde l’occasione e lo infila allungando. Nella foga della rimonta  Rossi sbaglia ancora, fa un dritto e scende al 6° posto a circa 9”di distanza dal pilota della GP3.

A quel punto mancano solo 9 giri alla fine.

Rossi si rimette in caccia; al 23° dei 25 giri supera Nakano, Checa e Biaggi per avventarsi su Gibernau e guadagnare così nuovamente il secondo posto. Ma non c’è più tempo ed è il trionfo per Capirossi e la sua Desmosedici GP3. Rossi finirà a circa 3 secondi, terzo si classificherà Gibernau.

Comunque quel primo posto non sarà una meteora perchè la Ducati, con Capirossi e Bayliss, nell’anno del debutto collezionerà altri 8 podi.

Non si registrava la vittoria di un italiano su moto italiana dal lontano 1976, ben 27 anni, da quando cioè Giacomo Agostini, il 29 agosto, conquistava il Gran Premio di Germania in sella alla MV Agusta 500.

266      1      
267
Shares
  • Tags
  • agostini
  • biaggi
  • Gandossi
  • Gran Premio della Catalunya
  • montmelò
  • Read
  • rossi
  • Spaggiar
PROSSIMO ARTICOLO News week n°3: GP di America: la scoperta Alex Rins; SBK: ad Assen trionfa Bautista; Dainese Riding Master scopri tutte le novità! Codice della strada: norme rigide alla guida con il telefonino. F1: a Shanghai trionfa Lewis Hamilton
ARTICOLO PRECEDENTE 5 vantaggi sull’acquistare gomme online

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

I piloti australiani nel motociclismo internazionale Piloti, storie e glorie
Marzo 30th, 2023

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani Mondocorse
Marzo 24th, 2023

Curiosità dal Motomondiale: 1949, la classifica mondiale della classe 125 fagocitata da piloti e costruttori italiani

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini Piloti, storie e glorie
Marzo 23rd, 2023

Pillole e curiosità su Giacomo Agostini

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Prova Volvo C40 Recharge - la svedese elettrica

Eventi e Manifestazioni
Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Presentazione MIMO 2023, test drive e attività dinamiche dal 16 al 18 giugno all'Autodromo Nazionale Monza

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Mar 30th 11:21 PM
Articoli e Notizie

Dacia Spring: benvenuta, nuova primavera!

Mar 30th 3:41 PM
Mondocorse

I piloti australiani nel motociclismo internazionale

Mar 30th 3:37 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Espace: ecco il SUV in tutta la sua bellezza!

Mar 27th 1:06 PM
Mondocorse

24H Series – L’Audi del team HAAS RT si impone nella 12H del Mugello

Mar 26th 11:55 PM
Test Drive e Prove

Prova Volvo C40 Recharge – la svedese elettrica

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218