Con la nuova A 35 4MATIC Sedan l’attuale gamma AMG si arricchisce di un ulteriore modello, che punta a un target giovane, alla ricerca di un’auto potente che offra una nuova interpretazione del concetto di berlina pur conservandone i valori tradizionali. L’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e la velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente) sono la risposta a chi cerca alte prestazioni anche nel segmento delle compatte.
“Dopo il lancio del modello a due volumi, il segmento delle compatte sportive AMG continua a crescere. Le berline sportive sono all’origine di Mercedes-AMG e costituiscono l’essenza del marchio. Con la nuova A 35 Sedan trasportiamo questa storia nell’era moderna con un’auto molto interessante, che, come modello di accesso al mondo AMG, si rivolge anche a nuovi target”, ha dichiarato Tobias Moers, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Mercedes-AMG.
Una grande libertà: l’abitacolo generoso
Misure superiori alla media per lo spazio alle spalle, ai gomiti e alla testa, così come la comodità di accesso al vano posteriore, concorrono alla grande funzionalità di questa vettura. Lo spazio alla testa nel vano posteriore (944 mm) della A 35 4MATIC Sedan è il migliore del segmento. Il bagagliaio ha una capacità di 420 litri ed è stato progettato pensando alla funzionalità, con un vano di apertura molto ampio che misura 950 mm in larghezza e presenta una diagonale di 462 mm tra serratura e bordo inferiore del lunotto. È possibile quindi caricare e scaricare comodamente anche i bagagli di grandi dimensioni. Questo vale in particolare per il pacchetto comfort KEYLESS-GO con HANDS-FREE ACCESS a richiesta. La funzione Comfort HANDS-FREE ACCESS permette di aprire automaticamente il portellone del vano bagagli senza usare le mani. È sufficiente, infatti, compiere un movimento con il piede sotto il paraurti posteriore.
Risponde ai comandi vocali e gestuali: il sistema multimediale MBUX
A bordo della A 35 4MATIC Sedan il nuovo sistema multimediale MBUX coniuga una struttura dei comandi chiara e intuitiva con un design sportivo. L’ MBUX stabilisce un legame ancora più stretto tra auto, guidatore e passeggeri. Affascinanti visualizzazioni, caratterizzate da brillanti grafici 3D ad altissima risoluzione, rendono facilmente comprensibile la struttura di comando. I due display si fondono esteticamente sotto un vetro di copertura comune, formando (a richiesta) una plancia con display widescreen, e con la loro posizione centrale sottolineano lo sviluppo orizzontale del design degli interni.
Naturalmente a bordo è presente anche l’innovativo sistema di comandi vocali che si attiva pronunciando “Hey Mercedes”. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema MBUX riconosce e comprende praticamente qualsiasi frase relativa ai sistemi di Infotainment e ai comandi della vettura, anche se formulata indirettamente.
Uno stile a parte: la strumentazione completamente digitale
Per la strumentazione, il cliente può scegliere tre stili di visualizzazione AMG. Particolarmente incisiva è la modalità Supersport con contagiri circolare al centro e informazioni supplementari con grafici a barre, collocati a destra e a sinistra del contagiri. La prospettiva è tridimensionale e si estende in profondità nello sfondo. Tramite il menu AMG il guidatore può richiamare diverse schermate speciali, come Warm-up, Set-up, G-Force e dati del motore. Anche il display multimediale touchscreen, con schermate AMG individuali come la visualizzazione dei programmi di marcia, AMG TRACK PACE e dati telemetrici, conferma la vocazione dinamica della vettura. È nuova anche la consolle centrale originale AMG con touchpad e interruttori supplementari che permettono di gestire le funzioni dell’ESP, la modalità manuale del cambio e la regolazione adattiva dell’ammortizzazione (a richiesta).
Risponde subito all’acceleratore: il quattro cilindri turbo da 2,0 litri
Il motore turbo da 2,0 litri vanta tempi di risposta brillanti ai movimenti dell’acceleratore, grande capacità di ripresa (400 Nm di coppia massima a partire da 3.000 giri/min), una progressione straordinaria e un sound del motore tipicamente AMG. Il basamento in alluminio pressofuso, robusto e leggero, riduce il peso della vettura nei punti decisivi per la dinamica di marcia. Per la sovralimentazione è stato adottato un turbocompressore a gas di scarico twin scroll che abbina un tempo di risposta ottimale ai bassi regimi con un elevato incremento della potenza ai regimi più elevati. La scatola del turbocompressore a gas di scarico twin scroll è suddivisa in due canali che corrono paralleli. Poiché anche il collettore di scarico presenta due canali separati, questa geometria permette di convogliare separatamente i gas di scarico alla girante della turbina. Le reciproche influenze negative tra i singoli cilindri durante il ricambio dei gas vengono ridotte al minimo, e si riduce anche la contropressione allo scarico, migliorando il ricambio dei gas e il rendimento del motore. Di serie l’impianto di scarico è dotato di una farfalla a gestione automatica. A seconda del programma di marcia selezionato, la sonorità spazia da più armoniosa a più decisa.
Innesti più veloci: il cambio a doppia frizione
Al carattere agile e dinamico della nuova A 35 4MATIC Berlina concorre anche il cambio a doppia frizione 7G SPEEDSHIFT DCT AMG. I rapporti delle marce offrono al guidatore un’accelerazione particolarmente brillante in tutte le gamme di velocità, oltre a tempi di innesto veloci e accoppiamenti ottimali nei passaggi alle marce superiori.
La funzione RACE START, di serie, consente la massima accelerazione da fermo e offre un’esperienza di guida appassionante. Completano le funzioni del cambio la modalità M temporanea, che si attiva con i paddle al volante in tutti i programmi di marcia, e la modalità ‘M’ che permette di cambiare manualmente le marce con i paddle del cambio
Data logger per l’impiego in pista: AMG TRACK PACE
Per la nuova A 35 4MATIC è disponibile a richiesta anche l’AMG TRACK PACE. Questo ingegnere di pista virtuale, incluso nel sistema multimediale MBUX, registra più di 80 dati specifici su circuito (ad es. velocità, accelerazione ecc.). Vengono inoltre visualizzati i tempi parziali e i tempi sul giro e la differenza rispetto al tempo di riferimento. Il diverso colore, verde o rosso, di alcuni elementi visualizzati permette al guidatore di intuire a colpo d’occhio se il suo tempo è più veloce o più lento del miglior tempo, senza dover leggere il valore numerico.
Oltre ai giri veloci, il guidatore può analizzare (ed eventualmente migliorare) la propria guida sulla base dei dati raccolti. La funzione, inoltre, può cronometrare e salvare i valori di accelerazione e decelerazione (ad es. 0-100 km/h, ¼ di miglio, 100-0 km/h). Grazie a un nuovo algoritmo, che riesce a determinare la posizione dell’auto con la massima precisione possibile, l’AMG TRACK PACE capisce persino se si è abbandonato il circuito o si è presa una scorciatoia. Oltre ai dati GPS, l’algoritmo utilizza le informazioni fornite dai sensori di bordo (accelerazione, giroscopio, angolo di sterzata, velocità di rotazione delle ruote).
I dati sono visualizzati sul display multimediale, sulla strumentazione e sul display head-up (a richiesta). I circuiti famosi, come ad esempio il Nürburgring o Spa Francorchamps, sono già presenti in memoria, ma in aggiunta è possibile registrare anche tracciati personali. La cartina può essere visualizzata in modalità 2D o 3D e si aggiorna online.
La funzione di Realtà Aumentata del sistema MBUX permette di visualizzare sul display multimediale o sul display head-up (a richiesta) il tracciato ideale di un circuito di gara salvato, in modo tale che il pilota possa migliorare i suoi tempi sul giro come con un istruttore virtuale.