Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Febbraio 3rd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Tecnica – Motori a 4 tempi: le valvole, numero e angolo incluso
Home
Articoli e Notizie
Articoli Tecnici

Tecnica – Motori a 4 tempi: le valvole, numero e angolo incluso

Marzo 19th, 2019 Fabio Avossa Articoli Tecnici

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

WANKEL: il motore rotativo, conosciamolo meglio
WANKEL: il motore rotativo, conosciamolo meglio
Guidare la Moto: tecniche, posizione corretta, curva, piega e traiettoria
Guidare la Moto: tecniche, posizione corretta, curva, piega e traiettoria

Attualmente nei motori a 4 tempi, sia in campo automobilistico che motociclistico, è ampiamente diffusa la soluzione delle 4 valvole per cilindro.

Nonostante questa soluzione tecnica fosse conosciuta e spesso adottata sui motori da competizione già dai primi anni del 1900, nel secondo dopoguerra era predominante la soluzione con sole 2 valvole con ampi angoli inclusi perché nella ricerca della massima potenza specifica si tendeva a privilegiare il rendimento volumetrico (ovvero una buona “respirazione”) lavorando sul diametro delle valvole e sulle sezioni di passaggio (passaggi sottovalvola), trascurando invece la ricerca di un ottimale rendimento termodinamico delle camere di combustione con la conseguente riduzione dei consumi specifici.

La stessa Ferrari, che sull’efficienza dei suoi motori ha costruito il proprio mito, arrivò all’adozione delle 4 valvole solo nella seconda metà degli anni ’60, circa 20 anni dopo la sua fondazione.

Nei motori a due valvole per cilindro hanno dominato la scena per decenni le camere di combustione emisferiche. E’ agevole infatti verificare che in una camera di forma emisferica con due valvole il diametro di queste tende ad aumentare all’aumentare dell’angolo incluso tra di esse.

Per dare una misura di tale effetto basti ricordare che, partendo da una soluzione a 2 valvole parallele, a parità di alesaggio il loro diametro può essere aumentato progressivamente all’aumentare dell’angolo incluso fino ad un valore superiore del 50% nel caso di valvole a V di 90°, tanto che nel primo decennio del secondo dopoguerra (anni ’50) furono adottati anche angoli di circa 100°.

Ma con una tale soluzione i condotti assumono una forma svantaggiosa derivante dall’ampio angolo incluso tra l’asse del condotto stesso e quello della valvola, forma che impone una forte curvatura nel tratto finale in prossimità del fungo della valvola mentre la forma della camera di compressione, caratterizzata da un elevato rapporto superficie/volume, è tale da costringere il fronte di fiamma a compiere un percorso lungo,  difetto accentuato dal fatto di dover posizionare la candela in posizione asimmetrica laterale. Per questo motivo viene spesso adottata la doppia accensione, anche in caso di alesaggi modesti (soluzione che la Ducati ha adottato anche in tempi recenti sui motori a 2 valvole).

Come ulteriore effetto collaterale negativo, per ottenere soddisfacenti rapporti di compressione è necessario adottare pistoni con cielo dalla bombatura accentuata, e quindi molto pesanti e con grandi difficoltà di dispersione del calore.

Volendo invece ottenere un ottimale rendimento termodinamico della camera di scoppio è necessario  che la sua geometria, strettamente determinata dalla disposizione delle valvole, sia tale da ottenere un basso  rapporto superficie/volume.

Nel corso degli anni ’60 incominciarono ad imporsi le teste a 4 valvole per cilindro prevalentemente per  merito dei fenomenali pluricilindrici Honda da Gran Premio.

Inizialmente però l’angolo incluso tra gli steli delle valvole era ancora piuttosto ampio, forse per una forma di “tradizione culturale” ereditata dalla vecchia scuola o anche perché veniva ancora adottato il raffreddamento ad aria e pertanto  la zona centrale della testa risultava critica.

Solo dopo essere passati al raffreddamento a liquido l’angolo tra le valvole incominciò ad essere progressivamente ridotto fino ad arrivare alla definizione delle camere “a tetto”.

Fu infatti la Cosworth che contribuì a diffondere l’adozione delle 4 valvole con ridotto angolo incluso attraverso l’efficienza dei sui 4 cilindri di Formula 2 e 8V di Formula 1.

Si raggiunse così un giusto compromesso tra il rendimento volumetrico ed il rendimento termico tanto che, a 50 anni di distanza, viene adottata ancora questa configurazione.

  

I vantaggi sono notevoli e numerosi: la  camera a tetto, avendo un minor rapporto superficie/volume,  consente di raggiungere rapporti di compressione molto elevati anche con pistoni con cielo quasi piatto; bassi consumi specifici; quattro valvole sono più piccole di due e quindi ognuna ha un peso ridotto, ovvero minori masse in moto alterno a favore del raggiungimento di elevati regimi; possibilità di piazzare la candela in posizione simmetrica esattamente al centro della camera di scoppio; maggiore sezione complessiva di passaggio ottenuta con alzate minori; valvole di scarico di minori dimensioni perciò meno sollecitate termicamente; infine i condotti sono quasi perfettamente rettilinei, di conseguenza l’angolo tra il loro asse e quello dello stelo della valvola risulta molto ridotto.
Oggi nei motori ad elevate prestazioni l’angolo incluso tra le valvole va da 20° a 28°, ma i valori ottimali si ottengono nel range 22°-24°.
Nel tempo, sulla scia del successo dei 4 valvole, sono state tentate strade più estreme come le 5 valvole della Yamaha (adottate per un breve periodo anche dalla Ferrari in Formula1)  o come le testate a 6 valvole sperimentate dalla Maserati ai tempi della gestione De Tomaso.

Qualche costruttore, come Honda e BMW, ha cercato una ottimizzazione delle 4 valvole disponendole radialmente rispetto all’asse del cilindro ma senza ricavarne particolari vantaggi sul piano del rendimento a discapito invece di una maggiore complessità meccanica. Qualcuno ricorderà sicuramente i motori di Formula 2 della BMW dotati di testata a valvole radiali progettata dall’ingegner Ludwig Apfelbeck che dominarono praticamente imbattuti la categoria negli anni ’70.

Infine un breve accenno al tema delle due valvole parallele, generalmente azionate da aste e bilancieri.

In questo caso la camera di combustione può assumere una forma discoidale (detta in gergo a “scatola di sardine”)  o, se ricavata nel cielo del pistone, la forma denominata Heron, a ricordo del tecnico Sam Heron  che la ideò.

Come esempi di impiego delle camere di combustione discoidali ricordiamo i monocilindrici Morini e Gilera degli anni ’50 e ’60 mentre nei decenni successivi sono i bicilindrici Morini derivati dal 3 ½ e i Guzzi della serie “piccola” (V 35 e V 50) gli esempi più noti e meglio riusciti di motori che hanno adottato la camera Heron.

643      1      
644
Shares
  • Tags
  • 2 valvole
  • 4 valvole
  • 6 valvole
  • Apfelbec
  • bmw
  • camera a tetto
  • camera di compressione
  • camera emisferica
  • Cosworth
  • discoidale
  • Ferrari
  • gilera
  • Guzzi
  • Heron
  • honda
  • Maserati
  • Morini
  • scatola di sardine
  • valvole radiali 5 valvole
  • yamaha
PROSSIMO ARTICOLO Montaggio pneumatici estivi: è ora di prepararsi
ARTICOLO PRECEDENTE Volkswagen T-Cross, il nuovo City SUV Volkswagen

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Il motore 3 cilindri nella motocicletta Articoli Tecnici
Luglio 12th, 2021

Il motore 3 cilindri nella motocicletta

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto Articoli Tecnici
Maggio 3rd, 2020

Tra storia e tecnica: la fibra di carbonio nelle moto

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro Articoli Tecnici
Aprile 14th, 2020

Rapporto corsa/alesaggio: cosa significa motore quadro, sottoquadro, superquadro

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Prova Mazda CX-30 con lo e-Skyactiv X da 186 CV

Eventi e Manifestazioni
Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Feb 2nd 10:00 PM
Auto Modelli

Debutto del nuovo SUV crossover Mazda CX-90

Feb 1st 11:15 PM
Eventi e Manifestazioni

Motor Bike Expo 2023, a Verona grande successo per chi ha le due ruote nel cuore

Gen 30th 11:36 AM
Mondocorse

Daytona 1967: La storica parata delle tre Ferrari alla 24 ore

Gen 28th 5:13 PM
Mondocorse

Il bicilindrico parallelo in Ducati: le moto da competizione

Gen 27th 9:10 AM
Mondocorse

Motomondiale: i campionati in cui la vittoria era solo italiana

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2021 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218