Enter your email Address

  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Log in
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
ItaliaOnRoad – Rivista Italia Motori
  • Dicembre 2nd, 2023
  • Homepage
  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy & cookie policy
  • Pubblicità
  • Log in
ItaliaOnRoad - Rivista Italia Motori
Quacquarelli, Centro assistenza e vendita Renault e Dacia
  • Mondocorse
    • Piloti, storie e glorie
      • Pillole di storia
    • MotoGP
    • SBK – SuperBike
    • Altri Campionati – Moto
    • Formula 1
    • Altri Campionati – Auto
  • Auto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Amarcord
    • Test Drive e Prove
  • Moto
    • Filtra per Marchio
    • Accessori
    • Abbigliamento Moto
    • Test Ride e Prove
  • Articoli e News
    • Cronaca
    • Curiosità
    • Interviste
    • Mobilità pubblica e privata
    • Social News
    • Tecnica
  • Eventi
    • Eventi e Manifestazioni
    • Report
  • BLOG
    • BLOG di Fabio Avossa
    • IL BARRYTO di Barry Rivellini
  • Itinerari
  • Follow
    • Facebook
    • Twitter
    • Pinterest
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • RSS
Debuttanti “precoci” nel Motomondiale
Home
Mondocorse
Piloti, storie e glorie
Pillole di storia

Debuttanti “precoci” nel Motomondiale

Marzo 15th, 2019 Fabio Avossa Pillole di storia

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Tumblr

CONSIGLIATI PER TE

Quattro grandi Recordmen del motociclismo
Quattro grandi Recordmen del motociclismo
Chi è il pilota che ha conquistato l'ultima doppietta iridata nella storia del Motomondiale?
Chi è il pilota che ha conquistato l'ultima doppietta iridata nella storia del Motomondiale?

Per il Campionato del Mondo di motociclismo 2019 il team Monlau Estrella Galicia 0,0 di Emilio Alzamora schiera nella Moto3, oltre al confermato Alonso López, il giovanissimo rookie spagnolo Sergio García, giovane talento spagnolo che però non ha potuto esordire in Qatar perché non aveva ancora 16 anni, età minima ammessa,  infatti il giovane pilota di Burriana, essendo nato il 22 marzo 2003, compirà i 16  anni in tempo per debuttare solo dalla gara che si disputerà in Argentina. Comunque l’attesa è tanta perché il giovane spagnolo si è già messo in luce nei test pre-campionato.

Vogliamo qui ricordare due precedenti illustri.

Randy Mamola, prima di approdare al Motomondiale, nel 1974 venne in Italia per disputare la 100 Miglia di Imola con una Yamaha 250, una gara che si disputava nell’intermezzo tra le due manche della 200 Miglia ma, essendo nato a San Jose il 10 novembre 1959, aveva appena 15 anni e perciò gli fu impedito di gareggiare.

Jorge Lorenzo nel 2002 fu ingaggiato per partecipare alla classe 125 del motomondiale con il team Caja Madrid Derbi Racing. Data la sua giovane età (Palma di Maiorca, 4 maggio 1987) dovette saltare primi due gran premi a Suzuka e Welkom rimandando l’esordio a Jerez de la Frontera, ma anche qui dovette saltare le prove del venerdì perché avrebbe compiuto i 15 anni (età minima per correre nel motomondiale) solo il giorno dopo, sabato 4 maggio 2002, data del suo effettivo esordio.

Fin qui vi abbiamo ricordato i record di precocità assoluta; ma ci sembra doveroso ricordare i due piloti più precoci all’esordio nella classe regina, Mike Hailwood e Freddie Spencer che hanno esordito nella classe 500 del Motomondiale entrambi a poco più di 18 anni.

Hailwood infatti, nato il 2 aprile 1940, debuttò con una Norton Manx al Tourist Trophy che si disputò il 6 giugno 1958 classificandosi tredicesimo. Aveva perciò 18 anni e 2 mesi.

Spencer, nato il 20 dicembre 1961, debuttò il 6 luglio 1980 al Gran Premio del Belgio sul circuito di Zolder con una Yamaha OW48 gestita da Erv Kanemoto. Aveva 18 anni e poco più di 6 mesi. In prova si classificò 11° ma la gara andò male: al via, che all’epoca era a spinta, dette una ginocchiata al serbatoio rompendo il rubinetto della benzina e fu costretto al ritiro.

5      1      
6
Shares
  • Tags
  • 100 miglia Imola
  • Hailwood
  • Jorge Lorenzo
  • Randy Mamola
  • Sergio Garcia
  • Spencer
PROSSIMO ARTICOLO Nuova Leon CUPRA R ST
ARTICOLO PRECEDENTE Mazda presenta il SUV crossover compatto Mazda CX-30

Fabio Avossa

Napoletano, perito metalmeccanico, pensionato, vive a Napoli. Appassionato di motori a 2 e 4 ruote in tutti i risvolti ma con particolare interesse per la storia delle corse. Motociclista da circa 60 anni, tifa Ducati e Ferrari (made in Italy), oggi sul suo profilo Facebook si diletta a parlare di moto e auto con particolare attenzione alle vicende del Motomondiale e della Superbike.

Consigliati per te

Le origini partenopee dell’Alfa Romeo Pillole di storia
Settembre 30th, 2023

Le origini partenopee dell’Alfa Romeo

Il 21 maggio 1950, una data storica per l’automobilismo da competizione: la Scuderia Ferrari debutta in Formula1 Pillole di storia
Agosto 28th, 2023

Il 21 maggio 1950, una data storica per l’automobilismo da competizione: la Scuderia Ferrari debutta in Formula1

Ascari, Scarfiotti, Alboreto, Larini, gli ultimi quattro italiani che si sono distinti alla guida di una Ferrari in Formula 1 Ferrari
Luglio 20th, 2023

Ascari, Scarfiotti, Alboreto, Larini, gli ultimi quattro italiani che si sono distinti alla guida di una Ferrari in Formula 1

Commenta con Facebook

ItaliaOnRoad
Gasss.eu
Test e Prove
Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Prova Suzuki ACROSS: più tecnologia per il SUV ibrido plug-in

Eventi e Manifestazioni
Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Mobilità pubblica e privata
Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Rinnovo Patente: quando, dove, come, costi, sanzioni e tutto ciò che bisogna sapere

Itinerari Moto Placeholder
Itinerari Moto
timeline
Nov 30th 4:19 PM
Articoli e Notizie

La Ducati di “Rossi” nel biennio 2011/2012: la Ducati D16 dal monoscocca in carbonio al Deltabox in alluminio

Nov 30th 4:18 PM
Eventi e Manifestazioni

Torna il Salone dell’Auto a Torino dal 13 al 15 Settembre 2024 un percorso tra passato e futuro dell’industria automotive

Nov 28th 10:55 AM
Mondocorse

Il 29 agosto 1971, a Pesaro-Villa Fastiggi, si chiudeva definitivamente l’epopea dei duelli Agostini-Hailwood

Nov 24th 2:18 PM
Articoli e Notizie

Nuovo Renault Master: l’aerovan senza limiti

Nov 22nd 10:54 AM
Articoli e Notizie

Renault Twingo: nel 2025, sarà l’elettrica da meno di 20mila euro

  • Contatti
  • Staff
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Login
  • TORNA SU
ItaliaOnRoad © 2023 - Tutti i diritti riservati - Testata giornalistica registrata - Contatti - Privacy
P.IVA 06333431218